Introduzione

Questa sezione contiene informazioni di base sul prodotto e sulle convenzioni di formattazione utilizzate negli argomenti.

In questa sezione
  • Descrizione generale
  • Caratteristiche
  • Benefici
  • Convenzioni
  • Cronologia delle revisioni
  • Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
  • Responsabilità e avvertenze

Descrizione generale

Con l'ILT, la soluzione di localizzazione degli utensili wireless di Atlas Copco, i tuoi utensili a batteria funzioneranno solo nell'area da te scelta. Utilizzando una tecnologia di misurazione della distanza wireless, è possibile collegare un utensile a una workstation specifica e disabilitarlo al di fuori della distanza di lavoro impostata. Questa funzione consente di creare un cavo virtuale. Il rilevamento dell'orientamento dello strumento consente di monitorare continuamente la direzione dell'utensile. Gli utenti possono definire i criteri degli angoli di rollio e beccheggio, ottenendo differenziazione specifica per determinate applicazioni.

Caratteristiche

  • Tecnologia radio UWB ad alta precisione

  • Rilevamento dell'orientamento dell'utensile

  • Touch screen integrato

  • Comunicazione tramite Open Protocol

  • Collegamento a Power Focus 4000

  • Collegamento a Power Focus 6000

  • Non richiede una linea visuale pulita

  • Accessori dell'etichetta dell'utensile

Benefici

  • Produzione flessibile

  • Installazione semplice e autonoma

  • Facile da installare e configurare

  • Riduzione dei tempi morti di produzione

  • Funzionalità di orientamento

Convenzioni

Allo scopo di migliorare la comprensione dell'utente, all'interno del presente documento vengono utilizzate determinate convenzioni di formattazione. Le convenzioni di formattazione utilizzate sono elencate di seguito.

Convenzioni del manuale per l'utente

Elemento

Annotazione

Descrizione

Uscita

Enfasi generica

Nell'area di lavoro Program (Programma).

Per enfatizzare certi elementi di testo o evidenziarli.

Testo in grassetto

Elementi dell'interfaccia grafica per l'utente

Selezionare il pulsante Function (Funzione).

Eventuali riferimenti a elementi nella schermata dell'interfaccia grafica per l'utente (es. pulsanti di comando, nomi di icone e campi).

Testo in grassetto

Percorso dell'interfaccia grafica per l'utente >

In genere, nella parte superiore dell'interfaccia grafica per l'utente.

Aiuto alla navigazione che tiene traccia della posizione nell'interfaccia grafica per l'utente.

Ad esempio: Controller > Program (Programma) > Edit (Modifica)

Input dell'utente

Inserire una descrizione per il programma.

Testo inserito dall'utente.

Testo in grassetto

Nomi dei file

Inserire un nome file per l'esportazione.

File esportati o importati nel sistema.

Testo in grassetto corsivo

Nomi delle variabili e dei parametri

Inserire un nome per l'esportazione.

Nomi delle variabili e dei parametri (non valori).

Testo in corsivo

Valori delle variabili e dei parametri

Inserire un valore per l'esportazione.

Valori delle variabili e dei parametri.

Testo in GRASSETTO MAIUSOLO

Output del sistema

Client.Domain.Models.ExportImportConfiguration

Testo prodotto dal sistema.

Testo in Monospace

Collegamenti esterni

https://servaid.atlascopco.com

www.atlascopco.com

http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw

Collegamenti a siti esterni con informazioni collegate al documento o al contenuto dell'oggetto. Ciò potrebbero includere:

  • Dati tecnici del prodotto

  • Diagrammi dimensionali

  • Accessori

  • Informazioni specifiche del prodotto

Testo selezionabile su siti esterni

Collegamenti alla documentazione interna

  • Informazioni pertinenti: collegamenti a informazioni direttamente correlate all'argomento corrente che devono essere prese in considerazione per alcune configurazioni effettuate.

  • In questa sezione: collegamenti a tutti gli argomenti nella sezione che possono essere utili per comprendere una funzione o una configurazione.

Gli eventuali collegamenti disponibili verranno mostrati sotto il testo.

Testo selezionabile per contenuti interni

Cronologia delle revisioni

Revisione del documento

Versione del software

Software

Modifiche

4

4.0.0

Software dell'interfaccia utente di ILT Base Station

Nuovo

  • Possibilità di collegare fino a 6 utensili a una ILT Base Station.

3

3.0.0

Software dell'interfaccia utente di ILT Base Station

Nuovo

  • ILT Base Station L'interfaccia utente regolare e Web è disponibile in diverse lingue.

2

2.1.2

Software dell'interfaccia utente di ILT Base Station

Nuovo

  • Interfaccia utente Web

  • Modalità tethering

2.0.2

Software del nodo radio

Nuovo

  • Aggiornamento della funzionalità del software

1

Software dell'interfaccia utente di ILT Base Station

Prima edizione

Software del nodo radio

Prima edizione

Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)

Il presente prodotto consente di elaborare informazioni personali identificabili quali nome utente di sistema, ruolo e indirizzo IP. Lo scopo di tale funzione consiste nell'incrementare il controllo di qualità mediante la tracciabilità e gestione appropriata degli accessi.

Se decidi di elaborare i dati personali, devi conoscere e rispettare le regole pertinenti sulla protezione dei dati, compreso il GDPR dell'UE ed eventuali leggi, direttive e regolamenti aggiuntivi. Atlas Copco non verrà ritenuta responsabile degli eventuali usi del prodotto da parte dell'utente.

Responsabilità e avvertenze

  • Responsabilità

Responsabilità

Molti eventi nell'ambiente operativo possono influenzare il processo di serraggio e richiedono una convalida dei risultati. Ai sensi delle norme e/o dei regolamenti applicabili, con la presente richiediamo all'utente di verificare la coppia applicata e la direzione di rotazione a seguito di qualsiasi evento che possa influenzare il risultato del serraggio. Esempi di tali eventi includono, senza limitazioni, i seguenti:

  • installazione iniziale del sistema di attrezzaggio

  • sostituzione del lotto del componente, bullone, lotto della vite, utensile, software, configurazione o ambiente

  • sostituzione dei collegamenti pneumatici o elettrici

  • variazione nell'ergonomia della linea, nel processo, nelle procedure o nelle pratiche di qualità

  • cambio operatore

  • qualsiasi altro cambiamento in grado di influenzare il risultato del processo di serraggio

Il controllo deve:

  • assicurare che le condizioni del giunto non siano cambiate a seguito dell'influenza di dati eventi.

  • essere effettuato dopo l'installazione iniziale, la manutenzione o la riparazione dell'apparecchiatura.

  • verificarsi almeno una volta per turno o a un'altra frequenza adeguata.

Installazione e aggiornamento

Questa sezione contiene informazioni utili per l'installazione iniziale del prodotto o per l'aggiornamento da una versione all'altra.

In questa sezione
  • Collegamento della ILT Base Station a un controller
  • Impostazione della rete
  • Aggiornamento del software

Collegamento della ILT Base Station a un controller

Di seguito vengono elencati i diversi metodi per collegare la ILT Base Station a uno o più controller Power Focus.

Collegamento a Power Focus 6000 tramite connessione Ethernet diretta

È possibile collegare in modo diretto la ILT Base Station a un controller Power Focus 6000 mediante un cavo Ethernet.

  1. Utilizzando un cavo Ethernet, collegare la porta Ethernet (con codifica M12 D) della ILT Base Station alla porta Ethernet (RJ45) sul controller Power Focus 6000.

  2. Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller.

  3. Selezionare Tipo di connessione, quindi Ethernet.

  4. Selezionare Configura connessione, inserire Indirizzo IP e Porta Open Protocol di Power Focus 6000.

  5. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, quindi Rete. Impostare manualmente un indirizzo IP per la ILT Base Station all'interno dello stesso intervallo dell'indirizzo IP del controller Power Focus 6000.

Connessione a Power Focus 6000 mediante porta COM

È possibile collegare in modo diretto la ILT Base Station a un controller Power Focus 6000 mediante un cavo adattatore.

  1. Utilizzando un cavo Ethernet e un cavo adattatore, collegare la porta Ethernet (con codifica M12 D) della ILT Base Station alla porta COM A o B sul controller Power Focus 6000.

  2. Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller.

  3. Selezionare Tipo di connessione, quindi Ethernet.

  4. Selezionare Configura connessione, inserire Indirizzo IP e Porta Open Protocol di Power Focus 6000.

  5. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, quindi Rete. Impostare manualmente un indirizzo IP per la ILT Base Station all'interno dello stesso intervallo dell'indirizzo Ethernet di assistenza del controller Power Focus 6000.

Collegamento a Power Focus 6000 tramite infrastruttura di rete

È possibile collegare la ILT Base Station e un controller Power Focus 6000 a un'infrastruttura di rete.

  1. Utilizzando un cavo Ethernet, collegare la porta Ethernet (con codifica M12 D) della ILT Base Station all'infrastruttura di rete.

    Verificare che il controller Power Focus 6000 sia già connesso alla rete.

  2. Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller.

  3. Selezionare Tipo di configurazione quindi Ethernet.

  4. Selezionare Configura connessione, inserire Indirizzo IP e Porta Open Protocol di Power Focus 6000.

  5. Nella pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Sistema, quindi Rete.
    Impostare manualmente l'indirizzo IP per la ILT Base Station nello stesso intervallo dell'indirizzo IP del controller Power Focus 6000. In alternativa, se la rete dispone di funzionalità DHCP, selezionare DHCP.

  6. Impostare la subnet mask appropriata.

  7. Imposta l'indirizzo del gateway appropriato.

Collegamento a Power Focus 4000 tramite connessione Ethernet diretta

È possibile collegare in modo diretto la ILT Base Station a un controller Power Focus 4000 mediante un cavo Ethernet.

Per il collegamento a un controller Power Focus 4000, utilizzare un cavo Ethernet incrociato. La connessione non funzionerà se si utilizza un cavo Ethernet dritto standard.

La connessione di Power Focus 4000 mediante switch o hub presenta requisiti speciali in relazione al tipo di cavo di rete. Vedere più avanti per maggiori informazioni.

  1. Utilizzando un cavo Ethernet incrociato, collegare la porta Ethernet (con codifica M12 D) della ILT Base Station alla porta Ethernet (RJ45) sul controller Power Focus 4000.

  2. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller.

  3. Selezionare Tipo di connessione, quindi Ethernet.

  4. Selezionare Configura connessione, inserire Indirizzo IP e Porta Open Protocol di Power Focus 4000.

  5. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, quindi Rete. Impostare manualmente un indirizzo IP per la ILT Base Station all'interno dello stesso intervallo dell'indirizzo IP del controller Power Focus 4000.

Collegamento a Power Focus 4000 tramite connessione seriale diretta

È possibile collegare in modo diretto la ILT Base Station a un controller Power Focus 4000 mediante un cavo seriale.

  1. Collegare la porta COM (M8) della ILT Base Station alla porta seriale e (RS232) sul controller Power Focus 4000 con un cavo seriale.

  2. Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller. Selezionare Tipo di connessione, quindi RS232.

Collegamento a Power Focus 4000 tramite switch, hub o infrastruttura

È possibile collegare ILT Base Station a un controller Power Focus 4000 tramite infrastruttura di rete, switch o hub. Collegare la ILT Base Station e il controller Power Focus 4000 alla stessa rete utilizzando cavi Ethernet.

  1. Utilizzando un cavo Ethernet, collegare la porta Ethernet (con codifica M12 D) della ILT Base Station all'infrastruttura di rete.

    Verificare che il controller sia già connesso alla rete.

    In caso di utilizzo di uno switch fra la ILT Base Station e il controller Power Focus 4000, servirsi di un cavo Ethernet dritto. In caso di utilizzo di un hub fra la ILT Base Station e il controller Power Focus 4000, servirsi di un cavo Ethernet incrociato.

    Il livello RBU deve essere Silver o superiore. Per qualsiasi domanda relativa a questo aspetto, contattare il proprio rappresentante Atlas Copco Industrial Technique AB.

  2. Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller.

  3. Selezionare Tipo di connessione, quindi Ethernet.

  4. Selezionare Configura connessione, inserire Indirizzo IP e Porta Open Protocol di Power Focus 6000.

  5. Nella pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Sistema, quindi Rete.
    Impostare manualmente l'indirizzo IP per la ILT Base Station nello stesso intervallo dell'indirizzo IP del controllerPower Focus 4000. In alternativa, se la rete dispone di funzionalità DHCP, selezionare DHCP.

  6. Impostare la subnet mask appropriata.

  7. Imposta l'indirizzo del gateway appropriato.

Collegamento a ICB o ITB con controller integrato tramite rete infrastrutturale

È possibile collegare la ILT Base Station e uno strumento ICB o ITB con controller integrato a una rete infrastrutturale.

  1. Collegare la porta Ethernet (M12 con codifica D) della ILT Base Station all'infrastruttura di rete utilizzando un cavo Ethernet.

    Verificare che lo strumento ICB o ITB con controller integrato sia già connesso alla rete.

  2. Nella pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Configurazione. Quindi, selezionare Stazione virtuale e quindi Impostazioni controller.

  3. Selezionare Tipo di connessione, quindi Ethernet.

  4. Selezionare Configura connessione, inserire l'Indirizzo IP e la Porta Open Protocol dello strumento.

  5. Nella pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Sistema e quindi Rete.
    Immettere manualmente l'indirizzo IP della ILT Base Station nello stesso intervallo dell'indirizzo IP degli strumenti o selezionare DHCP se la rete dispone della funzionalità DHCP.

  6. Impostare la subnet mask appropriata.

  7. Imposta l'indirizzo del gateway appropriato.

Collegamento a SQS (3.5) o Smart AMS (1.3)

Per creare una connessione a SQS o Smart AMS, immettere l'indirizzo IP della ILT Base Station insieme alla password della ILT. La connessione verrà creata automaticamente.

La password predefinita della ILT è "123". Per maggiori informazioni, vedere Modifica della password.

Le versioni minime richieste per il collegamento a ILT sono: SQS 3.5 e Smart AMS 1.3.

Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione di SQS o Smart AMS.

Impostazione della rete

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, quindi Rete.

  2. Selezionare Modalità, quindi selezionare DHCP o Impostazioni di rete manuali.

    • Manualmente: impostare indirizzo IP, subnet mask e gateway appropriati per una connessione diretta al controller.

    • DHCP: le impostazioni saranno fornite dalla rete, se disponibili.

  3. Per confermare le nuove impostazioni, riavviare il sistema. Selezionare Riavvia, quindi Sì per confermare. La ILT Base Station si riavvierà.

Aggiornamento del software

  1. Scaricare il pacchetto software su un'unità USB.

    Il file del software deve essere posizionato a livello di radice nell'unità USB.

  2. Sulla ILT Base Station, rimuovere il coperchio che protegge la porta USB e collegare l'unità USB.

  3. Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Sistema, quindi USB.

  4. Selezionare Aggiornamento software e scegliere gli aggiornamenti desiderati.

    Se il software ILT Base Station è stato aggiornato, ILT Base Station verificherà l'aggiornamento e si riavvierà.

    Per aggiornare una ILT Tool Tag, collegarla a una stazione virtuale.

  5. Rimuovere l'unità USB e chiudere il coperchio di protezione della porta USB.

Verifica dell'aggiornamento del software

  • Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Sistema, quindi Informazioni per visualizzare le versioni attuali del software.

Configurazione

Questa sezione contiene informazioni dettagliate utili per creare, modificare e verificare le impostazioni del prodotto.

In questa sezione
  • Accesso all'interfaccia utente Web
  • Selezione della lingua dell'interfaccia utente Web
  • Avvio del sistema
  • Modifica della password
  • Impostazione del timeout per inattività
  • Selezione della lingua
  • Impostazione della data e dell'ora
  • Lavorare con le stazioni virtuali in ILT Base Station
  • Configurazione delle ILT Tool Tag
  • Configurazione di Aggira ILT
  • Configurazione della connessione del controller
  • Impostazione dei timeout
  • Commutazione fra modalità di tethering, controllo e conferma.
  • Attivare il blocco via IO
  • Lavorare con le aree
  • Importazione di una configurazione della ILT Base Station
  • Esportazione della configurazione della ILT Base Station
  • Esportazione dei registri

Accesso all'interfaccia utente Web

L'interfaccia utente Web è quasi identica al touch screen di ILT Base Station. Ciò consente la configurazione e la programmazione della ILT Base Station usando un browser Web su un computer.

  1. Collegare il computer alla rete, utilizzando un cavo Ethernet.

  2. Collegare la porta Ethernet (RJ45) di Power Focus 6000 alla rete, usando un cavo Ethernet.

  3. Configurare il computer e Power Focus 6000 in modo che siano connessi alla stessa rete.

  4. Aprire il browser web Google Chrome e inserire l'indirizzo IP di ILT Base Station.

    Si consiglia di usare il browser Google Chrome per utilizzare l'interfaccia utente Web di ILT.

Individuazione dell'indirizzo IP della ILT Base Station

Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Rete, quindi Indiritto IP.

Selezione della lingua dell'interfaccia utente Web

La lingua predefinita è l'inglese.

  1. Nell'angolo in alto a destra dell'interfaccia utente Web, selezionare English .

  2. Selezionare la lingua preferita nell'elenco visualizzato.

Avvio del sistema

  • Accendere il controller Power Focus e verificare che la ILT Base Station si avvii.

Il relè di alimentazione nel controller potrebbe impiegare alcuni minuti per attivare l'alimentazione sulla ILT Base Station.

Informazioni pertinenti
  • Modifica della password

Modifica della password

L'accesso ai menu Configurazione e Sistema richiede la password di amministratore.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema.

    La Password predefinita è 123.

  2. Selezionare Utente, quindi Password.

  3. Inserire la nuova password e selezionare OK.

Impostazione del timeout per inattività

Una volta raggiunto il Timeout per inattività, occorre inserire una password per accedere ai menu Configurazione e Sistema.

Il Timeout per inattività è impostato in minuti.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema.

  2. Selezionare Utente, quindi Timeout per inattività.

  3. Inserire il nuovo timeout e selezionare OK.

Selezione della lingua

  • Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, quindi Lingua.

  • Selezionare la lingua preferita e utilizzare il pulsante Indietro per tornare al menu precedente.

Impostazione della data e dell'ora

Impostazione della Data

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, Data/ora, Data.

  2. Nella schermata Data, selezionare una delle seguenti impostazioni:

    • Giorno

    • Mese

    • Anno

  3. Inserire il Giorno usando due cifre, il Mese con una o due cifre e l'Anno con quattro cifre. Confermare l'inserimento con OK.

  4. Selezionare Applica per confermare le nuove impostazioni della data.

Impostazione dell'Ora.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, Data/ora, Ora.

  2. Nella schermata Ora, selezionare una delle seguenti impostazioni:

    • Ore

    • Minuti

    • Secondi

  3. Inserire Ore, Minuti e Secondi con quattro cifre per ciascun valore. Confermare l'inserimento con OK.

  4. Selezionare Applica per confermare le nuove impostazioni dell'ora.

Lavorare con le stazioni virtuali in ILT Base Station

Una ILT Base Station può connettersi a un massimo di sei strumenti. È possibile collegare questi strumenti a Power Focus 6000 e/o aPower Focus 4000 e/o a uno strumento ICB o ITB con controller integrato. Queste connessioni vengono abilitate tramite le stazioni virtuali da creare nella ILT Base Station.

Ciascuna stazione virtuale ILT Base Station deve essere collegata a:

  • una ILT Tool Tag. Per maggiori informazioni, vedere Configurazione delle ILT Tool Tag.

  • Un controller Power Focus. Per maggiori informazioni, vedere Collegamento della ILT Base Station a un controller.

In questa sezione
  • Creare una stazione virtuale in ILT Base Station
  • Modifica del nome di una stazione virtuale

Creare una stazione virtuale in ILT Base Station

  1. Nella schermata Pagina iniziale selezionare Configurazione e quindi Nuova stazione virtuale.

  2. La schermata Stazione virtuale consente di configurare la stazione virtuale.

Modifica del nome di una stazione virtuale

  1. Nella schermata Pagina iniziale selezionare Configurazione e quindi Stazione virtuale.

  2. Nella schermata Stazione virtuale selezionare Nome.

    • Per modificare manualmente il nome, selezionare Nome nella schermata Modifica nome e immettere il nuovo nome. Selezionare OK per confermare.

    • Per ottenere il nome da Power Focus, selezionare Ottieni nome da Power Focus nella schermata Modifica nome.

Configurazione delle ILT Tool Tag

Abbinamento di una ILT Tool Tag a una stazione virtuale in ILT Base Station

  • ILT Tool Tag deve trovarsi a una distanza massima di 5 metri durante l'accoppiamento con la ILT Base Station.

  • Verificare che ILT Tool Tag sia accesso (i LED di ILT Tool Tag devono essere accesi).

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Tool Tag.

  2. Nella schermata Tool Tag, selezionare Imposta Tool Tag e quindi Abbina Tool Tag. Le ILT Tool Tag disponibili verranno elencate mediante gli ID ILT Tool Tag.
    La ILT Tool Tag selezionata viene indicata come Attiva.

    L'ID Tool Tag si trova su ILT Tool Tag.

Identificazione di una ILT Tool Tag

Quando il comando di lampeggiamento è attivo, il LED di stato sulla ILT Tool Tag selezionata inizierà a lampeggiare.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Tool Tag.

  2. Nella schermata Tool Tag, selezionare Imposta Tool Tag.

  3. Nella schermata Imposta Tool Tag, selezionare Lampeggio Tool Tag.

  4. Per arrestare il lampeggiamento, selezionare Smetti di lampeggiare.

Impostazione del tipo di utensile

Selezionare il tipo di utensile (avvitadadi con impugnatura a pistola o avvitadadi ad angolo) per fare in modo che l'asse di orientamento visualizzato sia coerente con quello dell'utensile.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Tool Tag.

  2. Nella schermata Tool Tag, selezionare Tipo di utensile.

  3. Selezionare Avvitadadi con impugnatura a pistola o Avvitadadi ad angolo retto.

Impostazione del fattore di filtro

Il fattore di filtro (0-1) specifica l'entità del filtraggio della misurazione della distanza. Un fattore di filtro più elevato consente di eseguire misure della distanza più stabili ma più lente. Un fattore di filtro più basso consente di eseguire misure più veloci ma meno stabili. Si tratta di un'impostazione avanzata, il cui valore consigliato è 0,25.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Sistema, quindi Utente e infine Ubicazione.

  2. Nella schermata Ubicazione, selezionare Fattore filtro.

  3. Immettere il fattore filtro, quindi selezionare OK.

Offset distanza

In alcuni casi, la misurazione della distanza può utilizzare un offset costante a causa dell'ambiente circostante. In questo caso, è possibile utilizzare l'offset della distanza per rimuovere l'errore di misurazione. Si tratta di un'impostazione avanzata, il cui valore consigliato è 0.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Tool Tag.

  2. Nella schermata Tag utensile, selezionare Fattore filtro.

  3. Immettere l'offset, quindi selezionare OK.

Configurazione di Aggira ILT

Nei casi in cui è necessario aggirare la ILT Base Station, è possibile attivare la strategia di aggiramento ILT. Quando questa opzione è attivata, l'utensile viene abilitato anche se non vengono soddisfatti i criteri di distanza e orientamento.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Ignora ILT.

  2. Selezionare la casella di spunta per attivare Aggira ILT.

Configurazione della connessione del controller

Quando si utilizza una connessione Ethernet, selezionare Ethernet come tipo di connessione nel menu Connessione controller. In Configura connessione è possibile inserire l'IP e la porta del controller Power Focus.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller.

  2. Selezionare Tipo di connessione, quindi selezionare una delle seguenti opzioni:

    • Ethernet, se si utilizza una connessione Ethernet.

    • RS232, se si utilizza una connessione via cavo seriale.

    • SQS, se si utilizza una connessione Ethernet a SQS.

    • Offline è un'opzione dimostrativa che non utilizza impostazioni.

Configurazione delle impostazioni Ethernet

Immissione dell'IP di Power Focus
  1. Nella schermata Impostazioni controller, selezionare Configura connessione.

  2. Selezionare IP di Power Focus, inserire l'indirizzo IP corretto e selezionare OK per confermare.

Immissione della porta di Power Focus
  1. Nella schermata Impostazioni controller, selezionare Configura connessione.

  2. Selezionare Porta di Power Focus, inserire il numero di porta corretto e selezionare OK per confermare.

Configurazione delle impostazioni RS232

Inserimento della velocità di trasmissione
  1. Nella schermata Impostazioni controller, selezionare Configura connessione.

  2. Selezionare Velocità di trasmissione, inserire il numero corretto e selezionare OK per confermare.

Impostazione dei timeout

Il timeout è il ritardo dal momento in cui un utensile esce da un'area definita (o entra in essa), fino a quando viene inviato il comando Disabilita utensile al controller. È consigliabile usare un timeout ridotto per evitare l'invio di comandi Open Protocol non necessari quando un utensile si trova sul bordo di un'area.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Impostazioni controller.

  2. Selezionare Timeout e quindi T/O disab. utensile.

  3. Immettere il timeout in millisecondi e selezionare OK per confermare.

Utilizzare valori di timeout compresi tra 100 e 1000 millisecondi.

Commutazione fra modalità di tethering, controllo e conferma.

La ILT Base Station offre tre modalità.

  • Tethering, l'utensile è abilitato se si trova all'interno della distanza e dell'orientamento definiti dall'utente. La modalità Tethering è quella predefinita.

  • In Controllo, la ILT Base Station indica al controller il programma di serraggio da utilizzare in base alla distanza e all'orientamento dell'utensile.

  • In Conferma, il controller (che a sua volta può ricevere le informazioni di processo da un sistema a soffitto) seleziona il programma di serraggio da utilizzare. Il sistema ILT Base Station conferma la correttezza della distanza e dell'orientamento definiti dall'utente per un dato programma di serraggio e abilita l'utensile.

  1. Nella schermata Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Modalità.

  2. Selezionare Tethering, Controllo o Conferma per commutare le modalità.

Attivare il blocco via IO

Il blocco via IO è un'impostazione avanzata per l'utilizzo di un'uscita digitale al posto di Open Protocol per abilitare e disabilitare l'utensile. L'uscita digitale è integrata nel connettore di alimentazione. Vedere anche Panoramica dell'alimentazione del pin di IO.

Non esistono limitazioni software per Power Focus 4000.

Per attivare Blocco via IO nella ILT Base Station, occorre il software Power Focus 6000 versione 3.0 o successiva.

In Power Focus 6000, attivare l'impostazione Blocco utensile attivo basso. Vedere anche la Guida alla configurazione di Power Focus 6000.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione quindi Stazione virtuale.

  2. Selezionare Impostazioni controller e quindi la casella di opzione per attivare Blocco via IO.

Lavorare con le aree

  • Creare una nuova area
  • Modifica di un'area
  • Modifica del nome di un'area
  • Assegnazione di un programma di serraggio
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Eliminare un'area

Creare una nuova area

Un'area è una combinazione di criteri che definisce se l'utensile è attivo o bloccato e la posizione in cui attivare un determinato programma di serraggio.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Aree.

  2. Selezionare Nuova area per creare una nuova area.

Informazioni pertinenti
  • Eliminare un'area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Modifica del nome di un'area
  • Modifica di un'area

Modifica di un'area

Un'area è una combinazione di criteri che definisce se l'utensile è attivo o bloccato e la posizione in cui attivare un determinato programma di serraggio.

  1. Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Configurazione, quindi una Stazione virtuale e infine Aree.

  2. Nella schermata Aree, selezionare un'area da modificare.

Informazioni pertinenti
  • Creare una nuova area
  • Eliminare un'area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Modifica del nome di un'area

Modifica del nome di un'area

  1. Nella schermata Modifica area, selezionare Nome per modificare il nome dell'area.

  2. Inserire il nuovo nome e selezionare OK.

Informazioni pertinenti
  • Creare una nuova area
  • Eliminare un'area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Modifica di un'area

Assegnazione di un programma di serraggio

Questa impostazione stabilisce se un'area è associata a un programma di serraggio specifico nel controller Power Focus. Specificare il programma di serraggio da associare inserendo il relativo numero identificativo definito nel controller Power Focus.

  1. Nella schermata Modifica area, selezionare Programma di serraggio.

  2. A seconda della modalità selezionata per la ILT Base Station, saranno disponibili diversi modi per selezionare il programma di serraggio.

    • Per la modalità Controllo: Selezionare l'icona del programma di serraggio da un elenco. Se il programma di serraggio non è presente nell'elenco, selezionare Aggiorna per aggiornare i programmi di serraggio disponibili nel controller Power Focus.

    • Per la modalità Conferma: Immettere manualmente il numero identificativo del programma di serraggio, e selezionare OK.

Informazioni pertinenti
  • Commutazione fra modalità di tethering, controllo e conferma.
  • Creare una nuova area
  • Eliminare un'area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Modifica del nome di un'area
  • Modifica di un'area

Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area

Questa impostazione consente all'utensile di utilizzare il proprio orientamento (asse di rollio e passo) come criterio per abilitare e disabilitare l'utensile. È possibile definire l'impostazione dell'orientamento manualmente o utilizzando una modalità di apprendimento.

L'utensile può misurare solo due assi di rotazione. A causa delle limitazioni della tecnologia dei sensori, non è possibile rilevare la rotazione intorno al vettore gravitazionale terrestre (asse di imbardata).

Assi di rotazione per utensili angolari

A

Rollio

B

Passo

C

Imbardata

Assi di rotazione per gli utensili con impugnatura a pistola

A

Rollio

B

Passo

C

Imbardata

Passo

L'angolo di rotazione tra l'asse della bussola dell'utensile e un piano verticale. Valori: tra -90° e 90°.

Passo negli utensili ad angolo

Il video seguente mostra un esempio di passo negli utensili angolari.

Passo negli utensili con impugnatura a pistola

Rollio

L'angolo di rotazione attorno all'asse centrale della bussola dell'utensile. Valori: tra -180° e 180°.

A un passo di ± 90° non è possibile misurare il rollio.

Rollio negli utensili ad angolo

Il video seguente mostra un esempio di rollio negli utensili angolari.

Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  1. Nella schermata Modifica area, selezionare Orientamento.

  2. Selezionare la casella di controllo Usa orientamento per visualizzare altre opzioni.

  3. Scegliere se impostare l'orientamento manualmente o utilizzando la funzione Insegna orientamento.

Impostazione dell'orientamento dell'utensile usando l'insegnamento
  1. Selezionare Insegna orientamento.

  2. Selezionare un ritardo toccando Ritardo. Le opzioni sono: Nessuno (valore predefinito), 5, 10 o 15 secondi.

  3. Posizionare l'utensile nell'orientamento corretto e premere Avvia calibrazione.

Per regolare le impostazioni dell'orientamento, se necessario, attenersi alla procedura utilizzata per impostare manualmente l'orientamento.

Impostazione manuale dell'orientamento
  1. Selezionare Orientamento: rollio, inserire il valore e selezionare OK.

  2. Selezionare Orientamento: passo, inserire il valore e selezionare OK.

  3. Selezionare Tolleranza: rollio, inserire il valore e selezionare OK. La tolleranza per il rollio è ±30°.

  4. Selezionare Tolleranza: passo, inserire il valore e selezionare OK. La tolleranza per il passo è ±15°.

Informazioni pertinenti
  • Creare una nuova area
  • Eliminare un'area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Modifica del nome di un'area
  • Modifica di un'area

Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area

La funzionalità distanza consente di controllare il comportamento dell'utensile in base alla distanza tra l'utensile e la ILT Base Station. In un'applicazione di tethering dell'utensile, tale funzione viene disabilitata superando il limite di distanza definito. È possibile definire il limite di distanza manualmente o utilizzando una modalità di insegnamento.

L'antenna omnidirezionale della ILT Base Station misura la distanza in tutte le direzioni dalla ILT Base Station.

Posizionamento della ILT Base Station

A

ILT Base Station

B

Distanza tra la ILT Base Station e l'ILT Tool Tag.

C

Distanza massima dalla ILT Base Station

Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  1. Nella schermata Modifica area, selezionare Distanza.

  2. Selezionare la casella di controllo Usa distanza per visualizzare altre opzioni.

  3. Scegliere se impostare la distanza manualmente o utilizzando la funzione Insegna distanza.

Impostazione della distanza utilizzando Insegna distanza
  1. Selezionare Insegna distanza.

  2. Selezionare un ritardo toccando Ritardo. Le opzioni sono: Nessuno (valore predefinito), 5, 10 e 15 secondi.

  3. Posizionare l'utensile al limite minimo di distanza e premere Inizia calibrazione.

  4. Posizionare l'utensile al limite massimo di distanza e premere Inizia calibrazione.

Per regolare la distanza minima e massima, se necessario, attenersi alla procedura utilizzata per impostare la distanza manualmente.

Impostazione manuale della distanza
  1. Selezionare Distanza minima, inserire la distanza minima e selezionare OK.

  2. Selezionare Distanza massima, inserire la distanza massima e selezionare OK.

Immettere la distanza in metri.

Informazioni pertinenti
  • Creare una nuova area
  • Eliminare un'area
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Modifica del nome di un'area
  • Modifica di un'area

Impostazione della priorità dell'area

L'impostazione della priorità definisce il programma di serraggio da selezionare se è attiva più di un'area allo stesso tempo.

  • Nella schermata Modifica area, selezionare Priorità.

  • Inserire il numero della priorità e selezionare OK

Un numero più alto avrà priorità su un numero inferiore. 10 ha priorità su 1.

Informazioni pertinenti
  • Creare una nuova area
  • Eliminare un'area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Modifica del nome di un'area
  • Modifica di un'area

Eliminare un'area

  • Nella schermata Modifica area selezionare Elimina e quindi OK.

Informazioni pertinenti
  • Creare una nuova area
  • Impostazione dei limiti di distanza di un utensile in un'area
  • Impostazione dei limiti di orientamento dell'utensile in un'area
  • Impostazione della priorità dell'area
  • Modifica del nome di un'area
  • Modifica di un'area

Importazione di una configurazione della ILT Base Station

Se necessario, è possibile importare una configurazione da un'altra ILT Base Station.

  1. Scaricare la configurazione su un'unità USB.

    Salvare il file di configurazione nella cartella radice dell'unità USB.

  2. Sulla ILT Base Station, rimuovere il coperchio che protegge la porta USB e collegare l'unità USB.

  3. Dalla Pagina iniziale, selezionare Sistema, USB e Importa configurazione.

  4. Selezionare la configurazione corretta.

    È possibile salvare diversi file di configurazione su una singola unità USB.

  5. Selezionare Sì per confermare l'importazione della nuova configurazione. La ILT Base Station verrà riavviata dopo il trasferimento.

  6. Dopo il riavvio, rimuovere l'unità USB e chiudere il coperchio di protezione della porta USB.

Informazioni pertinenti
  • Esportazione della configurazione della ILT Base Station

Esportazione della configurazione della ILT Base Station

Sull'unità USB viene creato un backup di configurazione completo per la ILT Base Station. È possibile importare questo file di configurazione in un'altra ILT Base Station o memorizzarlo per un utilizzo successivo.

  1. Sulla ILT Base Station, rimuovere il coperchio che protegge la porta USB e collegare l'unità USB.

  2. Dalla Pagina iniziale, selezionare Sistema, USB ed Esporta configurazione.
    La configurazione corrente viene salvata sull'unità USB.

  3. Dopo una corretta esportazione, nella parte inferiore dello schermo verrà visualizzato un messaggio di conferma.

  4. Rimuovere l'unità USB e chiudere il coperchio di protezione della porta USB.

Informazioni pertinenti
  • Importazione di una configurazione della ILT Base Station

Esportazione dei registri

L'esportazione di un registro creerà un file utile per la risoluzione dei problemi.

  1. Sulla ILT Base Station, rimuovere il coperchio che protegge la porta USB e collegare l'unità USB.

  2. Dalla Pagina iniziale della ILT Base Station, selezionare Sistema, USB ed Esporta registro per salvare il file di registro.

    L'esportazione può richiedere fino a dieci minuti.

  3. Dopo una corretta esportazione, nella parte inferiore dello schermo verrà visualizzato un messaggio di conferma.

  4. Rimuovere l'unità USB e chiudere il coperchio di protezione della porta USB.

Funzionamento

Questa sezione contiene informazioni dettagliate su come utilizzare il prodotto.

In questa sezione
  • Lavorare con gli utensili e le schermate di stato

Lavorare con gli utensili e le schermate di stato

La schermata Utensili

La schermata Utensili visualizza una panoramica di tutti gli utensili collegati. Lo stato di ciascuna stazione virtuale viene indicato con colori differenti.

Colore

Stato

Verde

Utensile sbloccato

Blu

Utensile bloccato

Bianco

Power Focus non connesso

Grigio

ILT Tool Tag non connessa

Attivazione della schermata degli utensili

  • Selezionare Stato per accedere alla schermata Utensili nella schermata Pagina iniziale.

Schermata di stato

Dalla schermata Utensili è possibile accedere alla schermata Stato per ciascuna stazione virtuale. La schermata Stato indica l'area e il programma di serraggio attivi e se l'utensile è abilitato o disabilitato. Essa indica anche le misurazioni correnti di orientamento e distanza.

Un simbolo di lucchetto aperto indica un'area abilitata.

Un simbolo di lucchetto chiuso indica un'area disabilitata.

Può essere attiva solo un'area alla volta.

Visualizzazione di un'area specifica nella schermata Stato

  • Selezionare il simbolo di configurazione e un'area dall'elenco per una visualizzazione dettagliata.

Attivazione della schermata di stato

  • Nella schermata Pagina iniziale, selezionare Stato, quindi una Stazione virtuale nella schermata Utensili. Viene visualizzata la schermata Stato.

La schermata Stato verrà visualizzata anche dopo aver raggiunto il timeout di inattività, se viene usato un singolo utensile. Se vengono utilizzati diversi utensili, verrà visualizzata la schermata Utensili.

Modifica della dimensione del carattere della schermata di stato

  • Nella schermata Stato, selezionare il simbolo con la T piccola e grande per alternare le dimensioni dei caratteri. La dimensione del carattere piccola è quella predefinita.

Informazioni pertinenti
  • Impostazione del timeout per inattività

ILT Base Station | 4.0.0

Pubblicato: 2021-03-02

© Atlas Copco Industrial Technique AB, 2021 | Nota legale