Utilizzo della scheda Risultati
I risultati di serraggio vengono visualizzati in un elenco ridotto che è possibile selezionare singolarmente o collettivamente per eseguire un'ulteriore analisi.
Selezionare Mostra solo risultati non OK alla fine di ogni pagina per visualizzare soltanto i risultati con uno stato non OK.
Risultato del serraggio
parte dell'interfaccia grafica utente | Descrizione |
---|---|
Puntina | Selezionare l'icona della puntina per bloccare il risultato nella scheda dei risultati bloccati. |
Icona della traccia | Selezionare l'icona della traccia per visualizzare un'immagine grafica dei risultati nell'area di lavoro della Traccia. |
Icona del salvataggio | Questo comando crea un file ZIP con i dati dei risultati. Viene visualizzata una finestra di dialogo a comparsa per salvare il file nella posizione desiderata. |
Calibrazione shunt | Presente se viene visualizzata la calibrazione shunt. |
Stato complessivo | Stato totale del serraggio, OK o non OK. |
Tipo | |
Nome della stazione virtuale | Nome della stazione virtuale. |
Indice e nome della modalità di sincronizzazione | Indice e nome della modalità di sincronizzazione usati per il serraggio. |
Indicazione di data e ora | Indicazione temporale del serraggio, cioè data e ora. |
Risultato del canale
Per ogni canale viene riportato un risultato complessivo con il seguente contenuto:
parte dell'interfaccia grafica utente | Descrizione |
---|---|
Traccia | Selezionare l'icona della traccia per visualizzare un'immagine grafica dei risultati nell'area di lavoro della Traccia. |
Salva | Questo comando crea un file .CSV con i dati dei risultati. Viene visualizzata una finestra di dialogo a comparsa per salvare il file nella posizione desiderata. |
Nome bullone | Il numero e il nome del bullone. Impostato in Modalità sincronizzazione > “Nome della modalità sincronizzazione” > Configurazione bullone > Bullone e Nome del bullone. |
Stato | Stato totale del serraggio, OK o non OK. |
Info stato | Informazioni stato |
Programma | Il programma di serraggio. Impostato in Serraggio e Programma multifase > "Nome del programma di serraggio" > Impostazioni di base > Nome. |
Canale | Il numero del canale. |
Angolo finale | L'angolo target visualizzerà il valore dell'angolo target configurato per la strategia di serraggio impiegata per eseguire il serraggio. |
Angolo finale | L'angolo misurato effettivo dell'ultima fase di serraggio è l'angolo di picco del monitoraggio di fase che si trova nell'ultima fase di serraggio che riporta questo parametro. |
Coppia finale | Coppia finale del serraggio. È la Coppia di picco monitoraggio fase che si trova nell'ultima fase di serraggio che riporta questo parametro. |
Coppia target | Coppia di destinazione. |
Tempo trascorso | Tempo dall'inizio alla fine del serraggio. |
Modalità | Nome/numero della modalità |
Calibrazione shunt | Selezionare questa icona per visualizzare i dati di calibrazione shunt. |
Risultati fase
Ogni fase del programma di serraggio multifase riporta dei dati. La maggior parte di questi dati proviene dai monitor e dalle limitazioni attive durante la fase, quindi i dati sono riportati solo se sono configurati un monitor o una limitazione del tipo corretto.
Parametro del risultato di fase | Descrizione |
---|---|
Fase | Il numero della fase. |
Stato | Stato della fase, OK o non OK. |
Tipo di fase | Tipo di fase nel programma multifase. |
Percorso | Indica la posizione della fase nel programma, ovvero nel percorso di serraggio, in una riparazione o in un percorso di terminazione. |
Coppia massima (Nm) | Coppia finale misurata che comprende la coppia generata durante la pausa interna. Generalmente, la coppia di piccolo è maggiore della coppia di arresto. |
Tempo trascorso | Tempo dall'inizio alla fine del serraggio. |
Angolo |
|
Reporter dei risultati
L'elenco contiene i valori dei reporter dei risultati. Se è stato definito un reporter dei risultati per un monitoraggio/una restrizione del programma, viene indicato il valore di tale monitor/restrizione. Se non viene definito alcun reporter dei risultati per un monitoraggio/una restrizione del programma, viene indicato il valore dell'ultima fase eseguita nel percorso principale con un reporter.
Ordine di valutazione se più reporter dello stesso tipo vengono definiti in un programma:
reporter dei risultati su monitoraggio/limitazione del programma.
reporter dei risultati su monitor/restrizione dell'ultimo passo eseguito nel percorso principale.
Valori al livello più alto del set di risultati multistep dal corrispondente reporter dei risultati:
angolo finale impostato dall'angolo finale del reporter dei risultati
coppia finale impostata dalla coppia finale dal reporter dei risultati
corrente impostata dalla corrente del reporter dei risultati
Traccia
Su un risultato, fare clic sull'icona Traccia (se attiva). . Viene visualizzato il grafico del risultato. È possibile visualizzare più tracce contemporaneamente selezionando diverse tracce.
L'area di lavoro Tracce visualizza informazioni grafiche dettagliate su uno o più risultati di serraggio.
Nell'area di lavoro, usare la rotella del mouse per ingrandire o ridurre l'area. In alternativa, selezionare un'area da ingrandire. Fare doppio clic sull'area della traccia per tornare indietro.
Esempio:
selezionare un'area da ingrandire:

per spostare la traccia, premere la rotella del mouse:

Nel grafico della traccia, possono essere visualizzate le informazioni sul delta basate sui tipi di asse selezionati. Fare clic con il tasto destro sui due punti da confrontare per visualizzare il delta tra di essi. Trascinare il punto per modificare l'obiettivo.

Trascinare il delta per spostarlo oppure premere Elimina per eliminarlo.
Impostazione della traccia | Descrizione |
---|---|
Limiti | Selezionare la casella per visualizzare i limiti. Se viene visualizzata una curva, è possibile utilizzare i valori limite nel programma di serraggio. |
Linee della griglia | Selezionare la casella per visualizzare le linee della griglia nel grafico dei risultati. |
Min/Max | Mostra i valori minimi o massimi misurati. |
|Asse-X| | Mostra il valore assoluto dell'asse X. |
Y1 | Scegliere le informazioni da mostrare nell'asse Y1:
|
Y2 | Scegliere le informazioni da mostrare nell'asse Y2:
|
Y3 | Scegliere le informazioni da mostrare nell'asse Y3:
|
X | Scegliere le informazioni da mostrare, asse X:
|
Le tracce possono essere sincronizzate per offset dell'asse X con diverse opzioni. La sincronizzazione è disponibile quando ci sono due o più risultati di tracce selezionati.
Opzioni di sincronizzazione | Descrizione |
---|---|
Nessuna | Non è impostata alcun offset per alcuna traccia |
Manuale | (Disponibile solo quando ci sono due risultati di tracce selezionati) |
Picco | Sincronizza le tracce secondo i loro valori di picco assoluti. |
Valore impostato | Sincronizza le tracce secondo uno specifico valore:
|
Punto di misurazione | Sincronizza le tracce secondo uno specifico punto di misurazione:
|
Pulsanti | Descrizione |
---|---|
Rimuovi tutti i Δ | Rimuovi tutti i delta. |
Esporta... | Consente di esportare la visualizzazione del grafico della traccia nelle seguenti destinazioni:
|
Rimuovi tutti | Questo pulsante cancella l'area del tracciato. |
Calibrazione shunt
Fare clic sull'icona di calibrazione shunt
su un risultato per ottenere i parametri di calibrazione dello shunt.
Prima di un serraggio, ciascun utensile esegue una calibrazione dello shunt e una compensazione offset zero.
|
|
---|---|
Nome multifase | Nome del programma di serraggio utilizzato dall'utensile. |
Guadagno | Relativo alla coppia zero misurata. |
Differenza del guadagno | Differenza del guadagno rispetto alla calibrazione precedente. |
Limite guadagno alto | Limite alto relativo alla coppia zero misurata. |
Limite guadagno basso | Limite basso relativo alla coppia zero misurata. |
Modifica massima del guadagno | La variazione massima del guadagno rispetto alla calibrazione precedente. |
Offset | Offset firmato rispetto alla coppia zero ideale. |
Differenza dell'offset | Differenza dell'offset rispetto alla calibrazione precedente. |
Limite offset alto | Limite alto relativo alla coppia zero ideale. |
Limite offset basso | Limite basso relativo alla coppia zero ideale. |
Limite offset basso | Limite basso rispetto alla coppia zero ideale. |
Cambiamento massimo dell'offset | La variazione massima dell'offset rispetto alla calibrazione precedente. |
Shunt non riuscito | Vero o falso. |
Errore di compensazione zero | Vero o falso. |
Bloccati - Vincolare manualmente l'area per l'analisi
I risultati di serraggio possono essere temporaneamente archiviati nell'area Bloccati. Ciò è utile per eseguire un'analisi approfondita di un serraggio, ed evitare che il risultato di serraggio sia spostato dalla finestra come nuovi risultati ricevuti.
Manualmente: su un risultato, selezionare l'icona Blocca
il risultato di serraggio viene copiato nell'area Bloccati per l'analisi. È possibile vincolare diversi risultati per poterli archiviare temporaneamente.
Automaticamente: selezionare Blocco automatico dal menu la discesa e inserire il numero di risultati da bloccare Selezionare Avvio. Il prossimo risultato ricevuto sarà bloccato automaticamente, proseguendo fino al raggiungimento del numero indicato, o finché non si preme Termina.
Rimozione di tutti i risultati dall'area di blocco
Per rimuovere i singoli risultati, sbloccarli selezionando l'icona di blocco.
Risultati in tempo reale
Un controller invia i risultati di serraggio a ToolsTalk 2 appena l'attività viene completata, e i risultati vengono aggiunti in cima ai Risultati in tempo reale. È possibile archiviare un numero limitato di risultati. Quando l'elenco è completo, i risultati più vecchi vengono rimossi dall'elenco.
Su un livello superiore, il risultato di un serraggio sincronizzato con diversi canali contiene le seguenti informazioni:
parte dell'interfaccia grafica utente | Descrizione |
---|---|
Barra rossa | Nella posizione più a sinistra della tabella dei Risultati in tempo reale può essere visualizzata l'icona di una barra rossa |
Puntina | Selezionare l'icona della puntina per bloccare il risultato nella scheda dei risultati bloccati. |
Icona del salvataggio | Questo comando crea un file .csv con i dati dei risultati. Si apre una finestra di dialogo per salvare il file nella posizione desiderata. |
Icona della traccia | Selezionare l'icona della traccia per visualizzare un'immagine grafica dei risultati nell'area di lavoro della Traccia. |
Stato complessivo | OK o NOK. Non OK è sempre accompagnato dall'icona della barra rossa, per identificare rapidamente i serraggi errati. |
Nome della stazione virtuale | Nome della stazione virtuale. |
Indice e nome della modalità di sincronizzazione | Indice e nome della modalità di sincronizzazione usati per il serraggio. |
Indicazione di data e ora | Indicazione temporale del serraggio, cioè data e ora. |