Informazioni sul prodotto

  • Informazioni generali
    • Parole dei segnali di sicurezza
    • Garanzia
    • ServAid
    • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
    • Video sulla sicurezza del prodotto per gli avvitadadi
    • Paese di origine
    • Diagrammi dimensionali
  • Panoramica
    • Descrizione generale
    • Caratteristiche
    • Benefici
    • Funzionalità del sistema
    • Funzionalità utensile
    • Indicatore LED (HMI)
    • Capacità memoria
    • Dati tecnici del prodotto
  • Panoramica del servizio
    • Raccomandazioni per la manutenzione

Informazioni generali

ATTENZIONE

Rischio di danni o lesioni gravi

Assicurarsi di leggere, comprendere e seguire tutte le istruzioni prima di usare l'utensile. La mancata osservanza delle istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi, danni e/o gravi lesioni personali.

  • Leggere tutte le Informazioni di sicurezza in dotazione ai diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le Istruzioni sul prodotto relative all'installazione, al funzionamento e alla manutenzione dei diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le normative locali di sicurezza che riguardano il sistema e suoi componenti.

  • Conservare tutte le Informazioni di sicurezza e le istruzioni per consultarle eventualmente in futuro.

In questa sezione
  • Parole dei segnali di sicurezza
  • Garanzia
  • ServAid
  • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
  • Video sulla sicurezza del prodotto per gli avvitadadi
  • Paese di origine
  • Diagrammi dimensionali

Parole dei segnali di sicurezza

Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:

PERICOLO

PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali.

ATTENZIONE

ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali.

PRUDENZA

PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità.

NOTA

NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali.

Garanzia

  • La garanzia del prodotto scade 12 mesi dal primo utilizzo del prodotto o al più tardi 13 mesi dalla consegna.

  • La garanzia non copre la normale usura dei componenti.

    • Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).

  • La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.

  • Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.

  • Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.

  • Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.

Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.

Per motori elettrici:

  • La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.

ServAid

ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:

  • - Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza

  • Dati tecnici

  • Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza

  • Elenchi delle parti di ricambio

  • Accessori

  • Diagrammi dimensionali

Visita: https://servaid.atlascopco.com.

Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.

Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS

Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.

Video sulla sicurezza del prodotto per gli avvitadadi

Ulteriori informazioni sulle funzioni di sicurezza degli avvitadadi Atlas Copco e sulle precauzioni da adottare per un funzionamento sicuro. Fare clic sul link o eseguire la scansione del codice QR sottostante per visualizzare un video:

https://www.youtube.com/watch?v=FAh6yttvUpw

Paese di origine

Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.

Diagrammi dimensionali

I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.

Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.

Panoramica

  • Descrizione generale
  • Caratteristiche
  • Benefici
  • Funzionalità del sistema
  • Funzionalità utensile
  • Indicatore LED (HMI)
  • Capacità memoria
  • Dati tecnici del prodotto

Descrizione generale

L'utensile a impulsi cordless TBP è un vero punto di svolta. È uno strumento a impulsi a bassa reattività alimentato a batteria che offre la massima flessibilità e coppia elevata. Grazie alla tecnologia DuraPulse, viene aumentato il tempo di attività dell'utensile tenendo il prodotto in linea e non nella custodia. Con TorqueBoost, il raffreddamento attivo e lo sterzo avanzato del motore, l'accumulo della coppia è molto veloce e richiede meno ore per unità di produzione, per una produttività elevata. Grazie ai livelli di vibrazione più bassi sul mercato, TBP riduce l'affaticamento e le lesioni per l'operatore.

Caratteristiche

  • Tecnologia DuraPulse con separatore dell'aria e guarnizione di nuova generazione

  • Coppia alta

  • Eccellente ergonomia, basse vibrazioni e forza di reazione ridotta

  • Sistema di raffreddamento per impedire il surriscaldamento dell'utensile

  • Facile da configurare e semplicità nell'assegnare una stazione virtuale con Power Focus 6000

  • Batteria tampone

  • Doppia antenna

  • Funzionalità dell'unità di backup rapido (RBU)

Benefici

  • Tempo di attività fino a 5 volte superiore

  • Riduzione delle lesioni e dell'affaticamento dell'operatore

  • Funzionamento con una mano sola

  • Prestazioni elevate

  • Riduzione dei tempi morti di produzione

Funzionalità del sistema

Il sistema POWER FOCUS invia il programma di serraggio e la dimensione del lotto all'utensile, in cui viene memorizzato ed eseguito. Il risultato del serraggio viene quindi rimandato a POWER FOCUS. Vedere la figura di seguito.

L'utensile presenta le stesse funzionalità di base degli altri utensili, ma a causa della natura della comunicazione wireless, in cui i dati di serraggio vengono memorizzati nell'utensile, tutte le funzioni del software POWER FOCUS potrebbero non essere disponibili per questo utensile.

A

Programma di serraggio

B

Risultato

Funzionalità utensile

L'utensile è dotato di indicatori LED (HMI) che possono essere configurati per la riproduzione di segnali relativi agli eventi e un cicalino. Sono presenti anche una serie di configurazioni LED di avvertimento standard, programmate nell'utensile.

Numero

Descrizione

1

Indicatore LED (HMI)

2

Interruttore direzione

3

Spia LED anteriore

4

Tasto funzione

5

Grilletto strumento

6

Unità di backup rapido (RBU) e porta USB

7

Batteria o adattatore tramite cavo di alimentazione elettrica con alimentatore

Indicatore LED (HMI)

Posizione dell'indicatore

Indicatore LED

Indicazione principale

1

Verde

Risultati di serraggio OK

2

Rosso

Risultati di serraggio NOK

3

Giallo

Avviso risultati di serraggio

4

Bianco

Direzione di serraggio

5

Verde

Batch OK completato

6

Batteria

Stato di carica della batteria

7

Blu

Connessione radio stabilita con POWER FOCUS 6000/ToolsTalk Service 2

8

Blu

Configurabile: può essere configurato nel controller per indicare diversi eventi

9

Rosso

Si è verificato un allarme nell'utensile

Per maggiori informazioni, vedere Schemi di lampeggiamento dell'indicatore LED.

Capacità memoria

Lo strumento può registrare fino a 2000 risultati nell'utensile.

Dati tecnici del prodotto

I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.

Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.

Panoramica del servizio

  • Raccomandazioni per la manutenzione

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Pulire le parti interessate con cautela

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Installazione

  • Requisiti di installazione
    • Guida rapida all'installazione
    • Installazione
  • Istruzioni di installazione
    • Regolazione della coppia
    • Unità di backup rapido
    • Conversione utensile
    • Collegamento e rimozione della batteria
  • Configurazione iniziale
    • Configurazione utensile
    • Calibrazione dell'utensile

Requisiti di installazione

  • Guida rapida all'installazione
  • Installazione

Guida rapida all'installazione

Questa guida rapida utilizza il metodo della coppia residua per le impostazioni dei parametri. Sono disponibili anche altri metodi, che non vengono trattati in questo documento.

Durante la configurazione delle impostazioni dei parametri, la coppia installata potrebbe essere più alta o più bassa di quella visualizzata sullo schermo di POWER FOCUS. Il fattore di correlazione della coppia residua (RTCF) influisce sul valore visualizzato. Pertanto, controllare la coppia residua con un ST Wrench (o un utensile simile) se le impostazioni del giunto vengono definite usando parti in corso di produzione.

  1. Impostare il RTCF su 100%.

    • Utilizzare sempre le bussole ed estensioni previste (preferibilmente bussole ed estensioni guidate).

    • Effettuare sempre le impostazioni sul giunto previsto.

    • Il riutilizzo dello stesso giunto per diversi serraggi potrebbe influire sul risultato.

  2. Impostare la coppia target alla coppia specificata richiesta.

  3. Serrare il giunto con le impostazioni standard di POWER FOCUS.

  4. Controllare la coppia.

  5. Modificare l'RTCF se la coppia residua è molto più bassa o più alta di quella indicata su POWER FOCUS. La coppia residua deve essere correlata a POWER FOCUS. Se la deviazione è di entità contenuta (+/-4 %), continuare con il passaggio successivo.

    L'RTCF è correlato alle impostazioni configurate nel passaggio successivo. Non impiegare troppo tempo su questo elemento durante la presente fase.

  6. Aumentare o diminuire la potenza e la velocità di avvitatura per raggiungere 10-20 impulsi durante il serraggio.

    • Se il giunto è molto duro o varia da duro a mediamente duro, adattare le impostazioni per il giunto più duro.

    • Aumentare la potenza e/o velocità di avvitatura se gli impulsi sono troppo numerosi (>20), poiché tale condizione aumenta l'usura e riduce la produttività.

    • Diminuire la potenza e/o la velocità di avvitatura se gli impulsi sono troppo pochi, poiché tale condizione produrrà una scarsa precisione.

    • Se occorre un'elevata produttività, ottenere almeno 5-10 impulsi per serraggio.

    • Sarà sufficiente una velocità di avvitatura di 2000 giri/min. Se occorre aumentare la velocità di serraggio, innalzare la velocità di avvitatura a piccoli incrementi e osservare attentamente le modifiche. Un'elevata velocità di avvitatura riduce il tempo di serraggio ma può causare il superamento della coppia.

    • Per utilizzare il monitoraggio dell'angolo, ridurre la velocità di avvitatura per diminuire la dispersione angolare. Per ulteriori informazioni, contattare il centro di assistenza clienti Atlas Copco Industrial Technique AB per ottenere i report di precisione del serraggio pubblici per gli utensili a impulsi.

  7. Serrare il giunto con le nuove impostazioni. Modificare le impostazioni, se necessario, e ripetere il serraggio.

  8. Effettuare un certo numero di serraggi per controllare e modificare l'RTCF. Consultare il manuale di configurazione di Power Focus 6000.

  9. Serrare un certo numero di giunti con il nuovo RTCF per verificare il raggiungimento dei risultati richiesti. Se l'utensile non funziona correttamente, ripetere i passaggi da 6 a 9.

  10. Serrare tutti i giunti necessari per verificare la capacità dell'utensile sul giunto previsto.

Installazione

Per le linee guida sull'installazione, vedere la guida per l'utente di Power Focus 6000.

Istruzioni di installazione

  • Regolazione della coppia
  • Unità di backup rapido
  • Conversione utensile
  • Collegamento e rimozione della batteria

Regolazione della coppia

Per l'installazione della regolazione della coppia, vedere il manuale di configurazione di Power Focus 6000 .

Il fattore di regolazione della coppia è memorizzato nella memoria non volatile dell'utensile. Le modifiche effettuate al fattore di regolazione della coppia in POWER FOCUS 6000 aggiorneranno il valore memorizzato nell'utensile.

Unità di backup rapido

La RBU utilizza il fattore di forma di una scheda SD. L'RBU contiene tutte le attuali impostazioni e configurazioni di rete. Durante l'installazione e la configurazione, alcuni parametri vengono salvati nella scheda. In caso di guasto, è possibile rimuovere la scheda e inserirla in un nuovo utensile: tutte le funzionalità resteranno invariate.

Quando l'RBU viene trasferito da un utensile a un altro, il nuovo utensile verrà aggiornato al software presente nella scheda. In considerazione della possibile perdita di dati durante la procedura di aggiornamento, verificare che il nuovo utensile stia già utilizzando la stessa versione software del precedente utensile, per ridurre al minimo il rischio di perdita di dati.

L'RBU può essere utilizzato solo per la memorizzazione di software e dati di configurazione dell'utensile. La riformattazione della scheda, nonché la modifica dei dati presenti sulla stessa con strumenti diversi da ToolsTalk Service 2, danneggerà in modo irreversibile la scheda.

I risultati salvati associati all'utensile andranno persi in caso di trasferimento dell'RBU in un altro utensile.

L'indirizzo MAC è associato all'RBU, non all'utensile stesso. In caso di trasferimento della scheda in un nuovo utensile, l'indirizzo MAC dell'utensile sarà l'indirizzo MAC dell'RBU.

Conversione utensile

In caso di conversione di un utensile (es. sostituzione della parte anteriore), aggiornare le informazioni dell'utensile per fare in modo che rispecchino le modifiche apportate all'utensile. Per ulteriori informazioni, consultare la guida dell'utente di ToolsTalk Service 2 User Edition

ATTENZIONE

Rischio di lesioni

Le modifiche dell'utensile, se non eseguite correttamente, possono causare lesioni personali, danni all'utensile o risultati indesiderati a causa dell'alterazione delle caratteristiche dell'utensile.

  • Controllare la coppia massima dell'utensile dopo la modifica

Una volta connesso a ToolsTalk Service 2, non verrà richiesto di modificare le informazioni dell'utensile. Per modificare la designazione dell'utensile in modo che corrisponda alla conversione dell'utensile, seguire la stessa procedura delle sostituzioni dei ricambi. Utilizzare la designazione dell'utensile della nuova parte per aggiornare l'utensile.

Dal momento che è stato convertito, le informazioni sull'utensile memorizzate nello stesso non corrisponderanno più alla sua designazione sulla targhetta.

Collegamento e rimozione della batteria

  1. Collegare la batteria all'utensile e verificare che sia fissata correttamente. È possibile collegare la batteria in avanti o all'indietro per ottenere il massimo in termini di accessibilità ed equilibrio.

  2. Per rimuovere la batteria, premere il pulsante posto su di essa ed estrarla.

Configurazione iniziale

  • Configurazione utensile
  • Calibrazione dell'utensile

Configurazione utensile

Per configurare l'utensile, consultare il manuale di configurazione di Power Focus 6000 o la guida dell'utente di ToolsTalk Service 2 User Edition.

Calibrazione dell'utensile

Per informazioni sulla calibrazione dell'utensile, consultare il manuale di configurazione di Power Focus 6000 o la guida dell'utente di ToolsTalk Service 2 User Edition.

Funzionamento

  • Linee guida di ergonomia
  • Istruzioni di configurazione
    • Programmi di serraggio
  • Istruzioni per l'uso
    • Schemi di lampeggiamento dell'indicatore LED
    • Come ottimizzare le prestazioni dell'utensile a impulso
    • Serraggio:
    • Cicalino

Linee guida di ergonomia

Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.

  • Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.

  • Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.

    • Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.

    • Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.

  • Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.

    • Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.

    • Prendere pause con frequenza.

    • Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.

  • Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.

  • Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.

  • Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.

  • Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.

  • Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.

  • Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.

    • Durante il taglio:

      Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.

    • Durante la perforazione:

      Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.

    • Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:

      Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.

  • Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.

Istruzioni di configurazione

  • Programmi di serraggio

Programmi di serraggio

L'assegnazione di programmi di serraggio e l'alterazione dei relativi parametri si effettuano mediante il controller a cui l'utensile è accoppiato.

Per maggiori informazioni, vedere il manuale di configurazione di Power Focus 6000.

Istruzioni per l'uso

  • Schemi di lampeggiamento dell'indicatore LED
  • Come ottimizzare le prestazioni dell'utensile a impulso
  • Serraggio:
  • Cicalino

Schemi di lampeggiamento dell'indicatore LED

Oltre agli schemi di lampeggiamento LED determinati dal controller, sono presenti una serie di schemi di lampeggiamento standard per gli indicatori LED dell'utensile.

La tabella seguente offre una panoramica degli schemi di lampeggiamento standard.

Indicatore LED

Comportamento degli indicatori

Stato

Tutti gli indicatori

Lampeggiano tutti

L'utensile è stato avviato.

Livello batteria

Lampeggiano tutti in bianco: lampeggio ad alta frequenza

L'utensile sta utilizzando la batteria di riserva.

Livello batteria

Una luce rossa lampeggiante

Batteria scarica.

Allarme

Lampeggiante: un lampeggio al secondo

Configurazione non valida delle impostazioni WLAN dell'utensile in ToolsTalk Service 2.

Allarme

Lampeggiante: lampeggio ad alta frequenza

Software della batteria obsoleto. Non è consentito il funzionamento dell'utensile con batterie che presentano un software obsoleto.

Connessione radio

Blu

Connessione radio stabilita/connessione ToolsTalk Service 2 stabilita.

Connessione radio

Lampeggiante

Richiesta di avvio non ricevuta in tempo dall'utensile a causa di un errore di connessione.

Direzione di serraggio

Lampeggiante in entrambe le direzioni: lampeggiamento ad alta frequenza, 3/s.

Aggiornamento del software in corso (richiede fino a 7 minuti).

Direzione di serraggio

Lampeggiante in entrambe le direzioni: lampeggiamenti ad alta frequenza seguiti da luce fissa.

Indica una delle condizioni seguenti:

  • Dati non validi su scheda SD

  • Errore durante l'aggiornamento del software dell'utensile

  • Scheda SD assente

Direzione di serraggio

Lampeggiante in entrambe le direzioni: bassa frequenza, 1/s.

Utensile collegato tramite cavo USB e in attesa della connessione di ToolsTalk Service 2.

Come ottimizzare le prestazioni dell'utensile a impulso

Numero consigliato di impulsi

Un utensile a impulsi indicato per l'applicazione deve raggiungere la coppia desiderata (con arresto) entro 5-20 impulsi. Il numero di pulsazioni necessarie all'utensile per raggiungere la coppia desiderata può essere misurato con un analizzatore. È possibile utilizzare il tempo di serraggio anche per determinare se l'utensile è indicato per l'applicazione in questione:

  • ≤1 secondo per utensili fino a 30 Nm

  • ≈1 secondo per utensili fino a 80 Nm

  • ≈2 secondi per utensili fino a 150 Nm

  • ≈5 secondi per utensili fino a 450 Nm

  • ≤10 secondi per utensili fino a 850 Nm

Se la coppia desiderata viene raggiunta con meno di cinque pulsazioni (= tempo di serraggio breve), la dispersione di coppia aumenta e può diventare difficile regolare il livello corretto, soprattutto sui giunti duri.

Se la coppia desiderata viene raggiunta con più di venti pulsazioni (= tempo di serraggio troppo lungo), aumenta l'usura e saranno necessari un rabbocco dell'olio e un'assistenza più frequente. Un tempo di serraggio troppo lungo in associazione a un livello di produzione elevato possono anche causare un riscaldamento eccessivo dell'olio. In tal caso, la potenza diminuisce determinando tempi di serraggio più lunghi e, in alcuni casi, il mancato arresto.

Se la coppia desiderata viene raggiunta con meno di cinque pulsazioni, è possibile correggere la situazione:

  • Abbassando la potenza impostata durante il serraggio.

  • Riducendo la velocità di avvitatura.

I cambiamenti delle impostazioni di potenza e/o velocità di avvitatura possono influire sulla precisione della coppia.

Se la coppia desiderata viene raggiunta con più di venti pulsazioni, è possibile correggere la situazione:

  • Aumentando le impostazioni della potenza.

  • Aumentando la velocità di avvitatura.

I cambiamenti delle impostazioni di potenza e/o velocità di avvitatura possono influire sulla precisione della coppia.

Serraggio:

All'aumentare della coppia di serraggio, crescerà anche la forza di reazione. Verificare che l'utensile sia in condizioni operative ottimali e che il controller sia programmato correttamente. In questo modo, si evitano comportamenti imprevisti dell'utensile che potrebbero comportare lesioni per l'operatore.

Direzione di rotazione per il serraggio

Verificare che l'utensile sia impostato nella direzione di funzionamento corretta ruotando il pulsante o l'anello di inversione:

Modelli con impugnatura a pistola (con pulsanti laterali)

  • Premere l'interruttore di inversione sul lato destro dell'utensile, per impostare la direzione in senso orario (CW).

  • Premere l'interruttore di inversione sul lato sinistro dell'utensile, per impostare la direzione in senso antiorario (CCW).

Modelli con impugnatura a pistola (senza pulsanti laterali)

  • Premere due volte il pulsante di funzione nella parte superiore del grilletto di avvio per cambiare la direzione tra senso orario (CW) e antiorario (CCW).

Modelli angolari

  • Ruotare l'anello di inversione a destra, per impostare la direzione in senso orario (CW).

  • Ruotare l'anello di inversione a sinistra, per impostare la direzione in senso antiorario (CCW).

Avvio graduale

La funzione di avvio graduale consente alla testa della vite e alla filettatura di raggiungere il livello del sottotesta in modo più semplice. La durata dell'avviamento graduale è regolabile.

Per ulteriori informazioni sul serraggio, consultare il manuale di configurazione di Power Focus 6000.

Cicalino

L'utensile è dotato di un cicalino, che può essere configurato per segnalare eventi o avvertenze specifici.

Per ulteriori informazioni su funzionalità e configurazione del cicalino, vedere il manuale di configurazione di Power Focus 6000.

Assistenza

  • Informazioni generali sull'assistenza
  • Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche
  • Istruzioni per la manutenzione
    • Raccomandazioni per la manutenzione
    • Manutenzione
      • Ispezione quotidiana
      • Manutenzione preventiva
      • Livello di manutenzione preventiva 1
      • Livello di manutenzione preventiva 2
      • Livello dell'olio nell'unità a impulsi
    • Revisione
    • Assemblaggio dell'unità a impulsi
  • Istruzioni per la lubrificazione
    • Guida di lubrificazione
    • Istruzioni per il rabbocco e il cambio dell'olio dell'unità a impulsi
  • Istruzioni di riparazione
    • Sostituzione ricambi
  • Test dopo la manutenzione
    • Verifica delle condizioni dell'utensile
    • Controllo della coppia sul giunto effettivo
    • Verifica della precisione dell'utensile
  • Aggiornamento del software dell'utensile

Informazioni generali sull'assistenza

Se l'utensile non funziona nella maniera corretta, metterlo fuori servizio e farlo sottoporre a ispezione. Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva.

  • Assicurarsi di utilizzare gli utensili di assistenza, i kit di assistenza e i componenti di ricambio consigliati da Atlas Copco.

  • Assicurarsi di seguire le istruzioni per l'assistenza fornite da Atlas Copco.

Assicurarsi di lavorare in un ambiente pulito e che tutti i componenti siano puliti prima del riassemblaggio. Le particelle esterne, incluse le fibre più piccole provenienti da carta assorbente, possono avere un impatto sulla durata di assistenza dell'unità a impulsi.

Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche

I componenti interni al prodotto e al controller sono sensibili alle scariche elettrostatiche. Per evitare malfunzionamenti, eseguire la riparazione e manutenzione in un ambiente di lavoro approvato per le ESD. La figura seguente indica un esempio di stazione di lavoro adeguata.

Istruzioni per la manutenzione

  • Raccomandazioni per la manutenzione
  • Manutenzione
    • Ispezione quotidiana
    • Manutenzione preventiva
    • Livello di manutenzione preventiva 1
    • Livello di manutenzione preventiva 2
    • Livello dell'olio nell'unità a impulsi
  • Revisione
  • Assemblaggio dell'unità a impulsi

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Pulire le parti interessate con cautela

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Manutenzione

  • Ispezione quotidiana
  • Manutenzione preventiva
  • Livello di manutenzione preventiva 1
  • Livello di manutenzione preventiva 2
  • Livello dell'olio nell'unità a impulsi

Ispezione quotidiana

  • Assicurarsi che l'utensile sia in buone condizioni e che non siano presenti danni visibili a occhio nudo.

  • Assicurarsi che le prese e le prolunghe non presentino danni visibili a occhio nudo.

  • Ascoltare per verificare che non siano presenti rumori inattesi durante l'esecuzione dell'utensile.

Manutenzione preventiva

Esistono diversi criteri che influiscono sulla necessità di assistenza per questo utensile:

  • Tipo di giunto

  • Livello della coppia

  • Durata serraggio

  • Tasso di produzione

Gli intervalli e le soluzioni di assistenza si basano sull'esperienza e sul collaudo interno.

Livello di manutenzione preventiva 1

Livello di manutenzione 1

Effettuare la manutenzione dopo 6.000.000 impulsi, quando POWER FOCUS 6000 indica "Livello olio unità impulso basso" o una volta all'anno, a seconda dell'evento che si verifica per primo.

Per prestazioni massime dell'utensile, mettere in atto le istruzioni seguenti e utilizzare gli utensili e i kit di assistenza consigliati da Atlas Copco. Utilizzare sempre la coppia di serraggio e i lubrificanti consigliati da Atlas Copco.

Impugnatura dell'utensile

  • Effettuare un'ispezione visiva per assicurarsi che non ci siano danni.

  • Ispezionare il giogo e i punti di sospensione.

  • Ispezionare il cuscinetto a sfera nell'alloggiamento dell'unità a impulsi e la superficie dell'incudine.

Motore elettrico

  • Verificare la presenza di rumori imprevisti.

Unità a impulsi

  • Cambiare l'olio di conseguenza, vedere "Istruzioni per il rabbocco e il cambio dell'olio dell'unità a impulsi".

  • Verificare che la frequenza di impulso rientri nei limiti, consultare la sezione "Verifica delle condizioni dell'utensile".

Livello di manutenzione preventiva 2

Livello di manutenzione 2

Effettuare la manutenzione dopo 12.000.000 impulsi, quando POWER FOCUS 6000 visualizza "Livello olio unità a impulsi basso" o una volta all'anno, a seconda dell'evento che si verifica per primo.

Per prestazioni massime dell'utensile, mettere in atto le istruzioni seguenti e utilizzare gli utensili e i kit di assistenza consigliati da Atlas Copco. Utilizzare sempre la coppia di serraggio e i lubrificanti consigliati da Atlas Copco.

Come per il livello 1, con l'aggiunta della manutenzione aggiuntiva dell'unità a impulsi illustrata di seguito:

Unità a impulsi: Utilizzare sempre un panno privo di lanugine durante la manutenzione dell'unità a impulsi

  • Scaricare l'olio dall'unità a impulsi.

  • Smontare l'unità a impulsi (vedere l'elenco dei componenti di ricambio).

  • Pulire e ispezionare tutti i componenti e le superfici con cura per verificare se sono presenti segni di usura o danneggiamento.

  • Ripulire i magneti da qualsiasi particella metallica.

  • Sostituire entrambi i rulli e pistoni, se usurati, in corrispondenza dell'intervallo di manutenzione.

  • Cambiare tutti gli O-ring.

  • Sostituire la guarnizione dell'incudine. Verificare che il pezzo anteriore del cilindro sia pulito e asciutto all'interno senza lubrificazione prima dell'assemblaggio di una nuova guarnizione.

  • Verificare che la superficie dell'incudine sia liscia, pulita e lubrificata con olio per impulsi per evitare danni alla guarnizione dell'incudine durante l'assemblaggio.

  • È importante che l'albero a camme e il perno della rondella del separatore siano allineati alla scanalatura nel pezzo anteriore del cilindro. In caso contrario, il componente terminale del cilindro non verrà fissato in maniera corretta e l'unità a impulsi non funzionerà come previsto.

  • Riempire l'unità a impulsi con olio fino al livello corretto, vedere "Istruzioni per il rabbocco e il cambio dell'olio dell'unità a impulsi".

Livello dell'olio nell'unità a impulsi

Il giusto livello dell'olio nell'unità a impulsi è importante affinché lo strumento funzioni in maniera corretta.

La necessità di aggiungere olio all'unità a impulsi varia soprattutto in base a numero di serraggi, livello della coppia e numero di impulsi (tempo di serraggio).

L'azionamento dell'utensile con un livello ridotto di olio causa un usura più rapida dei componenti nell'unità a impulsi. Inoltre, influisce sulle prestazioni e sulla precisione dell'utensile.

Individuare il livello dell'olio nell'unità a impulsi

  • Tempi di serraggio più lunghi

  • Avviso di olio scarso

  • Frequenza di impulso molto alta, soprattutto quando l'utensile non è stato utilizzato per un po' di tempo.

  • Coppia bassa

Per misurare la frequenza dell'impulso, consultare "Verifica delle condizioni dell'utensile".

Revisione

La manutenzione dell'utensile elettrico deve essere eseguita da personale qualificato utilizzando esclusivamente ricambi identici. Questo garantisce il mantenimento della sicurezza dell'utensile elettrico.

Le operazioni di assistenza devono essere eseguite solamente da personale in possesso delle istruzioni di assistenza e/o addestrato per l’assistenza di questo utensile.

Il motore elettrico è un’unità sigillata che non deve essere aperta in nessuna circostanza se non da Atlas Copco Industrial Technique AB.

Se il motore elettrico è difettoso e richiede una manutenzione, restituire il gruppo motore completo a Atlas Copco Industrial Technique AB per la sostituzione.

I motori aperti da persone diverse dagli addetti di Atlas Copco Industrial Technique AB non verranno riparati.

È consigliabile eseguire la revisione e la manutenzione preventiva a intervalli regolari una volta all'anno o dopo un massimo di 6.000.000 impulsi, in base alla condizione che si verifica per prima. Potrebbero essere necessarie revisioni più ravvicinate se l'utensile viene utilizzato per operazioni gravose. Se la macchina non funziona correttamente, sottoporla immediatamente a ispezione.

Durante lo smontaggio dell'utensile utilizzare sempre gli utensili di manutenzione specificatamente progettati, suggeriti nella sezione Ricambi in ServAid: https://servaid.atlascopco.com.

Assemblaggio dell'unità a impulsi

Assicurarsi di assemblare tutte le parti dell'unità a impulsi nel corretto ordine.

È importante che l'albero a camme e il perno della rondella del separatore siano allineati alla scanalatura nel pezzo anteriore del cilindro. In caso contrario, il componente terminale del cilindro non verrà fissato in maniera corretta e l'unità a impulsi non funzionerà come previsto.

Istruzioni per la lubrificazione

  • Guida di lubrificazione
  • Istruzioni per il rabbocco e il cambio dell'olio dell'unità a impulsi

Guida di lubrificazione

Marca

Universale

Almagard

LE3752

Istruzioni per il rabbocco e il cambio dell'olio dell'unità a impulsi

Apparecchiatura necessaria per il rabbocco e il cambio dell'olio:

  • Olio dell'unità a impulsi Atlas Copco.

  • Kit di riempimento olio unità a impulsi Atlas Copco.

    Per il numero di ordine delle parti di ricambio, vedere https://servaid.atlascopco.com.

Kit apparecchiatura per rabbocco dell'olio

  • 2 adattatori M3

  • 2 adattatori M4

  • 4 tubo flessibile da 540 mm

  • 2 tubo flessibile da 50 mm

  • 1 tubo flessibile da 120 mm

  • 1 siringa da 50 ml

  • 1 siringa da 1 ml

  • 4 tappi

  • 5 connessioni

  • 2 connessioni

  • 2 lattine

  • 2 coperchi

  1. Posizionare l'unità a impulsi in una morsa con un angolo tale da collocare il foro di uscita nel punto più alto.

  2. Rimuovere la vita che copre l'apertura di ingresso. Assicurarsi che l'O-ring si trovi sulla vite e non sia rimasto nell'unità a impulsi. Collegare il tubo flessibile di rabbocco a mano, con l'estremità del connettore del tubo flessibile connessa all'unità a impulsi.

  3. Riempire la siringa grande di olio fino alla capacità massima dalla lattina dell'olio.

    Utilizzare sempre olio nuovo per unità a impulsi di Atlas Copco.

  4. Rimuovere il tappo dal tubo flessibile di rabbocco e poi collegare la siringa al tubo flessibile.

  5. Rimuovere la vite che copre l'apertura di uscita dell'unità a impulsi. Assicurarsi che l'O-ring si trovi sulla vite e non sia rimasto nell'unità a impulsi. Fissare il tubo flessibile di ritorno all'unità a impulsi.

  6. Rimuovere il tappo dal tubo flessibile di ritorno e poi collegarlo alla lattina dell'olio.

  7. Cominciare a riempire l'unità a impulsi con la siringa grande. Quando si versa l'olio nell'unità a impulsi, usciranno delle bolle d'aria.

  8. Ruotare l'incudine in avanti e all'indietro durante il rabbocco d'olio fino a quando non fuoriescono più bolle dall'unità a impulso.

  9. Ruotare l'intera unità a impulsi durante il riempimento dell'olio, in modo da prevenire la formazione di bolle d'aria all'interno dell'unità a impulso.

  10. Rimuovere il tubo flessibile di ritorno dalla lattina dell'olio e inserire il tappo sull'estremità del tubo flessibile di ritorno.

  11. Rimuovere il tubo di ritorno dall'apertura di uscita dell'unità a impulsi. Riposizionare la vite che copre l'apertura di uscita.

  12. Adesso, posizionare l'unità a impulsi in orizzontale all'interno della morsa, con l'apertura di ingresso rivolta verso l'alto.

  13. Rimuovere la siringa dal tubo flessibile di rabbocco e inserire il tappo sull'estremità del tubo flessibile di rabbocco.

  14. Rimuovere il tubo flessibile di rabbocco dell'olio dall'unità a impulsi.

  15. Utilizzare la siringa piccola per estrarre la quantità corretta di olio in base alla tabella di riempimento dell'olio.

  16. Riposizionare la vite che copre l'apertura di ingresso.

Rabbocco dell'olio

Modello

Riduzione dell'olio (X) da un'unità a impulsi piena al 100%

ETP TBP/TBP-S 6

0,7 ± 0,05 ml

ETP TBP/TBP-S 8

0,7 ± 0,05 ml

ETP TBP/TBP-S 9

1,1 ± 0,05 ml

ETP TBP/TBP-S 13

1,8 ± 0,05 ml

Riassemblaggio dell'unità a impulsi

Durante il riassemblaggio dell'unità a impulsi, effettuare i serraggi attenendosi alla tabella sottostante.

Modello

Coppia di serraggio in Nm (A)

Utensile (A)

ETP TBP/TBP-S 6

40

4080 1476 00

ETP TBP/TBP-S 8

50

4080 0891 00

ETP TBP/TBP-S 9

50

4080 1474 00

ETP TBP/TBP-S 13

50

4080 1474 00

Istruzioni di riparazione

  • Sostituzione ricambi

Sostituzione ricambi

In caso di sostituzione di determinate parti elettriche dell'utensile, la designazione e i parametri dell'utensile vengono cancellati da ToolsTalk Service 2 e devono essere nuovamente impostati. Per maggiori informazioni, vedere il manuale utente di ToolsTalk Service 2 User Edition.

Test dopo la manutenzione

  • Verifica delle condizioni dell'utensile
  • Controllo della coppia sul giunto effettivo
  • Verifica della precisione dell'utensile

Verifica delle condizioni dell'utensile

A

Trasduttore della coppia statica SRTT

B

STa6000

Verificare la coppia massima e la frequenza di impulso

Impostare la frequenza del filtro in STa6000 su 850 Hz.

Verificare la coppia massima e la frequenza dell'impulso utilizzando un trasduttore della coppia statica SRTT. Tempo di serraggio circa 1 secondo.

Condizioni di verifica

Temperatura dell'unità a impulsi: circa 20° C.

In POWER FOCUS 6000, modificare Utensile → Regolazione → Fattore di regolazione coppia su 50% per evitare lo spegnimento dell'utensile. Misurare la velocità e la frequenza di impulso in senso orario nell'SRTT per circa 1 secondo. Verificare che i valori rispettino i limiti specificati nella tabella sottostante.

Un utensile in buone condizioni deve ottenere i valori seguenti:

Modello

Frequenza di impulso

Coppia massima in senso orario statica (Nm)

ETP TBP/TBP-S 6

14-20 Hz

> 42 Nm

ETP TBP/TBP-S 6 (42)

10-20 Hz

>37 Nm

ETP TBP/TBP-S 8

14-20 Hz

> 64 Nm

ETP TBP/TBP-S 9

10-20 Hz

> 97 Nm

ETP TBP/TBP-S 13

8-15 Hz

> 181 Nm

Controllo della coppia sul giunto effettivo

  1. Usare attrezzatura e impostazioni uguali. Ad esempio prolunghe, bussole e programma di serraggio sul giunto di prova che verranno utilizzati sul giunto effettivo.

  2. In caso di controlli della coppia sul giunto effettivo, si consiglia di utilizzare una STWrench con impostazione di misurazione residua*.

*Coppia necessaria per far spostare le filettature del fissaggio (compresa la testa), a cui viene applicata la coppia, in base alla filettatura corrispondente.

A

Il giunto effettivo

B

Chiave torsiometrica

  1. Eseguire un serraggio.

  2. Misurare il risultato con la chiave tensiometrica.

  3. Se la coppia residua non corrisponde alla coppia target, regolare i parametri di serraggio.

Verifica della precisione dell'utensile

Questa procedura di test è finalizzata a verificare la precisione dell'utensile. Il test viene effettuato a tre diversi livelli di coppia con dieci (10) serraggi effettuati ciascuno, aggiungendo fino a 30 serraggi in totale. I risultati vengono confrontati con il trasduttore di riferimento: l'utensile supera il test se la deviazione rientra nei limiti.

Configurazione e condizioni del test

Attenersi alle condizioni di test seguenti:

● Utilizzare un IRTT come trasduttore di riferimento.

● Utilizzare un giunto di prova con una vite reale che restituisce una forza di serraggio maggiore quando serrata (non utilizzare un freno o strumenti simili). Il giunto deve essere elastico (~100o, il numero totale di impulsi deve essere >20 durante il serraggio).

● Non usare prolunghe, solo IRTT e presa.

● Impostare la frequenza di filtro di STa6000 su 850 Hz.

● Impostare il fattore di regolazione della coppia dell'utensile su 100%.

● Testare l'utensile a 3 livelli di coppia diversi, con 10cicli per livello (consultare la tabella Impostazioni dell'utensile per la sequenza di serraggio).

Impostazioni di Power Focus 6000

Fase

Parametro

Impostazione

1. Fase di avvio

Avvio graduale

SPEGNIMENTO

Rilevamento riserraggio

SPEGNIMENTO

2. Fase di avvitamento

Velocità di avvitatura

Vedi tabella 1

Limiti di tempo dell'avvitamento

SPEGNIMENTO

Limiti di impulsi dell'avvitamento

SPEGNIMENTO

Avvitamento completato

5 Nm

3. Fase di serraggio

Coppia target

Vedi tabella 1

Energia di impulso

Vedi tabella 1

Fattore di correlazione coppia residua

1

Tempo di rilevamento perdita coppia anticipata

200 ms

 

Limiti di coppia

Automatico

Limiti di angolo

SPEGNIMENTO

Limiti di tempo

SPEGNIMENTO

Limiti impulsi

SPEGNIMENTO

1 Tabella: Impostazioni dell'utensile per la sequenza di serraggio

Impostazioni dell'utensile per la sequenza di serraggio

Modello utensile

Numero

Numero di serraggi

Avvitatura (rpm)

Energia dell'impulso (%)

Coppia target (Nm)

ETP TBP/TBP-S 6

1

10

1500

50

12

2

10

2000

80

22

3

10

3000

100

32

ETP TBP/TBP-S 8

1

10

1500

40

20

2

10

2000

75

37

3

10

3000

100

55

ETP TBP/TBP-S 9

1

10

1500

50

35

2

10

2000

85

55

3

10

3000

100

70

ETP TBP/TBP-S 13

1

10

1600

60

50

2

10

1900

80

100

3

10

2200

100

150

Calcoli

Utilizzare i risultati di serraggio e i valori di TBP e STa6000 per effettuare le valutazioni e i calcoli seguenti:

1. Calcolare i valori medi

● Calcolare i valori medi della coppia (media TBP) di tutti i risultati visualizzati in POWER FOCUS 6000

● Calcolare i valori medi della coppia (media STa6000) di tutti i risultati registrati da STa6000.

 

2. Calcolare la deviazione della misurazione della coppia fra utensile TBP e STa6000:

Media della deviazione del fattore di misurazione della coppia = 100x [TBPmean-STa6000]÷STa6000

Il risultato per il superamento è ± 2.0%

 

3. Normalizzare i risultati di TBP per ottenere lo stesso valore medio di STa6000:

TBP normalizzato (1…30) = TBP value (1…30) x STa6000 ÷TBP

 

4. Calcolare la deviazione fra STa6000 e POWER FOCUS 6000per ciascun serraggio:

Deviazione (1...30) = TBP normalizzato (1...30) - STa6000(1...30)

 

5. Calcolare la deviazione standard (Sigma) per 30deviazioni calcolate:

 

6. Verificare la precisione della misurazione della coppia in relazione alla coppia massima dell'utensile (ToolMax), specificata per ciascun modello di utensile, es. 55 Nm per TBP8.

Precisione di misurazione della coppia = 100 x 3 x StdDev)÷ToolMax

Il risultato per il superamento è: massimo 4.0%

Aggiornamento del software dell'utensile

Per informazioni sull'aggiornamento del software dell'utensile, consultare la guida dell'utente di ToolsTalk Service 2 User Edition > Copia del firmware.

Per evitare danni all'utensile:

  • Verificare che la batteria sia completamente carica durante l'aggiornamento software.

  • Non rimuovere la batteria dall'utensile mentre è in corso l'aggiornamento software.

  • Non rimuovere la scheda di memoria dall'utensile mentre è in corso l'aggiornamento software.

Risoluzione dei problemi

  • Guida Ricerca guasti
  • Eventi e codici di errore

Guida Ricerca guasti

Problema

Motivazione

Azione

L'utensile non si spegne o i tempi di serraggio sono eccessivi.

La coppia desiderata è vicina alla coppia massima dell'utensile.

Scegliere un utensile più grande e potente.

La prolunga o la presa/le punte sono usurate.

Controllare la prolunga e la presa/le punte.

Il livello dell'olio nell'unità a impulsi non è corretto.

Regolare il livello dell'olio o rabboccare l'olio.

Il giunto è troppo morbido per l'utensile.

Utilizzare un utensile più grande con maggiore potenza o aumentare l'energia di impulso.

Sono presenti componenti usurati nell'unità a impulsi.

Ispezionare e sostituire tutti i componenti usurati.

Il punto di snervamento del giunto è stato raggiunto.

Controllare le specifiche del giunto.

L'arresto è incostante o la precisione insufficiente.

La coppia desiderata non rientra nelle specifiche dell'utensile.

Passare a una dimensione diversa di utensile.

La lunghezza della prolunga è eccessiva.

Utilizzare una prolunga più corta.

La prolunga o la presa/le punte sono usurate.

Sostituire prolunga e presa/punte.

Il livello dell'olio nell'unità a impulsi non è corretto.

Regolare il livello dell'olio o rabboccare l'olio.

Il giunto è troppo rigido.

Utilizzare un utensile più piccolo o diminuire l'energia dell'impulso.

Se l'utensile diventa molto caldo.

Coppia prevalente molto elevata.

Passare a una dimensione diversa di utensile.

Giunti molto elastici.

Passare a una dimensione diversa di utensile.

Elevato rapporto di ciclo.

Passare a una dimensione diversa di utensile.

Eventi e codici di errore

Per un elenco completo di eventi e codici di errore dell'utensile, consultare il manuale di configurazione Power Focus 6000.

Riciclo

  • Normative ambientali
  • Istruzioni di riciclaggio

Normative ambientali

Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.

Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.

Istruzioni di riciclaggio

Posizione

Componente

Osservazioni

Riciclare come

1

Coperchio frontale

Metallo, alluminio

2

Cuscinetto

Metallo, acciaio

3

Unità a impulsi

Metallo, acciaio

4

Spia anteriore

Elettronica

5

Alloggiamento motore, completo

Elettronica

6

Gomma di supporto della scheda principale

Gomma, PUR

7

Striscia GND, destra

Metallo, ottone

8

Maniglia, destra

Plastica, altro, PA

9

Viti

8 pz.

Metallo, acciaio

10

Coperchio terminale posteriore

Plastica, altro, PA

11

Viti

4 pz.

Metallo, acciaio

12

Modulo radio

Elettronica

13

Modulo scheda principale

Plastica, altro, PA

14

Gomma di supporto della scheda principale

Gomma, PUR

15

Striscia GND, sinistra

Metallo, ottone

16

Pulsante di inversione del senso di rotazione

Metallo, neodimio

17

Maniglia, sinistra

Plastica, altro, PA

18

Vite

Metallo, acciaio

19

Vite

4 pz., per le antenne

Metallo, acciaio

20

Antenne

Elettronica

21

Supporto batteria

Metallo, alluminio

22

Batteria di riserva

Batteria, ioni di litio

23

Modulo di alimentazione

Elettronica

24

Viti

4 pz. per il modulo di alimentazione

Metallo, acciaio

Se l'utensile TBP utilizza un alimentatore e un cavo di alimentazione elettrica, consultare le istruzioni del prodotto Alimentatore 950 W, istruzioni per il riciclaggio per ottenere ulteriori informazioni.

ETP TBP131-150-13 | C0850001 - D2759999 | 8433323060

Pubblicato: 2021-02-08

© Atlas Copco Industrial Technique AB, 2021 | Nota legale