Visualizzazione dei risultati statistici
- Selezionare un controller nello spazio di lavoro Struttura dell'impianto  e quindi Statistiche e quindi Statistiche nella barra dei menu. nella barra dei menu.
- Dopo aver calcolato le statistiche, è possibile visualizzare i risultati nella scheda Risultati. 
 I risultati statistici vengono visualizzati in diversi grafici: ISTOGRAMMA, BARRAX R e BARRAX S. - Il risultato delle statistiche non viene memorizzato sul controller o in formato ToolsTalk 2, ma ToolsTalk 2 conserva in memoria fino agli 10 ultimi risultati statistici per controller. 
Istogramma
Il grafico dell'istogramma visualizza la frequenza dell'aspetto monitorato per un numero di classi, insieme a target, curva di distribuzione normale e numero di limiti.
L'istogramma è una serie di barre proporzionali in larghezza all'intervallo dei valori di una classe e in altezza al numero di campioni che rientrano nella classe. Un istogramma indica la quantità di variazione all'interno di ogni processo. L'istogramma enfatizza e chiarisce le tendenze non facilmente distinguibili nelle tabelle.
| Elemento della legenda | Descrizione | 
|---|---|
| Distribuzione normale | Curva gaussiana calcolata dalla raccolta dei campioni. Visualizza la distribuzione teorica dei campioni in base a calcoli statistici e probabilità. | 
| Media | Il valore medio complessivo della raccolta dei campioni. | 
| +/- 3 sigma | Parte della definizione di distribuzione normale, in cui il 99,7% della raccolta di campioni deve essere compresa tra +/- 3 deviazioni standard dal valore medio. | 
| Target | Il valore target del programma di serraggio. | 
| Limiti di tolleranza | Definito nella configurazione variabile SPC. | 
BarraX R
I diagrammi di controllo BarraX R visualizzano il valore medio (BarraX) e l'intervallo (R) per ciascun sottogruppo. Questo è il tipo più comune di diagramma di controllo che utilizza valori non discreti o continui. La parte BarraX del grafico visualizza gli eventuali cambiamenti del valore medio del processo, mentre la parte R gli eventuali cambiamenti della dispersione del processo. 
Questo grafico è utile poiché visualizza i cambiamenti del valore medio e della dispersione del processo allo stesso tempo, offrendo un metodo efficace per il controllo delle anomalie del processo.
| Elemento della legenda | Descrizione | 
|---|---|
| Media | Valore medio complessivo per la raccolta dei campioni. | 
| Limiti di controllo | Definito nella configurazione variabile SPC. È possibile calcolarlo automaticamente o manualmente. | 
| Target | Il valore target del programma di serraggio. | 
| Linea centrale | L'intervallo medio dei sottogruppi. | 
BarraX S
I diagrammi di controllo BarraX S visualizzano il valore medio (BarraX) e la deviazione standard (S) per ciascun sottogruppo.
Il grafico BarraX S è identico al grafico BarraX R, ma visualizza la deviazione standard al posto dell'intervallo.
| Elemento della legenda | Descrizione | 
|---|---|
| Media | Valore medio complessivo per la raccolta dei campioni. | 
| Limiti di controllo | Definito nella configurazione variabile SPC. È possibile calcolarlo automaticamente o manualmente. | 
| Target | Il valore target del programma di serraggio. | 
| Linea centrale | L'intervallo medio dei sottogruppi. | 
Valori statistici calcolati
Un certo numero dei principali valori statistici calcolati viene visualizzato nelle caselle di informazioni sotto istogramma e i graficiBarraX R e BarraX S.
I valori statistici calcolati sono:
- Min = valore minimo per tutti i valori dei campioni raccolti 
- Max = valore massimo per tutti i valori dei campioni raccolti 
- Media =  
- Media+3sigma =  + 3*stdDev + 3*stdDev
- Media-3Sigma =  - 3*stdDev - 3*stdDev
- Cp (nel grafico BarraX R, il valore è basato sull'intervallo e nel grafico BarraX S il valore è basato sul sigma) 
- Cpk (nel grafico BarraX R, il valore è basato sull'intervallo e nel grafico BarraX S il valore è basato sul sigma) 
- Linea centrale = nella parte dell'intervallo  e del sigma e del sigma 
- Target (se è disponibile il valore target per il monitor) 
- Deviazione standard = deviazione standard totale = stdDev