Torcflex Square Drive Tool
Hydraulic Torque Wrench
Informazioni sul prodotto
Informazioni generali
Parole dei segnali di sicurezza
Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:
PERICOLO | PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali. |
ATTENZIONE | ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali. |
PRUDENZA | PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità. |
NOTA | NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali. |
Garanzia
La garanzia del prodotto scade 12 mesi +1 dalla spedizione dal centro di distribuzione di Atlas Copco.
La garanzia non copre la normale usura dei componenti.
Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).
La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.
Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.
Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.
Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.
Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.
Sito web
Il sito web Atlas Copco offre informazioni su prodotti, accessori, parti di ricambio e pubblicazioni.
Visita: www.atlascopco.com.
ServAid
ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:
- Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza
Dati tecnici
Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza
Elenchi delle parti di ricambio
Accessori
Diagrammi dimensionali
Visita: https://servaid.atlascopco.com.
Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.
Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.
Avviso di sicurezza
Non modificare o sottoporre a impatti le apparecchiature o gli accessori: contattare Atlas Copco per informazioni sulle applicazioni con utensili speciali o per le modifiche alle attrezzature. Le modifiche non autorizzate potrebbero causare guasti prematuri dell'utensile e lesioni personali.
Non utilizzare la pompa elettrica negli ambienti esplosivi o umidi: per utilizzare la pompa elettrica, verificare che il cavo di prolunga, l'alimentazione e la messa a terra siano conformi al codice elettrico. Prestare attenzione ai pericoli elettrici, ad esempio le scintille e scosse.
Elevati rischi legati alla pressione idraulica.
Utilizzare utensili, tubi e raccordi corretti. Verificare che tutti i collegamenti dei flessibili siano completamente collegati, serrati e privi di perdite.
Restare a distanza dalle perdite di fluido idraulico. Pulire le eventuali perdite.
Non superare la pressione massima di esercizio della pompa. Verificare che il flessibile e i raccordi siano classificati per una pressione di esercizio dinamica di 700 bar (10000 psi) La pressione massima di esercizio viene contrassegnata in modo permanente sull'utensile.
Tenere le mani e le dita a distanza dai punti di schiacciamento: sono presenti punti di schiacciamento intorno all'area di reazione e quando si opera in spazi ristretti.
Mantenere le attrezzature in buone condizioni: cercare eventuali danni, crepe o punti di usura degli utensili ed eseguire la lubrificazione in base all'uso previsto dell'attrezzatura. Non usare apparecchiature danneggiate.
Consentire a una sola persona di utilizzare l'utensile: solo il personale competente e dotato di formazione deve gestire il funzionamento dell'utensile. Se occorrono due persone per usare l'utensile, eseguire una valutazione del rischio relativa all'ambiente, all'applicazione, al coordinamento (tra gli operatori) e alla comunicazione. L'operatore che detiene la chiave dinamometrica deve controllare le operazioni: la persona dotata del controllo non disporrà necessariamente del comando appeso, ma potrà impartire i comandi per l'accensione di pompa o utensile.
Impostare correttamente la reazione dell'utensile: un punto di reazione errato o instabile può consentire all'utensile di spostarsi durante il funzionamento, aumentando il rischio per l'operatore. La scelta non ottimale del punto di reazione può anche causare guasti prematuri dell'utensile.
Indossare un equipaggiamento di protezione personale adatto al lavoro con sistemi idraulici ad alta pressione, o nelle vicinanze di essi: ad esempio occhiali di sicurezza (EN166), guanti, calzature di sicurezza ecc. Non indossare guanti larghi o con dita tagliate o sfilacciate. I guanti potrebbero restare impigliati nel meccanismo di rotazione, causando l'amputazione o la frattura delle dita.
Non esporre i flessibili a una piegatura eccessiva. Attenzione a non far restare intrappolati o danneggiare i flessibili: i danni al tubo flessibile possono derivare da un uso errato a livello termico, meccanico o chimico, causando il rilascio di fluido idraulico ad alta pressione che può provocare danni alle apparecchiature e lesioni alle persone.
Selezione dell'utensile: selezionare l'utensile adatto all'applicazione in base ai requisiti della coppia e ai vincoli di spazio.
Paese di origine
Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.
Diagrammi dimensionali
I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.
Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.
Panoramica
Panoramica delle chiavi a innesto quadrato
La chiave a innesto quadrato (TF) Torcflex è un utensile elettrico idraulico professionale progettato per esercitare una coppia di serraggio sugli elementi di fissaggio industriali in modo da garantire il corretto serraggio o allentamento di una connessione bullonata industriale. L'utensile utilizza un cilindro idraulico a doppio effetto per trasferire la forza lineare nella coppia di rotazione attraverso un meccanismo a cricchetto. Regolando la pressione applicata al cilindro idraulico è possibile controllare la coppia.
L'utensile è composto dai seguenti componenti principali:

A | Collettore girevole | Un collettore girevole con giunti idraulici per il collegamento a un'alimentazione idraulica adeguata. |
B | Alloggiamento della chiave | Un alloggiamento per la chiave che racchiude cilindro idraulico e meccanismo del cricchetto. |
C | Innesto quadrato | Un innesto quadrato rimovibile con meccanismo di fissaggio integrato per il collegamento delle bussole. |
D | Braccio di reazione | Un braccio di reazione regolabile per assorbire le forze di reazione generate durante l'utilizzo dell'utensile. |
Dati tecnici
Pressione idraulica di alimentazione tutti i modelli
Min 104 bar, max 700 bar Min 1500 psi, max 10000 psi |
N. prod. | Innesto quadrato | Intervallo coppia min | Intervallo coppia max | Raggio | Peso | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(in) | (Nm) | (ft lb) | (Nm) | (ft lb) | (mm) | (in) | (kg) | (lb) | |
TF01 (coassiale) 8434240605 | 3/4 | 283 | 209 | 1885 | 1390 | 24.7 | 0.97 | 2.75 | 6.06 |
TF01 (doppio) 8434241015 | 3/4 | 283 | 209 | 1885 | 1390 | 24.7 | 0.97 | 2.92 | 6.44 |
TF03 (coassiale) 8434240993 | 1 | 658 | 485 | 4379 | 3230 | 32.8 | 1.29 | 5.47 | 12.06 |
TF03 (doppio) 8434240994 | 1 | 658 | 485 | 4379 | 3230 | 32.8 | 1.29 | 5.64 | 12.43 |
TF05 (coassiale) 8434241116 | 1 1/2 | 1137 | 839 | 7579 | 5590 | 39.1 | 1.54 | 9.21 | 20.3 |
TF05 (doppio) 8434241117 | 1 1/2 | 1137 | 839 | 7579 | 5590 | 39.1 | 1.54 | 9.38 | 20.68 |
TF08 (coassiale) 8434241149 | 1 1/2 | 1627 | 1200 | 10847 | 8000 | 44.6 | 1.76 | 12.35 | 27.23 |
TF08 (doppio) 8434241150 | 1 1/2 | 1627 | 1200 | 10847 | 8000 | 44.6 | 1.76 | 12.52 | 27.6 |
TF10 (coassiale) 8434241524 | 1 1/2 | 2343 | 1728 | 15619 | 11520 | 49.4 | 1.93 | 15.87 | 34.99 |
TF10 (doppio) 8434241525 | 1 1/2 | 2343 | 1728 | 15619 | 11520 | 49.4 | 1.93 | 16.04 | 35.36 |
Dimensioni
I diagrammi dimensionali sono reperibili nell'apposito archivio o su ServAid: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.
Dati tecnici del prodotto
I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.
Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.
Accessori
Bussole a percussione
Gli utensili TF sono dotati di un innesto quadrato per l'utilizzo di bussole a percussione. Utilizzare solo bussole a percussione di buona qualità, classificate per la coppia massima erogata dall'utensile adoperato.
Fissare sempre la bussola all'innesto quadrato con un perno e un anello.
Gli utensili TF possono essere forniti con una serie di accessori standard opzionali. Sono disponibili innesti esagonali, innesti quadrati e bracci di reazione alternativi. Gli accessori specifici per applicazioni possono essere progettati su richiesta. Per ulteriori informazioni, contattare Atlas Copco.
Accessori opzionali
Square/Allen Drive Working Torque
Gli utensili TF/RT sono forniti di serie con un innesto quadrato. Sono disponibili innesti di altre dimensioni come accessori.
La tabella seguente indica la capacità di coppia massima per le varie dimensioni degli innesti:
Dimensione dell'innesto Pollici o mm | Tipo di innesto | Coppia massima | |
ft lb | Nm | ||
1/2" | Quadrato | 397 | 538 |
3/4" | Quadrato | 1390 | 1885 |
1" | Quadrato | 3230 | 4379 |
1-1/2" | Quadrato | 11520 | 15619 |
2-1/2" | Quadrato | 52500 | 71180 |
1/2" | Esagonale | 353 | 479 |
5/8" | Esagonale | 689 | 934 |
3/4" | Esagonale | 1191 | 1615 |
7/8" | Esagonale | 1892 | 2565 |
1" | Esagonale | 2824 | 3829 |
1-1/4" | Esagonale | 5516 | 7479 |
1-1/2" | Esagonale | 9531 | 12922 |
1-3/4" | Esagonale | 15135 | 20520 |
2" | Esagonale | 22593 | 30632 |
12 mm | Esagonale | 298 | 404 |
14 mm | Esagonale | 473 | 641 |
17 mm | Esagonale | 846 | 1147 |
19 mm | Esagonale | 1182 | 1602 |
22 mm | Esagonale | 1834 | 2486 |
27 mm | Esagonale | 3390 | 4596 |
32 mm | Esagonale | 5644 | 7652 |
36 mm | Esagonale | 8036 | 10895 |
41 mm | Esagonale | 11870 | 16094 |
46 mm | Esagonale | 16765 | 22730 |
50 mm | Esagonale | 21530 | 29190 |
Informazioni sulla certificazione ATEX
ATEX

Nelle zone potenzialmente esplosive, usare solo utensili e apparecchiature certificati e contrassegnati con il simbolo ATEX.

L'operatore deve leggere tutte le istruzioni prima dell'uso.
Utilizzare queste informazioni e indicazioni (aggiuntive) insieme alle istruzioni standard sul prodotto e sulla sicurezza fornite con tutte le chiavi dinamometriche idrauliche Torcflex.

Utilizzo in una zona ATEX: prestare ulteriore attenzione nel lavorare in ambienti potenzialmente esplosivi. Per l'applicazione del serraggio e l'uso della gamma di utensili Torcflex, l'operatore deve eseguire una valutazione dei rischi prima di utilizzare una chiave dinamometrica idraulica Torcflex in un ambiente potenzialmente esplosivo (zona ATEX).
L'operatore è responsabile della manutenzione e del funzionamento sicuro dell'utensile nelle zone classificate ATEX. La mancata osservanza delle indicazioni di manutenzione aumenta la probabilità di guasti meccanici e quindi il rischio di generare scintille meccaniche.
Se la chiave presenta segni di malfunzionamento, rimuoverla dalla zona ATEX prima di indagare sulla causa. NON riparare la chiave nella zona ATEX.
In caso di caduta della chiave, rimuoverla dalla zona ATEX prima di verificare la presenza di eventuali danni. Eseguire una prova di pressione e un test funzionale prima di riutilizzarla.
Ispezione della chiave Torcflex
Controllare le condizioni generali della chiave Torcflex prima di utilizzarla in una zona ATEX. Prestare particolare attenzione ai componenti dell'azionamento, vale a dire azionamento quadrato o esagonale, cricchetto e nottolini di azionamento. Sostituire tutte le parti in cattive condizioni o usurate in modo significativo. Durante il rimontaggio, verificare che le parti vengano correttamente lubrificate secondo le istruzioni di manutenzione.
Considerazioni su sistema e funzionamento
Utilizzare le chiavi dinamometriche Torcflex solo nelle zone ATEX dopo averle collegate ad altri componenti dichiarati o certificati ATEX, ad esempio tubi flessibili e pompa idraulica.
Verificare la continuità elettrica attraverso il sistema della chiave dinamometrica. Per evitare l'accumulo delle cariche elettrostatiche, mettere a terra l'impianto o la pompa in modo adeguato.
Prestare attenzione alla scelta dei punti di reazione e al posizionamento e sostegno della chiave dinamometrica idraulica.
Verificare che gli accessori e le prese utilizzati siano in buono stato e adatti all'uso nelle atmosfere potenzialmente esplosive.
Definizione di codice ATEX
Il codice ATEX è: | |
---|---|
![]() | II 2 G Ex h IIC T4 Gb II 2 D Ex h IIIC T135 °C Db -20°C ÷ 40°C |
Descrizione | Valore | Definizione |
---|---|---|
Gruppo di apparecchiature | II | Trattamento superfici |
Categoria delle apparecchiature Gruppo II | 2 | Livello di protezione alto
|
Atmosfera
| G | Atmosfera contenente gas, vapori o aerosol |
D | Atmosfera contenente polvere | |
Progettazione di sicurezza | h | Prodotto meccanico |
Gruppo di gas | IIC | Idrogeno/acetilene |
IIB | Etilene | |
Gruppo per la polvere | IIIC | Polvere del combustibile superficiale |
Temperatura superficiale max. in atmosfera gassosa |
| T1 = 450°C T2 = 300°C T3 = 200°C T4 = 135°C T5 = 100°C T6 = 85°C |
Temperatura superficiale max. in atmosfera polverosa |
| Temperature esemplificative: T85°C T100°C T135°C T200°C T240°C |
Installazione
Requisiti di installazione
Requisiti generali di installazione
Per azionare le chiavi Torcflex, collegarle a una centralina idraulica con un tubo idraulico. Per ottenere la massima efficienza e precisione, utilizzare pompe e tubi flessibili per chiavi dinamometriche Atlas Copco. Se non si utilizzano pompe e tubi flessibili Atlas Copco, verificare quanto segue prima di collegare le chiavi Torcflex:
Requisiti di sistema
Tutti i componenti del sistema devono usare una pressione dinamica nominale di 700 bar (10.000 psi).
Requisiti della pompa:
Pressione massima di avanzamento: 700 bar (10.000 psi).
Pressione massima di ritrazione: 120 bar (1.740 psi).
Valvola di controllo direzionale a distanza per l'azionamento del cilindro a doppio effetto: rilasciare la pressione passando dall'avanzamento alla ritrazione.
Per motivi di sicurezza, configurare il telecomando in modo da far rientrare automaticamente l'utensile in caso di rilascio del pulsante.
Valvola di sovrapressione regolabile.
Manometro calibrato (precisione di classe 1).
Per i sistemi di raccordo a vite, verificare che il raccordo di avanzamento sia maschio e quello di rientro sia femmina. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Collegamento del sistema. Raccordo a vite.
Le chiavi Torcflex dotate di raccordi a vite utilizzano raccordi CEJN 232 con filettature NPT da 1/4. Prima di utilizzare i raccordi di altre marche nel sistema, verificarne la compatibilità. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Collegamento del sistema. Raccordo a vite.
Requisiti del tubo idraulico:
Linea di avanzamento, raccordo femmina-femmina.
Linea di ritrazione, nipplo maschio-maschio.
Prima di collegare il sistema, procedere come segue:
Per le pompe elettriche, verificare che l'alimentazione sia adeguata alla pompa e ridurre al minimo la lunghezza delle prolunghe.
Per le pompe pneumatiche, verificare che l'alimentazione dell'aria sia adeguata alla pompa e ridurre al minimo la lunghezza delle linee pneumatiche.
Prima di collegare i cavi all'alimentazione, verificare che non siano presenti danni sui cavi di alimentazione e sui cavi pendenti.
Prima di collegare i tubi all'impianto, verificare la presenza di eventuali danni su tubi idraulici e raccordi.
Controllare il livello dell'olio ed eseguire un rabbocco, se necessario.
Verificare che il manometro sia calibrato.
Verificare che le bussole a percussione siano della misura corretta per l'applicazione.
Verificare che le prese a percussione siano prive di danni.
Selezionare una chiave in base alla coppia di serraggio desiderata per l'applicazione.
Per prolungare la durata della chiave, non azionare l'utensile oltre l'80% della capacità per lunghi periodi. Come per qualsiasi macchina, il funzionamento continuo alla massima capacità ridurrà la durata utile. Inoltre, effettuare la manutenzione e sostituzione delle parti usurate con maggiore frequenza.
Per le applicazioni in cui il dado posteriore può ruotare, verificare che sia disponibile una chiave di riserva adeguata.
Istruzioni di installazione
Impostazione dell'innesto
Tenere premuto il pulsante del fermo
e ruotarlo di 90 gradi per procedere allo sblocco, quindi rimuovere l'innesto dalla chiave.
Inserire l'innesto nel lato opposto dell'utensile. Il pulsante deve rimanere in posizione di sblocco durante l'inserimento (figura 5). Ruotare il pulsante di 90 gradi fino a farlo fuoriuscire (figura 6).
Tirare l'innesto quadrato per verificare che l'installazione sia corretta.
Una volta orientato correttamente l'innesto, impostare il braccio di reazione prima dell'utilizzo.




Impostazione del braccio di reazione
Il diagramma seguente mostra le posizioni accettabili (OK) e non accettabili (NOK) del braccio di reazione.

1 | Posizione di serraggio | 2 | Posizione di allentamento |
L'utensile è dotato di un meccanismo che agevola il posizionamento del braccio di reazione a 90 gradi rispetto alla chiave.
Premere il pulsante per rilasciare il braccio di reazione.
Tirare il braccio di reazione a molla fino all'arresto.
Ruotare il braccio di 90 gradi finché non si ferma nella posizione desiderata.
Spingere il braccio sull'alloggiamento finché il pulsante non emette uno scatto.
Assicurarsi che il pulsante sia fuoriuscito.
Tirare il braccio di reazione per verificare che l'installazione sia corretta.



Installazione dell'impugnatura di supporto
Prima di installare l'impugnatura sulla chiave, accertarsi che il bullone sia della misura corretta. Sono disponibili due misure per viti per le impugnature di supporto: selezionare la misura corretta del bullone dall'elenco.
TF01 / TFX02 = M6
TF03 / TFX04 = M8
La chiave supporta l'installazione dell'impugnatura di supporto in tre diverse posizioni.
Posizioni laterali, destra o sinistra:

Posizione anteriore:

Preparazione dell'impugnatura per l'installazione
Inserire il bullone nell'impugnatura.
Avvitare il bullone in posizione con la vite a testa zigrinata.
Assicurarsi che il bullone presenti una corsa assiale per consentire l'installazione.

Installazione dell'impugnatura sulla chiave
Inserire il perno alla base dell'impugnatura nei fori della chiave.
Tenere l'impugnatura in posizione e avvitare il bullone nella chiave con la vite a testa zigrinata fino a serrare.

Regolazione della posizione dell'impugnatura

Non occorre allentare il bullone per regolare la posizione dell'impugnatura.
È possibile ruotare l'impugnatura di supporto in 12 posizioni a incrementi di 30 gradi:
Tirare e tenere fermo il perno ad anello.
Ruotare l'impugnatura nella posizione desiderata e rilasciare il perno ad anello per bloccarla.

Allentare la pressione
Le chiavi Torcflex possono essere dotate di raccordi coassiali o a vite. Il sistema di raccordo coassiale collega la linea di avanzamento e ritrazione con un'unica connessione. Il sistema di raccordo a vite richiede linee di avanzamento e ritrazione collegate singolarmente. Prima di effettuare il collegamento, verificare che i raccordi siano puliti e privi di danni.

Prima di collegare o scollegare i raccordi idraulici, verificare che non sia presente pressione residua nella pompa.
Pompe elettriche
Premere più volte il pulsante sulla parte superiore dell'elettrovalvola per scaricare la pressione.
Pompe pneumatiche
Premere il pulsante di arresto [0] sul telecomando per arrestare la pompa.
Tenere premuto il pulsante di arresto [0] e premere più volte il pulsante di avanzamento [1] per attivare l'elettrovalvola.
1
Pulsante di avanzamento
0
Pulsante di arresto
Tutti i raccordi devono essere facilmente collegabili e scollegabili a mano. In caso contrario, verificare la presenza di danni o pressione residua nel sistema.
Collegamento del sistema. Giunto coassiale
Il sistema coassiale collega le linee di avanzamento e ritrazione del circuito idraulico con un unico giunto.

Collegamento del tubo alla pompa
Mantenere il telaio della pompa (1) per evitare che essa si sposti durante il collegamento. Posizionare il nipplo del tubo flessibile (2) in linea con il raccordo della pompa.
Spingere saldamente il nipplo del tubo flessibile e il raccordo della pompa (2). Al termine della connessione viene emesso un suono di scatto.
Non tirare all'indietro il collare zigrinato sul raccordo della pompa durante il collegamento.
Tirare il tubo (3) per verificare la correttezza del collegamento.

Collegamento del tubo alla chiave
Sostenere il collettore girevole sul lato opposto al giunto (1). Allineare il giunto del tubo con il nipplo della chiave (2).
Spingere saldamente il nipplo della chiave e il giunto del tubo. Al termine della connessione viene emesso uno scatto.
Non tirare all'indietro il collare zigrinato del giunto del tubo durante il collegamento.
Tirare il tubo (3) per verificare che il collegamento sia corretto.

Scollegare il tubo dalla pompa

Il raccordo coassiale è dotato di una funzione di sicurezza che ne impedisce lo scollegamento accidentale durante l'uso. Studiare la procedura di scollegamento del tubo prima di utilizzare l'apparecchiatura.
Mantenere fermo il telaio della pompa per evitare che si sposti durante lo scollegamento.
Spingere il nipplo del tubo flessibile verso la pompa (figura 1) fino a colmare lo spazio tra il collare zigrinato e il nipplo (figura 2).
Mantenendo la posizione precedente, spingere il collare zigrinato verso la pompa (figura 3).
Allontanando il tubo dalla pompa, il raccordo si staccherà automaticamente (figura 4).

Se le connessioni non vengono spinte e tenute insieme, il collare zigrinato non potrà muoversi e quindi non sarà possibile scollegare i raccordi. Questa funzione di sicurezza impedisce lo scollegamento accidentale.


Scollegamento del tubo dalla chiave

Il giunto coassiale è dotato di una funzione di sicurezza che impedisce lo scollegamento accidentale durante l'uso. Prima di utilizzare l'apparecchiatura, occorre sapere come scollegare il tubo.
Sostenere il collettore girevole sul lato opposto al giunto.
Spingere il tubo verso la chiave (figura 1) fino a chiudere lo spazio tra il collare zigrinato e il nipplo, come mostrato nella (figura 2).
Mantenendo la posizione precedente, allontanare il collare zigrinato dalla chiave (figura 3).
Allontanare il tubo dalla chiave: il collegamento si staccherà autonomamente (figura 4).

Se le connessioni non vengono premute e tenute insieme, il collare zigrinato non può muoversi, quindi non sarà possibile scollegare i giunti. Si tratta di una funzione di sicurezza che impedisce lo scollegamento accidentale.


Collegamento del sistema. Raccordo a vite
Le pompe e i tubi Atlas Copco dispongono di raccordi preconfigurati per l'utilizzo delle chiavi Torcflex, come illustrato di seguito.

In caso di utilizzo di apparecchiature non Atlas Copco per azionare le chiavi Torcflex, verificare che i raccordi siano configurati come illustrato.

1 | Chiave | 2 | Pompa |
Verificare che tutti i raccordi siano collegati correttamente senza spazi vuoti con i collari. Non utilizzare chiavi o altri utensili per serrare o allentare i raccordi.


Verificare che i connettori siano completamente inseriti e serrati saldamente.
Non utilizzare due tubi idraulici identici tra pompa e utensile. Per prevenire i malfunzionamenti dell'utensile, non invertire i connettori. Non serrare o allentare i raccordi sotto pressione.
Funzionamento
Linee guida di ergonomia
Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.
Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.
Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Prendere pause con frequenza.
Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.
Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.
Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.
Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.
Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.
Istruzioni per l'uso
Sicurezza operativa
Pressione di esercizio
Tutti i componenti del sistema devono usare una pressione dinamica nominale di 700 bar (10.000 psi). Se si utilizzano pompe e tubi flessibili non Atlas Copco, verificare che l'attrezzatura sia adatta all'uso con le chiavi Atlas Copco.
Pressione di esercizio della pompa:
Pressione massima di avanzamento: 700 bar (10.000 psi)
Pressione massima di ritrazione: 120 bar (1.740 psi)
Impostazione della coppia target
Una volta impostata la chiave e collegata a una pompa, impostare la coppia di uscita desiderata. Per impostare la coppia in uscita, regolare il valore della pressione in uscita dalla pompa.
Consultare la scheda tecnica di taratura o la tabella di conversione coppia/pressione dell'utensile per determinare la pressione in grado di fornire la coppia corretta.
Allentare il dado di bloccaggio della valvola di regolazione della pressione, quindi fare altrettanto sulla vite a testa zigrinata fino quando non gira liberamente. Non rimuovere la vite a testa zigrinata.
Collegare la pompa a un'alimentazione elettrica adeguata.
Con la chiave libera di muoversi, ovvero non applicata su un elemento di fissaggio, avviare la pompa premendo e rilasciando una volta il pulsante di avanzamento [1] posto sul pendente del telecomando.
Tenere premuto il pulsante di avanzamento [1].
Il pistone della chiave avanza fino alla corsa completa, quindi la pressione aumenta.
Monitorare la pressione visualizzata sul manometro. Tenere ancora premuto il pulsante di avanzamento [1] e serrare o allentare la vite a testa zigrinata fino a quando il misuratore raggiunge il valore target.
Rilasciare il pulsante di avanzamento [1].
Il pistone della chiave si ritrae.
Tenere nuovamente premuto il pulsante di avanzamento [1]. Verificare il raggiungimento del valore target, quindi rilasciare il pulsante di avanzamento [1].
Mantenere la vite a testa zigrinata in posizione e bloccare la valvola con il controdado.
Dopo aver bloccato la valvola, tenere premuto ancora una volta il pulsante di avanzamento [1] e verificare il ripetuto raggiungimento del valore target. Eseguire una regolazione, se necessario.
Il sistema è pronto per l'uso.

A | Dado di bloccaggio zigrinato | B | Impugnatura a T |

1 | Pulsante di avanzamento | 0 | Pulsante di arresto |
Utilizzo della chiave

Prima di iniziare le operazioni di serraggio o allentamento, accertarsi di quanto segue:
L'innesto quadrato è installato correttamente e impostato in modo da fornire la direzione dell'innesto desiderato.
Il braccio di reazione è installato correttamente, con il giusto orientamento per l'applicazione.
La bussola a percussione è della dimensione corretta per l'applicazione.
La bussola a percussione è fissata all'innesto quadrato con un perno e un anello.
Non sono presenti perdite idrauliche. Per eseguire un test, azionare l'utensile 3-4 volte per consentire alla pressione di raggiungere il valore target. Esaminare il sistema per individuare eventuali perdite idrauliche.
Per le applicazioni in cui il dado posteriore può ruotare, assicurarsi di avere a disposizione un'adeguata chiave di riserva.
Controllo della direzione dell'innesto
Prima di utilizzare la chiave, accertarsi che il senso di rotazione sia corretto. La direzione è indicata dalla freccia sulla parte superiore dell'utensile.

Il braccio di reazione ruoterà nella direzione opposta a quella dell'innesto fino a toccare un punto di reazione adeguato.

1 | Allentare: senso antiorario Serrare: senso orario |
2 | Braccio di reazione |
3 | Freccia di direzione |
Per invertire il senso di rotazione, rimuovere l'innesto e reinstallarlo sul lato opposto della chiave.
Serraggio
Posizionare l'utensile sull'elemento di fissaggio da serrare. Premere l'utensile contro la superficie di reazione finché il braccio di reazione non entra in contatto con un punto di reazione adeguato.
La struttura di reazione deve essere abbastanza rigida da sostenere la forza di reazione dell'utensile idraulico.
Evitare le superfici coniche poiché il braccio di reazione potrebbe scivolare, causando un carico negativo e l'instabilità dell'utensile.
Non utilizzare distanziatori allentati per creare una struttura di reazione. Se il braccio di reazione standard non è adatto, contattare Atlas Copco per ulteriore assistenza.
Premere e rilasciare il pulsante di avanzamento [1] sul telecomando per avviare la pompa.
Sostenere l'utensile con l'impugnatura di supporto e accertarsi di quanto segue:
La bussola è completamente agganciata all'elemento di fissaggio da serrare.
Il braccio di reazione è saldamente appoggiato alla struttura di reazione.
Tubo e giunti sono liberi di muoversi, lontani dalle strutture circostanti.
Durante la ritrazione dell'utensile, occorre sostenerne il peso, soprattutto nelle applicazioni invertite. In caso contrario, può cadere dall'applicazione.
Tenere premuto il pulsante di avanzamento [1] in modo che l'innesto ruoti.
Quando il pistone raggiunge la fine della corsa, si verifica quanto segue:
Il nottolino di reazione emette uno scatto.
La bussola smette di girare.
La pressione aumenta fino al relativo valore impostato.
Ciò non implica che il bullone sia serrato correttamente, ma solo che l'utensile ha raggiunto la corsa completa.
Quando l'utensile raggiunge la corsa completa, sostenerlo e rilasciare il pulsante di avanzamento [1] sul telecomando. L'utensile si ritrae in automatico. Quando l'utensile è completamente retratto, il nottolino dell'innesto emette uno scatto.
L'utensile è ora pronto per un nuovo avanzamento. Ripetere i passaggi 3-5 finché la pressione non raggiunge direttamente il valore target e non si osserva alcun movimento dell'elemento di fissaggio. La chiave è in stallo e l'elemento di fissaggio è serrato correttamente.
Una volta che l'utensile è in stallo, premere nuovamente il pulsante di avanzamento [1] per assicurarsi che l'elemento di fissaggio non si muova. Se l'elemento di fissaggio non si muove, il processo di serraggio è completo.
In alcuni cansi, l'utensile può bloccarsi sull'applicazione. Per rimuovere l'utensile, procedere come segue:
Tenere premuto il pulsante di avanzamento [1].
Quando la pressione raggiunge il valore target, spingere manualmente le leve del nottolino per sganciare il nottolino dal cricchetto.
Sostenere il peso dell'utensile prima di rilasciare il pulsante di avanzamento sul telecomando.
Rimuovere l'utensile dall'applicazione.
Muovere le leve del nottolino manualmente. Non utilizzare utensili per spostare le leve.
Premere il pulsante di arresto [0] sul telecomando per arrestare la pompa.

Allentamento
Se gli elementi di fissaggio presentano un'elevata corrosione o sono stati sottoposti a temperature elevate durante il servizio, la coppia di allentamento può raggiungere valori superiori al doppio rispetto alla coppia di serraggio. Per l'allentamento, utilizzare un utensile più grande rispetto a quello impiegato per il serraggio. Per agevolare l'allentamento, rimuovere tutta la ruggine superficiale con una spazzola metallica e applicare olio lubrificante a dado, bullone e superficie del cuscinetto. Lasciare che l'olio penetri e venga assorbito a sufficienza prima di allentare l'elemento di fissaggio.
In caso di allentamento di elementi di fissaggio, può verificarsi un improvviso rilascio di energia una volta rimosso l'elemento di fissaggio, con conseguente forza d'urto inaspettata sull'utensile. Per proteggere i componenti dell'innesto, non superare il 90% della pressione massima durante l'allentamento. Se tale valore non consente di allentare l'elemento di fissaggio, utilizzare un utensile più grande, se possibile.

Non colpire in nessun caso chiavi o bussola con un martello per agevolare le operazioni di allentamento.
Impostare il valore target della pressione su 620 bar (9.000 psi).
Posizionare l'utensile sull'elemento di fissaggio da allentare. Premere l'utensile contro la superficie di reazione finché il braccio di reazione non entra in contatto con un punto di reazione adeguato.
La struttura di reazione deve essere abbastanza rigida da sostenere la forza di reazione dell'utensile idraulico.
Evitare le superfici coniche poiché il braccio di reazione potrebbe scivolare, causando un carico negativo e l'instabilità dell'utensile.
Non utilizzare distanziatori allentati per creare una struttura di reazione. Se il braccio di reazione standard non è adatto, contattare Atlas Copco per ulteriore assistenza.
Premere e rilasciare il pulsante di avanzamento [1] per avviare la pompa.
Sostenere l'utensile con l'impugnatura di supporto e accertarsi di quanto segue:
La bussola è completamente agganciata all'elemento di fissaggio da allentare.
Il braccio di reazione è saldamente appoggiato alla struttura di reazione.
Tubo e giunti sono lontani da strutture circostanti e liberi di muoversi.
Durante la ritrazione dell'utensile, occorre sostenerne il peso, soprattutto nelle applicazioni invertite. In caso contrario, può cadere dall'applicazione.
Tenere premuto il pulsante di avanzamento [1] in modo che l'innesto ruoti.
La pressione aumenta fino al raggiungimento della coppia di allentamento, quindi diminuisce man mano che l'innesto ruota e l'elemento di fissaggio si allenta.
Quando il pistone raggiunge la fine della corsa, si verifica quanto segue:
Il nottolino di reazione emette uno scatto.
La bussola smette di girare.
La pressione aumenta fino al valore target impostato.
Ciò non implica che il bullone sia completamente allentato, ma solo che l'utensile ha raggiunto la corsa completa.
Quando l'utensile raggiunge la corsa completa, sostenerlo e rilasciare il pulsante di avanzamento [1] sul telecomando. L'utensile si ritrae in automatico. Quando l'utensile è completamente retratto, il nottolino dell'innesto emette uno scatto.
L'utensile è ora pronto per un nuovo avanzamento. Ripetere i passaggi 4-6 fino a quando l'elemento di fissaggio non è completamente allentato.
Premere il pulsante di arresto [0] sul telecomando per arrestare la pompa.

Assistenza
Istruzioni per la manutenzione
Raccomandazioni in materia di assistenza e manutenzione

Indossare sempre protezioni antiurto per gli occhi e per il volto quando si lavora con l'utensile o in prossimità di esso per operazioni di manutenzione, funzionamento o riparazione o per la sostituzione di accessori.
Eseguire tutte le operazioni di indagine, manutenzione o riparazione solo con il tenditore a pressione zero.
Per ottenere prestazioni ottimali, controllare visivamente e con frequenza l'assenza di danni nei confronti di utensile, alimentatore, tubi, connettori, linee elettriche e accessori. Attenersi sempre alle istruzioni per la manutenzione dell'utensile e della pompa.
Guida agli intervalli di manutenzione
Il personale addestrato e con un piano di manutenzione corretto può utilizzare le chiavi idrauliche per molti anni senza problemi. Tuttavia, tutti gli utensili si usurano dopo un uso prolungato. Fattori che influenzano la durata dell'utensile:
Elevato rapporto di ciclo
Utilizzo ad alto carico
Impatto
Utilizzo in ambienti sporchi, caldi o umidi
Diversi metodi di reazione
Scarsa manutenzione
Eseguire una lubrificazione e revisione regolare per mantenere la chiave in buone condizioni. Potrebbero essere necessari intervalli di manutenzione più frequenti in caso di lavoro con coppie elevate, alta frequenza dei cicli o lunghi tempi di serraggio. Se la chiave non funziona correttamente, inviarla immediatamente in assistenza per un controllo.
I seguenti intervalli di manutenzione sono indicativi. I casi d'uso e le applicazioni possibili sono diversi, quindi l'utente deve eseguire una manutenzione programmata adeguata e specifica per l'ambiente di lavoro e l'utilizzo. Tenere un registro del funzionamento dell'utensile. Questo registro aiuta a pianificare la manutenzione, la calibrazione e la sostituzione di utensili o componenti.
Servizio leggero
Esempio: Uso infrequente a basse pressioni, <40% di capacità.
Lubrificazione: ogni 6 mesi
Revisione: ogni 12 mesi
Servizio normale
Esempio: Uso regolare, <80% della capacità.
Lubrificazione: ogni 3 mesi
Revisione: ogni 12 mesi, compresa la sostituzione del perno di trasmissione. Vedere la sezione Lubrificazione.
Per impieghi gravosi
Esempio: Uso costante a qualsiasi pressione: utilizzare oltre l'80% della capacità. Uso regolare per allentare i bulloni corrosi.
Lubrificazione: ogni mese
Revisione: ogni 6 mesi, compresa la sostituzione di perno dell'innesto e innesto quadrato. Vedere la sezione Lubrificazione.
Utilizzo in zone ATEX
Utilizzare le linee guida per l'uso gravoso, indipendentemente dal tipo di servizio, per ridurre il rischio di guasti ai componenti durante l'uso. Se la chiave presenta segni di malfunzionamento, rimuoverla dalla zona ATEX prima di indagare sulla causa. NON riparare la chiave nella zona ATEX. La mancata osservanza delle indicazioni di manutenzione aumenta la probabilità di guasti meccanici e quindi il rischio di generare scintille meccaniche.
Tubo flessibile ad alta pressione
Smontare regolarmente i tubi flessibili. Ispezionare i raccordi e gli adattatori per verificare l'assenza di usura e danni. Se durante la manutenzione vengono individuati segni di usura o danni, rimuovere e sostituire la parte interessata.
Verificare la presenza di tracce di olio sul tubo (indicazione di una perdita lenta). Prestare attenzione alle giunture presenti su entrambe le estremità del tubo, trattandosi delle aree più comuni per le perdite di olio. In presenza di una perdita lenta, sostituire il tubo.
Pulire sempre il flessibile e avvolgerlo dopo ciascun utilizzo. Pulire i tubi con un panno pulito e spruzzare un olio antiruggine adatto, come ad esempio Shell Ensis o Castrol Rustillo.
Non far passare il flessibile sopra gli ostacoli o utilizzarlo per spostare le attrezzature collegate.
Eseguire i test della pressione sui flessibili ogni due anni e sostituirli dopo sei.
Sostituzione utensili
Il proprietario del prodotto deve implementare un piano di assistenza per la politica di sostituzione degli utensili. Questa politica garantisce che gli utensili operativi vengano sostituiti prima che non siano più utili. A causa dei diversi ambienti operativi e delle potenziali incongruenze nella manutenzione degli utensili, è difficile definirne la durata.
I segni visivi di usura, come graffi, ammaccature o materiale mancante, indicano che lo strumento non è più utile. Eseguire la manutenzione degli strumenti che presentano segni di usura. Per mantenere le condizioni degli strumenti, sostituire le parti danneggiate. Se l'utensile presenta danni rilevanti ai componenti contenenti pressione o ai bracci di reazione, l'azione corretta è quella di rimuovere l'utensile per motivi di sicurezza.
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida agli intervalli di manutenzione.
Manutenzione preventiva
Per mantenere il sistema della chiave dinamometrica idraulica in buone condizioni, eseguire le seguenti operazioni di manutenzione dopo ciascun periodo di utilizzo.
Pulire tutte le superfici esterne e ispezionare visivamente l'utensile in modo da individuare eventuali segni di danneggiamento. Eseguire ulteriori indagini, se necessario.
Esaminare tutti i raccordi e le connessioni idrauliche per rilevare eventuali perdite idrauliche. Eseguire ulteriori indagini, se necessario.
Verificare che tutti i raccordi idraulici siano puliti e privi di detriti.
Ispezionare l'intera lunghezza del tubo e verificare la presenza di tagli o abrasioni. Prestare attenzione alle estremità giuntate e verificare che non siano presenti segni di perdite.
Se l'apparecchiatura si trova in buone condizioni, spruzzare un olio antiruggine adeguato, come ad esempio Shell Ensis o Castrol Rustillo, e conservarlo per l'uso successivo.
Istruzioni di revisione
Collegare la chiave a una pompa.
Eseguire il test della pressione per verificare che tutti i meccanismi funzionino come previsto.
Esaminare eventuali malfunzionamenti o perdite idrauliche.
Depressurizzare il sistema e scollegare tutti i raccordi.
Smontare la chiave.
Sostituire tutte le guarnizioni e molle.
Sostituire il perno guida.
Sostituire tutti gli altri componenti che presentano segni di danneggiamento o usura.
Rilubrificare e rimontare la chiave.
Eseguire il test della pressione per verificare che tutti i meccanismi funzionino come previsto.
Calibrare la chiave e verificare che la coppia erogata sia quella prevista.
Istruzioni per la lubrificazione
Guida alla lubrificazione
Componenti dell'azionamento | Molykote 1000 |
Guarnizioni | Rocol Sapphire Aqua-Sil |
Elementi di fissaggio | Loctite 243 |
Filettature idrauliche coniche | Loctite 577 |
Lubrificazione
Per mantenere le chiavi in buone condizioni operative, lubrificare periodicamente i componenti dell'innesto tra gli intervalli di manutenzione.
Smontaggio prima della lubrificazione:
Rimuovere l'innesto quadrato.
Rimuovere i tappi di accesso [×2].
Rimuovere le viti della protezione [×4] e la protezione.
Rimuovere i fermi [×2].
Rimuovere i manicotti dell'innesto [×2].
Allineare il perno dell'innesto con il foro del tappo di accesso. Spingere il perno fuori dall'alloggiamento per rilasciare il gruppo dell'innesto.
Rimuovere il gruppo dell'innesto dall'alloggiamento.

Eseguire le seguenti operazioni durante gli interventi di manutenzione di lubrificazione:
Esaminare il perno dell'innesto in cerca di usura o danni. Se necessario, sostituire il perno.
Esaminare i bordi dei denti del cricchetto in cerca di eventuali segni di danni. Se necessario, sostituire il cricchetto.
Esaminare i denti del nottolino dell'innesto in cerca di eventuali segni di danni. Se necessario, sostituire il nottolino dell'innesto.
Esaminare le molle del nottolino dell'innesto in cerca di eventuali segni di danni. Se necessario, sostituire le molle.
Lubrificare le zone ombreggiate con Molykote 1000.
Applicare 2 gocce di olio nell'innesto quadrato e premere più volte il pulsante per distribuire l'olio all'interno del meccanismo.

La procedura di montaggio coincide con quella di smontaggio, ma in ordine inverso.
Istruzioni di montaggio/smontaggio
Smontaggio del meccanismo dell'innesto
Rimuovere l'innesto quadrato.
Rimuovere i tappi di accesso [×2].
Rimuovere le viti della protezione [×4] e la protezione.
La presenza di olio nel meccanismo dell'innesto indica un possibile problema con la guarnizione.
Rimuovere i fermi [×2].
Rimuovere i manicotti dell'innesto [×2].
Allineare il perno dell'innesto con il foro del tappo di accesso. Spingere il perno fuori dall'alloggiamento per rilasciare il gruppo dell'innesto.
Rimuovere il gruppo dell'innesto dall'alloggiamento.

Rimozione del nottolino di reazione
Allentare e rimuovere le viti della leva di disinnesto.
Rimuovere le leve di disinnesto.
Abbassare il nottolino di reazione e rimuovere il perno dall'alloggiamento.
Rimuovere il nottolino di reazione e la molla dall'alloggiamento.

Rimozione del braccio di reazione
Allentare e rimuovere le viti di fissaggio dell'ancoraggio [×3].
Premere il pulsante di rilascio ed estrarre il sottogruppo del braccio di reazione dalla chiave.

Rimozione dell'elemento girevole
Allentare i bulloni di fissaggio dell'elemento girevole.
Rimuovere l'elemento girevole.

Rimozione di tappo di chiusura e pistone
Prima di rimuovere il tappo di chiusura, spurgare l'olio dalla chiave.
Posizionare le aperture per l'olio su un contenitore adatto.
Estrarre lo stelo del pistone fino all'arresto.
Riposizionare lo stelo del pistone.
L'olio dell'utensile fuoriuscirà attraverso le aperture.
Mettere l'alloggiamento in una morsa adatta per tenerlo in modo sicuro.
Rimuovere il tappo di chiusura con gli utensili indicati e una chiave dinamometrica manuale o una barra di rottura adeguata.
Può essere necessaria una forza considerevole per allentare le filettature del tappo di chiusura. Applicare una forza assiale all'utensile per tappo di chiusura in modo da mantenerlo agganciato mentre si allentano le filettature.
Svitare completamente le filettature ed estrarre tappo di chiusura e gruppo pistone dall'alloggiamento della chiave.


Modello | Utensile per tappo di chiusura |
---|---|
TF01 | 4222 9062 87 |
TF03 | 4222 9062 96 |
TF05 | 4222 9062 99 |
TF08 | |
TF10 |

Smontaggio del pistone

In assenza di perdite di olio nel lato dell'innesto della chiave, non occorre smontare completamente il sottogruppo stelo-pistone. È sufficiente sostituire la guarnizione esterna del pistone [9].
Ispezionare il foro dell'estremità dello stelo del pistone [4]. Se l'estremità dello stelo del pistone è in buone condizioni, non occorre procedere alla rimozione.
Per smontare completamente:
Svitare l'estremità dello stelo del pistone [4] dallo stelo del pistone [6].
Bloccare il manicotto del pistone [5] in una morsa con le apposite ganasce.
Utilizzare l'utensile per pistoni per svitare il pistone [8] dal relativo manicotto [5].


Modello | Utensile per pistoni | Ganasce della morsa per manicotto del pistone |
---|---|---|
TF01 | 4222906410 | 4222906393 |
TF03 | 4222906411 | 4222906394 |
TF05 | 4222906395 | |
TF08 | 4222906412 | 4222906396 |
TF10 | 4222906397 |
Smontaggio dell'innesto
Rimuovere una piastra dell'innesto [1].
Rimuovere il cricchetto [2].
Rimuovere molle e nottolino dell'innesto [3].
Controllare che le parti non presentino danni: cercare crepe nella base dei denti del cricchetto e danni nei bordi dei denti. In caso di danni, sostituire il componente.

Smontaggio del nottolino dell'innesto
Rimuovere il perno.
Rimuovere le molle.
Controllare che le parti non presentino danni: cercare crepe nella base dei denti e danni ai bordi dell'innesto. In caso di danni, sostituire il componente.

Montaggio del pistone
Lubrificare le zone ombreggiate con Molykote 1000.
Installare le guarnizioni nelle scanalature sulla testa del pistone. Lubrificare le guarnizioni con Aqua-Sil.
Inserire lo stelo del pistone lungo il manicotto del pistone.
Applicare Loctite 243 alle filettature del manicotto del pistone.
Avvitare il manicotto del pistone nella testa del pistone.
Bloccare il manicotto del pistone in una morsa con le apposite ganasce.
Utilizzare l'utensile per pistoni per serrare il pistone alla coppia di installazione corretta indicata nella tabella sottostante.
Applicare Loctite 270 all'estremità dello stelo del pistone e avvitarlo nello stelo del pistone. Fissare l'estremità dello stelo del pistone in una morsa e serrare alla coppia di installazione corretta indicata nella tabella sottostante.


Modello | Coppia di installazione (Nm) | Utensile per pistoni | Ganasce della morsa per manicotto del pistone |
---|---|---|---|
TF01 | 20 | 4222906410 | 4222906393 |
TF03 | 30 | 4222906411 | 4222906394 |
TF05 | 35 | 4222906395 | |
TF08 | 45 | 4222906412 | 4222906396 |
TF10 | 55 | 4222906397 |

Modello | Coppia di installazione (Nm) | Dimensione della chiave |
---|---|---|
TF01 | 10 | 3/8 in. |
TF03 | 25 | 1/2 in. |
TF05 | 34 | 16 mm |
TF08 | 50 | 11/16 in. |
TF10 | 75 | 13/16 in. |
Montaggio del cilindro idraulico
Lubrificare l'O-ring con Aqua-Sil e inserirlo nella scanalatura della guarnizione.
Applicare una leggera quantità di olio idraulico sul foro del tappo di chiusura.
Inserire il gruppo pistone nel tappo di chiusura, spingere il gruppo pistone fino in fondo al foro del tappo di chiusura.
Inserire la guarnizione a U e l'O-ring nelle scanalature di tenuta dell'alloggiamento.
Applicare Aqua-Sil alle guarnizioni dell'alloggiamento. Applicare un leggero strato di olio idraulico sul diametro esterno del manicotto del tappo di chiusura e sul manicotto del pistone.
Inserire tappo di chiusura e pistone, quindi applicare 1 goccia di Loctite 243 sulla prima filettatura della tappo di chiusura.
Serrare il tappo di chiusura con l'apposito utensile alla coppia specificata nella tabella.
Estrarre lo stelo del pistone fino all'arresto.
Installare il collettore girevole. Vedere la sezione Montaggio del collettore girevole.






Modello | Coppia di installazione (Nm) | Utensile per tappo di chiusura |
---|---|---|
TF01 | 122 | 4222 9062 87 |
TF03 | 122 | 4222 9062 96 |
TF05 | 143 | 4222 9062 99 |
TF08 | 163 | |
TF10 | 163 |

Montaggio del collettore girevole
La chiave Torcflex può essere dotata di 2 tipi di collettore girevole. Seguire le istruzioni seguenti per sostituire o cambiare il collettore, laddove necessario.
Utilizzare Loctite 243 come frenafiletti per evitare l'allentamento dei gruppi.
Modello | Chiave esagonale (mm) | Coppia (Nm) |
---|---|---|
TF01 | 4 | 11 |
TF03-TF10 | 5 | 18 |
Installazione di un collettore girevole coassiale

Installazione di un collettore girevole a doppia linea

Olio di riempimento
Collegare la chiave a una pompa usando un tubo flessibile.
Premere e rilasciare il pulsante di avanzamento [1] per avviare la pompa.
Il lato di ritrazione del cilindro idraulico viene automaticamente riempito e spinge il pistone nella posizione di partenza. L'aria proveniente dal lato di avanzamento del pistone viene spinta nel tubo flessibile.
Premere il pulsante di arresto [0] per fermare la pompa. Quindi, premere il pulsante sulla valvola di controllo direzionale per depressurizzare la linea di ritrazione.
Scollegare il tubo e spurgare l'aria dal tubo come segue:
Per i tubi coassiali: Con la chiave scollegata, avviare la pompa e arrestarla nuovamente dopo 10 secondi. In questo modo l'olio circolerà tra i tubi di avanzamento e ritrazione e l'aria verrà eliminata dal tubo.
Per i tubi flessibili da avvitare: serrare le estremità libere dei tubi flessibili in modo da formare un anello. Avviare la pompa e arrestarla nuovamente dopo 10 secondi. In questo modo l'olio circolerà tra i tubi di avanzamento e ritrazione e l'aria verrà eliminata dal tubo.
Ricollegare il tubo alla chiave.
Avanzare e ritrarre il pistone per 10 volte.
Fermare la pompa.
Scollegare il tubo e ripetere la procedura di spurgo dell'aria.
Test di pressione
Collegare la chiave alla pompa.
Premere e rilasciare il pulsante di avanzamento [1] per avviare la pompa. Attendere 10 secondi e verificare che non siano presenti segni di perdite d'olio.
Tenere premuto il pulsante di avanzamento e pressurizzare l'utensile a 690 bar (10.000 psi). Tenerlo premuto per 10 secondi e verificare che non siano presenti segni di perdite d'olio.
Rilasciare il pulsante ed eseguire nuovamente la pressurizzazione per 3 volte, verificando sempre la presenza di perdite d'olio.
Montaggio del nottolino dell'innesto
Inserire parzialmente il perno.
Agganciare le molle al perno.
Inserire completamente il perno.

Assemblaggio dell'innesto
Installare il perno a molla lungo [1] in una delle piastre dell'innesto.
Inserire i perni a molla corti [2] in entrambe le piastre dell'innesto.
Lubrificare le zone ombreggiate con Molykote 1000.
Agganciare le molle del nottolino dell'innesto [4] sul perno a molla lungo [1].
Inserire il cricchetto [5] nel foro della piastra dell'innesto.
Installare la seconda piastra dell'innesto [6] e spingerla in posizione.



Montaggio del nottolino di reazione
Lubrificare alloggiamento e nottolino di reazione come indicato con Molykote 1000.
Inserire la molla del nottolino di reazione lungo il foro dell'alloggiamento. Fissare con il perno spaccato.
Spingere il nottolino di reazione nella fessura dell'alloggiamento e inserire una delle leve di disinnesto.
Inserire la linguetta della leva di disinnesto nella fessura del nottolino di reazione.
Applicare Loctite 243 alla vite e fissare la leva di disinnesto al nottolino di reazione.
Installare la seconda leva di disinnesto e avvitarla allo stesso modo sull'altro lato dell'alloggiamento.

Montaggio del braccio di reazione
Lubrificare la scanalatura dell'alloggiamento con Aqua-Sil.
Far scorrere il gruppo del braccio di reazione sulle scanalature dell'alloggiamento, secondo l'orientamento indicato, fino a quando il pulsante di fissaggio non emette uno scatto.
Installare le viti di fissaggio lunghe [×3].

Montaggio finale dell'innesto

Prima di inserire i componenti dell'innesto, accertarsi che l'estremità dello stelo del pistone presenti l'orientamento corretto. L'incisione "TOP" deve essere in alto come mostrato.
Lubrificare le aree ombreggiate dello stelo del pistone e del nottolino di reazione come indicato.

Lubrificare le zone ombreggiate con Molykote 1000.
Inserire il gruppo dell'innesto [7] nell'alloggiamento. Posizionare l'estremità dello stelo del pistone all'interno del nottolino dell'innesto.
Allineare il foro del perno dell'innesto con i fori del tappo di accesso. Spingere il perno dell'innesto [6] lungo l'alloggiamento e nel gruppo dell'innesto [7].
Installare i tappi di accesso [2].
Spingere le leve del nottolino di reazione verso l'alto, quindi allineare il foro del cricchetto con quello dell'alloggiamento.
Allineare le linguette del primo manicotto dell'innesto [5] con le corrispondenti fessure del cricchetto e spingerle nell'alloggiamento. Installare la clip di fissaggio. Ripetere sull'altro lato.
Applicare Loctite 243 sulle viti della protezione. Installare protezione e viti [3].
Inserire l'innesto quadrato [1] lungo il cricchetto.
Ruotare il pulsante di blocco finché non fuoriesce. Tirare l'innesto quadrato per verificare che l'installazione sia corretta.

Test dell'assemblaggio
Ruotare l'innesto quadrato e verificare che il nottolino dell'innesto e i nottolini di reazione si muovano come previsto.
Verificare che il meccanismo del braccio di reazione funzioni come previsto. Vedere la sezione Impostazione del braccio di reazione.
Collegare la chiave a una pompa e a un tubo.
Far avanzare e ritrarre la chiave. Assicurarsi che l'innesto quadrato si muova in avanti a ogni ciclo.
Come test finale, tarare la chiave per assicurarsi che la coppia erogata sia quella prevista.
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi
Sintomo | Causa probabile | Azione richiesta |
---|---|---|
La chiave non avanza. |
|
|
La chiave non si ritrae. |
|
|
La chiave non avanza ma il manometro indica la presenza di pressione. |
|
|
La chiave funziona al contrario (solo giunti avvitabili). |
|
|
La pressione della chiave non aumenta. |
|
|
Il funzionamento della chiave è lento. |
|
|
L'utensile è bloccato sull'applicazione. |
|
|
Il cricchetto non esegue le corse successive. |
|
|
Il cricchetto salta durante la corsa di avanzamento. |
|
|
Il manometro non rileva alcun valore, ma la chiave funziona. |
|
|
Difficoltà nel collegare il tubo alla chiave o alla pompa. |
|
|
L'olio fuoriesce dalla protezione. |
|
|
Il giunto girevole o coassiale è caldo. |
|
|
Il giunto perde olio dopo lo scollegamento. |
|
|
Non è possibile premere il pulsante dell'innesto quadrato. |
|
|
Riciclo
Normative ambientali
Al termine del ciclo di vita di un prodotto, smaltirlo correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.