Sagomatura della barra di reazione
Per costituire un ottimo supporto, la barra di reazione deve essere temprata. Per evitare il sovraccarico dei cuscinetti del dispositivo di azionamento dell’utensile e della barra di reazione, il punto di contatto sulla barra di reazione deve rientrare nell’area scura (F), vedere Fig. A.
Adattare ed utilizzare la barra di reazione nel seguente modo:

-
Misurare la distanza (L) del manicotto esagonale da utilizzare. Segnare i punti (A) e (B) su un foglio di carta.
-
Consultare la tabe`lla No. 1 per ricavare l'angolo (α) applicabile al diametro (D) dell’utensile e la coppia di serraggio in questione. Tracciare una linea dal punto (A) nell’angolo (α) dalla linea di centro (A – C).
-
Tracciare una linea (B – E) ad angolo retto (90o dalla linea mediana (A – C) dell’utensile dal punto (B). Partendo dal punto (B), tracciare due linee rispettivamente ad angoli di + 15o e - 15o dalla linea a 90o.
-
Evidenziare l’area (F) compresa tra le due linee.
-
Adattare la piegatura della barra di reazione in modo che il punto di contatto (K) si trovi all’interno dell’area evidenziata (F). La forza minima di rottura si ottiene se il punto di contatto (K) si trova vicino o sulla linea (B – E).
Se il punto di contatto si trova all’interno dell’angolo (α) – nell’area (G) – sussiste il rischio di sovraccarico dei cuscinetti del dispositivo di azionamento dell’utensile e deformazione della barra di reazione.
Se il punto di contatto si trova all’esterno degli angoli ± 15o – nelle aree (H) – sussiste il rischio di una rapida usura del manicotto esagonale e riduzione della precisione della coppia.
Piegatura della barra di reazione, fig. B

Per non ridurre la larghezza originale (W), si raccomanda di concentrare il calore nel raggio interno, vedere Fig. B.
-
Riscaldare il punto finché non assume un colore rosso.
-
Dopo la piegatura, lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi temprare.
-
Per rendere la barra di reazione più leggera possibile, si raccomanda di configurare la sezione all’esterno della piegatura come illustrato nella Fig. B.

Dopo la curvatura, fissare il segnale di pericolo alla barra di reazione, vedere Fig. C, e contrassegnare opportunamente il lato della barra di reazione che deve essere collocato contro il supporto.
Montaggio della barra di reazione
-
Posizionare la barra di reazione nella posizione desiderata sull’utensile.
-
Serrare il dado a una coppia di 70 Nm, 90 Nm o 100 Nm rispettivamente, in conformità alle specifiche nelle viste esplose.
-
Controllare regolarmente che l’anello di bloccaggio sia fissato saldamente.
Uso della barra di reazione
-
Prima di avviare l’utensile, applicare la barra di reazione come illustrato nella figura C, in direzione opposta al moto dell’utensile.
-
Durante l’utilizzo dell’utensile, non appoggiare né avvicinare mai le mani accanto alla barra di reazione.