Linee guida di ergonomia
Osservare questo elenco di linee guida generali in materia di ergonomia per individuare aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla movimentazione o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.
Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare utensili per evitare il movimento statico.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Prendere pause con frequenza.
Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.
Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.
Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.
Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.