Configurazione I/O
La diagnostica I/O consente di risolvere i problemi dell'hardware esterno e provare la configurazione. L'operatore è in grado di risolvere i problemi di una stazione che non si comporta correttamente. Il comportamento di una stazione non è definito soltanto dal suo software, hardware e dalla configurazione ma dallo stato combinato di tutti i suoi input e output. Pertanto, spesso è utile disporre di una panoramica dello stato degli ingressi e delle uscite. Ad esempio, ciò può essere d'aiuto nel trovare i seguenti problemi:
- malfunzionamenti dei componenti degli accessori (spie,cavi,pulsanti, ecc.); 
- sospetto di una errata ricezione di input e output dai sistemi circostanti. 
- sospetto che gli output non sono inviati correttamente ai sistemi circostanti. 
Accedere alla funzione Diagnosi I/O:
- Selezionare un controller nell'area di lavoro Struttura dell'impianto   
- selezionare stazione virtuale  nella barra dei Menu dell'area di lavoro del controller. nella barra dei Menu dell'area di lavoro del controller.- L'area di lavoro mostra un elenco di stazioni virtuali nel controller. L'elenco è vuoto se non sono state create stazioni virtuali. 
- Fare doppio clic sul nome di una stazione virtuale per aprire una configurazione della stazione virtuale esistente, o cliccare su Aggiungi per crearne una nuova; 
- l'area di lavoro mostra i menu, compresi gli Accessori assegnati alla specifica situazione virtuale; 
- selezionare la casella di controllo  per il dispositivo del quale eseguire la diagnosi; il dispositivo deve essere nello stato Connesso; per il dispositivo del quale eseguire la diagnosi; il dispositivo deve essere nello stato Connesso;
- selezionare Diagnosi; 
La funzione di diagnostica I/O consente di Monitorare i segnali in ingresso e in uscita, inviati e ricevuti dal dispositivo selezionato. È possibile anche modificare le informazioni tramite la modalità Forzata.
La diagnostica I/O si può utilizzare dai seguenti elementi:
- interfaccia grafica del controller 
- Interfaccia grafica web 
- ToolsTalk 

| Modalità Diagnostica | Attivare la modalità Monitoraggio o la modalità Forzata. Modalità monitoraggio in modalità di monitoraggio è possibile vedere lo stato di tutti i campi configurati nei segnali in ingresso e in uscita, inviati e ricevuti dal dispositivo. Ogni volta che c'è un cambiamento di segnale, la schermata si aggiorna. Modalità forzata in modalità forzata, i segnali vengono bloccati nel loro stato corrente e sarà possibile modificarli dal client. Ora l'operatore può attivare e disattivare individualmente i segnali. La modifica del valore del segnale in modalità forzata si estende immediatamente al controller. Quando si lascia la modalità forzata, tutti i segnali forzati saranno impostati sui valori attuali, cioè, i valori che sarebbero dovuti esserci se non ci fosse stata la forzatura. | 
| Componente | La colonna dei Componenti elenca le parti del dispositivo dove collegare i segnali in ingresso e in uscita. | 
| Segnale | Elenca i segnali configurati per il dispositivo selezionato. Se non ci sono segnali configurati, il campo visualizza il testo "Nessuno". | 

Può essere attiva solo una sessione diagnostica per volta e solo un dispositivo per volta può essere in stato diagnostico. Se la diagnostica è già in uso, appare un messaggio di informazione sullo schermo.