Regolazione dell'altezza del bisello

L'altezza del bisello viene impostata regolando l'altezza della piastra di guida dell'utensile. L'impostazione dell'altezza può essere letta dalla scala principale fissa sulla scala del nonio sul collare.

Per garantire la formazione corretta del raggio sulla faccia finale del pezzo, sull'utensile deve essere montato il cuscinetto di guida corretto.

Per assicurare la transizione agevole e precisa dal raggio fresato alla superficie superiore sul pezzo, l'altezza della piastra di guida deve essere impostata come descritto della tabella seguente.

Nota: in alcuni materiali, le tecniche di taglio al laser, al plasma e con cannello ossidrico possono provocare un aumento di durezza dei bordi del pezzo. Questo può tradursi in variazioni significative dai valori di riferimento specificati.

Materiale e carico di rottura

Altezza bisello (a) mm

Larghezza bisello (a) mm

 

Alluminio

1.0 - 5.6

1.4 - 8.0

Acciaio fino a 400 N/mm2

1.0 - 2.8

1.4 - 4.0

Acciaio fino a 600 N/mm2

1.0 - 2.1

1.4 - 3.0

Acciaio fino a 900 N/mm2

1.0 - 1.4

1.4 - 2.0

  1. Allentare la vite di serraggio.

  2. Ruotare la piastra di guida fino all'impostazione dell'altezza richiesta del bisello.

  3. Serrare la vite di serraggio.

  4. Controllare visivamente che il bordo di taglio dell'inserto sia allineato con la piastra di guida secondo la figura.

Dopo avere impostato l'altezza del bisello, si consiglia di fresare un bisello su un provino per controllare se sono necessarie ulteriori regolazioni dell'altezza. Le regolazioni possono essere necessarie poichè la precisione sulla scala principale è approssimativamente ± 1 mm.

Per ulteriori regolazioni dell'altezza, vedere le figure A e B seguenti.

Ciascun grado sulla scala indica 0,1 mm.