Utilizzo dell'utensile

ATTENZIONE

Rischio di lesioni.

  • Utilizzare sempre l'utensile nella direzione di lavoro raccomandata.

  • Assicurarsi di avere sempre un appoggio sicuro sui piedi durante l'utilizzo dell'utensile.

  • Sostenere sempre l'utensile con due mani durante il suo utilizzo in modo tale entrambe le mani siano lontane dal punto di lavorazione.

  • Quando l'utensile è in funzionamento o collegato all'impianto dell'aria compressa, non toccare le parti rotanti.

  • Non utilizzare l'utensile oltre l'altezza della testa.

  • Assicurarsi che il pezzo sia serrato saldamente prima di iniziare la lavorazione.

  • Prima di collegare l'utensile all'alimentazione pneumatica, scaricare la pressione dell'aria residua dal tubo.

  • Indossare sempre guanti protettivi durante la sostituzione di accessori o l'esecuzione di riparazioni.

Assicurarsi che gli spigoli inferiori degli inserti siano sempre coperti dal cuscinetto di guida prima di utilizzare l'utensile.

Istruzioni e uso bisellatura generale

L'operazione di bisellatura è destinata all'alluminio, l'acciaio dolce e l'acciaio al carbonio. Il funzionamento non è adatto a qualsiasi tipo di acciaio inossidabile o acciaio a grana fine.

In alcuni materiali, le tecniche di taglio al laser, al plasma e con cannello ossidrico possono provocare un indurimento dei bordi del pezzo. Ciò può provocare l'indurimento del bordo che deve essere rimosso prima che l'operazione di bisellatura inizi.

Al fine di evitare che il bordo si sviluppi, usare un liquido di raffreddamento adeguato per la lubrificazione come l'olio di raffreddamento o il taglio della cera.

Le istruzioni generali riguardanti la forza di alimentazione sono 0,5-1 m/min, in base alle dimensioni e al materiale della bisellatura. Per la dimensione massima della bisellatura consentita, consultare la sezione Regolare l'altezza di bisellatura. Si noti che i biselli più lunghi devono essere eseguiti in due o tre passi, Si raccomanda di non eccedere il bisello di 4 mm in un'unica operazione. Si raccomanda di dividere i biselli più lunghi in passi uguali dell'operazione. Non attivare la larghezza massima del bisello in un'unica operazione!

Quando si avvia l'operazione di smussatura, è molto importante entrare nel materiale.

Per acquisire familiarità con l'utensile, si raccomanda di eseguire un collaudo dello stesso. Eseguire il collaudo su un piccolo bisello con una larghezza non superiore ai 2 mm, facendo avanzare l'utensile lentamente all'inizio.

  1. Collegare l'utensile all'alimentazione pneumatica.

  2. Posizionare l'utensile sul pezzo e avviarlo spingendo in avanti la forcella di disinnesto della frizione e quindi premendo la leva della valvola di regolazione.

  3. Far avanzare l'utensile lentamente. Assicurarsi di utilizzare l'utensile solo nella direzione di lavoro raccomandata.

  4. Per arrestare l'utensile, sollevarlo dal pezzo e rilasciare la leva di comando.

  5. Dopo avere disinserito il motore, attendere l'arresto completo dell'utensile prima di riporlo su una superficie.