ETF SL21-04-226-SF
Informazioni sul prodotto
Informazioni generali
Simboli sull'utensile
I simboli sull'utensile hanno i seguenti significati:

A | La Direttiva 2006/42/CE sui macchinari indica i requisiti essenziali sulla salute e sulla sicurezza che il prodotto deve possedere affinché il produttore possa affiggere il marchio CE. |
B | Durante l'uso del dispositivo prestare la dovuta attenzione. |
C | Il simbolo indica che i componenti del prodotto devono essere trattati in conformità alla direttiva WEEE. |
D | Leggere il manuale/libretto di istruzioni prima di iniziare il lavoro o prima di utilizzare apparecchiature o macchinari. |
Parole dei segnali di sicurezza
Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:
PERICOLO | PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali. |
ATTENZIONE | ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali. |
PRUDENZA | PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità. |
NOTA | NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali. |
Garanzia
La garanzia del prodotto scade 12 mesi +1 dalla spedizione dal centro di distribuzione di Atlas Copco.
La garanzia non copre la normale usura dei componenti.
Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).
La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.
Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.
Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.
Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.
Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.
Per motori elettrici:
La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.
Sito web
Il sito web Atlas Copco offre informazioni su prodotti, accessori, parti di ricambio e pubblicazioni.
Visita: www.atlascopco.com.
ServAid
ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:
- Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza
Dati tecnici
Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza
Elenchi delle parti di ricambio
Accessori
Diagrammi dimensionali
Visita: https://servaid.atlascopco.com.
Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.
Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.
Paese di origine
Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.
Diagrammi dimensionali
I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.
Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.
Panoramica
Uso previsto del modulo di serraggio fisso
Il prodotto è destinato ad alimentare e mantenere in posizione le viti, e a serrare alla coppia specificata i giunti in un processo automatizzato. Il processo di serraggio è gestito dal Power Focus 6000. Non è consentito l'uso per altri impieghi.
La macchina parzialmente completata è un sistema fisso di alimentazione viti destinato alla creazione di giunti imbullonati. L'alimentazione viti viene eseguita automaticamente da un'unità di alimentazione viti. Il modulo di alimentazione e serraggio viti fisso e l'unità di alimentazione viti sono alimentati elettricamente e gestiti dal Power Focus 6000 e dalla centralina programmabile (PLC) personalizzata.
Il modulo di serraggio va usato solo al chiuso.
È possibile usare il modulo di serraggio solo con i componenti di sistema descritti nel presente documento.
Uso previsto dei componenti del modulo di serraggio fisso
Modulo di serraggio fisso e utensile avvitatore: richiede una coppia o un angolo di rotazione definiti.
Cavi (elettrici): per l'alimentazione elettrica e la gestione del sistema di serraggio viti.
Tubi (pneumatici): forniscono aria in pressione al modulo di serraggio fisso dall'alimentatore delle viti.
Tubo di alimentazione: trasporta i bulloni dall'alimentatore viti alla testa di alimentazione.
Power Focus 6000: gestisce e supervisiona il processo di serraggio delle viti.
Alimentatore viti: fornisce le viti al modulo di serraggio fisso.
Descrizione del sistema
Il sistema di alimentazione delle viti fisso è composto da modulo di serraggio fisso, utensile di azionamento, Power Focus 6000, alimentatore, unità di controllo della valvola esterna, cavi e tubi flessibili. Il sistema rientra nel concetto di assemblaggio a collegamento intelligente di Atlas Copco e supporta gli ambienti di produzione industriale per offrire maggiore efficienza, ergonomia e ottimizzazione della produzione.
Modulo di serraggio fisso
Il modulo di serraggio fisso esegue il processo di alimentazione automatica. È composto dai seguenti componenti:
Testa di alimentazione
Versione con testa mobile e punta mobile per stazioni fisse
Versione con punta mobile per robot/cobot
I componenti e le funzioni del modulo di serraggio fisso sono illustrati nella tabella che segue:

N. | Componenti | Funzioni |
1 | Punta | Trasmette la coppia alla vite. |
2 | Ganasce di allineamento | Guida le viti spinte pneumaticamente durante il relativo processo di serraggio. Le ganasce di allineamento sono collegate ai rispettivi supporti mediante perni di tensione. La molla nei supporti chiude le ganasce di allineamento. |
3 | Braccio orientabile | Mantiene e carica la vite successiva mentre la vite precedente viene serrata. Il braccio orientabile indirizza le viti spinte pneumaticamente nelle ganasce di allineamento della testa di alimentazione mentre si trova nella posizione di caricamento. Nella posizione operativa, il braccio orientabile viene fatto oscillare dal movimento della punta. |
4 | Testa di alimentazione (colore blu) | Riceve le viti attraverso il braccio orientabile. Le ganasce di allineamento fissate ai supporti delle ganasce e alla testa di alimentazione guidano lo spostamento e mantengono la vite in posizione per l'innesto della punta. |
5 | Supporto del braccio orientabile | Sostiene il braccio orientabile. |
6 | Attacco a cambio rapido | Consente di sostituire testa di alimentazione e gruppo della punta. |
7 | Connettore per tubo di alimentazione | Permette il collegamento del tubo di alimentazione. |
8 | Manicotto | Consente di modificare le posizioni angolari della testa di alimentazione. Usando queste viti, le posizioni angolari della testa di alimentazione possono essere modificate in -45°, -90°, 0°, 45° e 90° gradi. Fare riferimento all'immagine delle posizioni angolari della testa di alimentazione sotto la tabella. |
9 | Tubo di alimentazione | Trasporta le viti dall'alimentatore delle viti al braccio orientabile mediante aria pressurizzata. |
10 | Sensore ad anello | Rileva la vite all'estremità del tubo di alimentazione. |
11 | Sensore a induzione | Rileva se la punta è completamente ritratta. |
12 | Sensore di posizione della corsa | Rileva la posizione della punta mobile. |
Versione punta mobile
La versione con punta mobile consente solo il movimento in avanti della punta che spinge la vite attraverso le ganasce. Viene utilizzata e montata su robot o guide cartesiane che forniscono il movimento dell'asse Z alla parte.

Descrizione | Valore |
Peso totale incluso avvitatore QST34 | 4,3 kg |
Peso totale senza avvitatore | 4,3 kg – 2 kg = 2,3 kg |
Coppia massima della testa di alimentazione viti | 10 Nm |
Versione testa mobile
La versione con testa mobile offre un ulteriore movimento assiale che avvicina la testa di alimentazione al punto del serraggio. In questo modo, il motore rimane fermo e si muove solo la testa di alimentazione. Viene utilizzata e montata in linee di assemblaggio a celle indipendenti e linee di assemblaggio pallettizzate.

Descrizione | Valore |
Testa mobile | 48 mm |
Peso totale incluso avvitatore QST34 | 6 kg |
Peso totale senza avvitatore | 6 kg - 2 kg = 4 kg |
Coppia massima della testa di alimentazione | 10 Nm |
Utensile di azionamento
L'avvitatore genera il movimento rotatorio e la coppia che viene trasmessa alla testa di alimentazione dall'albero di trasmissione.

N. | Componente | Funzione |
1 | Albero di azionamento | Albero dentato dell'azionamento rotante |
I vari codici articolo, numeri modello, archi di coppia e velocità degli avvitatori fissi sono riportati nella tabella seguente:
Numero di parte | Numero modello | Intervallo di coppia (Nm) | Velocità (giri/min) |
8434320084 | ETF SL21-01-226-SF | 0,3-1,2 | 3000 |
8434320085 | ETF SL21-04-226-SF | 0,8-4 | 1600 |
8434320086 | ETF SL21-07-226-SF | 1,5-7,5 | 970 |
8434320087 | ETF SL21-10-226-SF | 2-10 | 720 |
8434320088 | ETF SL21-01-256-SF | 0,3-1,2 | 3000 |
8434320089 | ETF SL21-04-256-SF | 0,8-4 | 1600 |
8434320090 | ETF SL21-07-256-SF | 1,5-7,5 | 970 |
8434320091 | ETF SL21-10-256-SF | 2-10 | 720 |
Numero di parte | Numero modello | Intervallo di coppia (Nm) | Velocità (giri/min) |
4028001007 | QST34-20CT-SF-226 | 4 - 20 | 1000 |
4028001016 | QST34-20CT-SF-256 | 4 - 20 | 1000 |
4028001017 | QST34-20CTTA-SF-226 | 4 - 20 | 1000 |
4028001022 | QST34-20CTTA-SF-256 | 4 - 20 | 1000 |
4028001014 | QST34-8CT-SF-226 | 2 - 8 | 3000 |
4028001015 | QST34-8CT-SF-256 | 2 - 8 | 3000 |
4028001020 | QST34-8CTTA-SF-226 | 2 - 8 | 3000 |
4028001021 | QST34-8CTTA-SF-256 | 2 - 8 | 3000 |
Componenti principali del sistema di alimentazione delle viti fisso

I singoli componenti o la composizione del sistema possono dipendere dal cliente e quindi differire da quanto indicato nel presente documento.
Il sistema di alimentazione viti fisso è costituito dai seguenti componenti principali (punta mobile):

N. | Componenti | Funzioni |
1 | Modulo di serraggio di alimentazione delle viti
| Per l'esecuzione del processo di serraggio. |
2 | Power Focus 6000 | Per controllare e monitorare il processo di serraggio delle viti. |
3 | Alimentatore delle viti | Per trasportare, smistare, separare e alimentare le viti nel modulo di serraggio fisso utilizzando l'aria compressa. |
4 | Unità di controllo della valvola | Per controllare le connessioni elettriche e pneumatiche, comprese valvole e fieldbus. |
5 | Cavo utensile | Collegamento elettrico tra Power Focus 6000 e modulo di serraggio fisso |
6 | Collegamento pneumatico | Mandata pneumatica per l'unità di controllo valvola mossa dall'unità di alimentazione viti. |
7 | Collegamento pneumatico | Collegamento pneumatico per la corsa in avanti e all'indietro della punta tra il modulo di serraggio fisso e l'unità di controllo della valvola. |
8 | Cavo di collegamento | Collegamento elettrico tra Power Focus 6000 e alimentatore delle viti. Una volta acceso Power Focus 6000, l'alimentatore delle viti riceve un segnale di attivazione. |
9 | Connessione fieldbus | Collegamento elettrico tra Power Focus 6000 e alimentatore delle viti. |
10 | Tubo di alimentazione | Trasporto pneumatico delle viti dall'alimentatore delle viti al modulo di serraggio fisso |
11 | Linea del segnale | Comunicazione tra unità di controllo della valvola e alimentatore delle viti. |
12 | Linea del segnale | Connessione elettrica tra modulo di serraggio fisso e unità di controllo della valvola. Il sensore ad anello rileva le viti all'estremità del tubo di alimentazione. |
13 | Linea del segnale | Connessione elettrica tra modulo di serraggio fisso e unità di controllo della valvola. Il sensore a induzione indica la posizione ritratta della punta mobile. |
Il sistema di alimentazione viti fisso è costituito dai seguenti componenti principali (testa mobile):

N. | Componenti | Funzioni |
1 | Modulo di serraggio fisso
| Per l'esecuzione del processo di serraggio. |
2 | Power Focus 6000 | Per controllare e monitorare il processo di serraggio delle viti. |
3 | Alimentatore delle viti | Per trasportare, smistare, separare e alimentare le viti nel modulo di serraggio fisso utilizzando l'aria compressa. |
4 | Unità di controllo della valvola | Per controllare le connessioni elettriche e pneumatiche. Ad esempio, punta mobile e testa mobile. |
5 | Cavo utensile | Collegamento elettrico tra Power Focus 6000 e modulo di serraggio fisso. |
6 | Collegamento pneumatico | Mandata pneumatica per l'unità di controllo valvola mossa dall'unità di alimentazione viti. |
7 | Collegamento pneumatico | Collegamento pneumatico per corsa in avanti e indietro della punta e della testa tra il modulo di serraggio fisso e l'unità di controllo valvola. |
8 | Cavo di collegamento | Collegamento elettrico tra Power Focus 6000 e alimentatore delle viti. Una volta acceso Power Focus 6000, l'alimentatore delle viti riceve un segnale di attivazione. |
9 | Connessione fieldbus | Collegamento elettrico tra Power Focus 6000 e alimentatore delle viti. |
10 | Tubo di alimentazione | Trasporto pneumatico delle viti dall'alimentatore delle viti al modulo di serraggio fisso. |
11 | Linea del segnale | Comunicazione tra unità di controllo della valvola e alimentatore delle viti. |
12 | Linea del segnale | Connessione elettrica tra modulo di serraggio fisso e unità di controllo della valvola. Il sensore ad anello rileva le viti all'estremità del tubo di alimentazione. |
13 | Linea del segnale | Connessione elettrica tra modulo di serraggio fisso e unità di controllo della valvola. Il sensore a induzione indica la posizione ritratta della testa mobile. |
14 | Linea del segnale | Connessione elettrica tra modulo di serraggio fisso e unità di controllo della valvola. Il sensore a induzione indica la posizione estesa della testa mobile. |
15 | Linea del segnale | Connessione elettrica tra modulo di serraggio fisso e unità di controllo della valvola. Il sensore a induzione indica la posizione ritratta della testa mobile. |
Per ulteriori informazioni sull'alimentatore delle viti, consultare le informazioni dell'alimentatore delle viti.
Per ulteriori informazioni su Power Focus 6000, consultare le informazioni di Power Focus 6000.
Sistema Tensor
Il sistema Tensor comprende una gamma di utensili di serraggio azionati da motori elettrici senza spazzole e diverse unità di comando.
Sono disponibili motori di varie dimensioni. Tutti gli utensili sono protetti contro il surriscaldamento del motore. Il sistema di protezione elettrica si basa su un interruttore automatico differenziale, il dispositivo di protezione di terra (EFP). Il dispositivo EFP rileva le piccole perdite di corrente (>30mA) e, in caso di fuga, l'unità si spegne (30ms). La sostituzione, la modifica o la manomissione del sistema di protezione comporta l’annullamento di tutte le garanzie e degli obblighi di Atlas Copco. La ricerca dei guasti ed il ri-avviamento del sistema devono essere effettuati solamente da personale autorizzato. Controllare regolarmente la funzionalità del dispositivo EFP premendo il pulsante di scatto. Il dispositivo EFP dovrebbe spegnersi.
Dati tecnici del prodotto
I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.
Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.
Sequenze operative
Di seguito sono descritte le due diverse sequenze operative del modulo di serraggio fisso:
N. | Sequenza operativa |
1 | Punta mobile |
2 | Punta e testa mobile |
Sequenza operativa della punta mobile
L'operazione viene attivata da un'unità di controllo esterna o da un PLC (controller logico programmabile).
La punta mobile avanza mentre la punta ruota e spinge il braccio oscillante fuori dalla testa di alimentazione. Una volta spinto fuori, il braccio orientabile permette il caricamento della vite successiva.
La punta mobile spinge le viti fuori dalle ganasce di allineamento durante il processo di serraggio.
Il processo di serraggio viene completato.
La punta mobile torna indietro alla posizione di caricamento.
La vite successiva viene trasportata dal braccio orientabile alle ganasce di allineamento.
Sequenza operativa di punta e testa mobile
L'operazione viene attivata da un'unità di controllo esterna o da un PLC (controller logico programmabile).
La testa mobile avanza dalla posizione di riposo a quella di esercizio.
La punta mobile avanza mentre la punta ruota e spinge il braccio oscillante fuori dalla testa di alimentazione. Una volta spinto fuori, il braccio orientabile permette il caricamento della vite successiva.
La punta mobile spinge le viti fuori dalle ganasce di allineamento durante il processo di serraggio.
La punta mobile e la testa mobile tornano indietro alla posizione di riposo.
Il processo di serraggio viene completato.
La punta mobile torna indietro alla posizione di caricamento.
La vite successiva viene trasportata dal braccio orientabile alle ganasce di allineamento.
Installazione
Requisiti di installazione
Funzione di rilascio della bussola
Si consiglia di utilizzare la funzione di rilascio attacco su tutti gli utensili ETP ST101. Quando la funzione è attiva, l'attacco ruota all'indietro 3° dopo aver completato un serraggio. Lo scopo è ridurre la tensione sulla barra di reazione e semplificare la rimozione dell'utensile.
La funzione di rilascio dell'attacco si attiva dal controller.
Su Power Focus 4000:
-
Premere il pulsante Prog
-
Utilizzare i tasti di navigazione per seguire il percorso > Pset > Programming+ > Options > Socket release > Mode On
Display dell'utensile
Il display dell'utensile viene acceso dal controller.
Su Power Focus 4000:
Premere il pulsante Prog
Utilizzare i tasti di navigazione per seguire il percorso > Utensile > Configurazione > Bus accessori > Bus ST > Modalità
Collegamento dell'utensile
Collegare l’utensile alla rete di alimentazione a 230V/ 50Hz o 115V/ 60Hz monofase attraverso l'unità di comando Power Focus corretta. Vedere le istruzioni per l'unità di comando Power Focus.
Messa a terra
Se l'utensile è montato in un accessorio portatile o a guida manuale, l'accessorio deve essere collegato alla trasmissione utilizzando un cavo di terra da 2,5mm2 .
Istruzioni di installazione
Installazione
Questo capitolo fornisce le istruzioni per l'installazione del modulo di serraggio fisso.
Leggere tutti i seguenti messaggi di sicurezza prima dell'installazione.
Montaggio del modulo di serraggio fisso
Montare il modulo di serraggio fisso utilizzando la piastra di montaggio sottostante. È possibile eseguire il montaggio su un dispositivo robotico o su un telaio.

Posizione | Dimensioni | Coppia di serraggio |
1 | 4 DIN 912 M6X18 | 10 Nm |
2 | 2 ISO 8734 (perno D6X16) | Premere il perno |
3 | 2 DIN 6 912 M8X20 | 25 Nm |
Le quattro viti centrali DIN 912 M6X18 con filettatura consentono di montare la piastra di montaggio nella posizione prevista. La coppia di serraggio deve essere 10 Nm. È possibile montare la piastra di montaggio dal lato anteriore e da quello posteriore utilizzando le quattro viti centrali con filettatura.
Partendo dal proprio lato, usare i due perni ISO 8734 (D6X16) alla distanza di 4-10 mm per allineare la piastra di montaggio.
Le due viti DIN 6 912 M8X20 sul lato sinistro mostrate nell'immagine sopra consentono di montare il modulo di serraggio fisso sulla piastra di montaggio. La coppia di serraggio deve essere 25 Nm.
Forza di reazione
Qui sotto è indicata la forza di reazione che la versione con punta mobile richiede venga assorbita dal supporto esterno o altre parti mobili.
Pressione della punta mobile | Forza di reazione statica | Forza di reazione (compresa la riserva dinamica) |
4 bar | 200 N | 400 N |
5 bar | 240 N | 440 N |
6 bar | 290 N | 490 N |

Se si aggiunge una nuova funzione di testa mobile, la forza della punta mobile non deve superare quella della testa.
Montaggio del tubo di alimentazione con l'adattatore

Posizioni | Componenti |
1 | Piastra di pressione a forcella |
2 | Connettore per tubo di alimentazione |
3 | Tubo di alimentazione |
Posizioni angolari della testa di alimentazione
Il tubo di alimentazione trasporta le viti dall'alimentatore delle viti al braccio orientabile del modulo di serraggio fisso mediante aria pressurizzata. Il connettore per tubo di alimentazione viene bloccato con una piastra di pressione a forcella sul supporto. La piastra di spinta è fissata con due viti a brugola M4x8 (M4 = 3 Nm). La posizione della testa di alimentazione si può regolare per favorire l'accessibilità dell'applicazione.

Orientamento dei raccordi pneumatici
L'orientamento dei raccordi pneumatici è specifico al progetto.


Gestione dei cavi
Montaggio del cavo dell'utensile
Assicurarsi che il cavo dell'utensile sia del tipo corretto.
Allineare il connettore del cavo utilizzando le teste asimmetriche posizionate sul connettore in modo che entri nelle scanalature della maniglia dell’utensile.
Serrare il dado di bloccaggio.
Verificare che la connessione sia salda tirando, spingendo e ruotando il connettore sul cavo (non si dovrebbe muovere).

L’utensile è dotato di un chip elettronico di memoria integrato che trasmette il valore di calibrazione trasduttore di coppia e gli impulsi angolari all'alimentatore POWER FOCUS. Qualsiasi modifica dei valori sul POWER FOCUS mentre l'utensile è collegato verrà salvata in memoria dall'utensile.
Collegamento del modulo di serraggio di alimentazione delle viti al tubo di alimentazione
Il tubo di alimentazione trasporta le viti dall'alimentatore delle viti al braccio girevole del modulo di serraggio di alimentazione delle viti mediante pressione pneumatica. È possibile collegare il tubo di alimentazione rimuovendo la piastra della forcella, inserendo il connettore del tubo di alimentazione e ricollegando la piastra della forcella.
Flusso di lavoro di installazione
Collegare l'avvitatore al controller di serraggio.
Collegare il tubo di alimentazione al modulo di serraggio fisso.
Collegare tutti i cavi dei sensori e le linee pneumatiche all'unità di controllo della valvola.
Collegare l'unità di controllo valvola all'alimentatore col cavo di mandata pneumatica.
Fare riferimento al capitolo Componenti principali
Funzionamento
Linee guida di ergonomia
Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.
Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.
Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Prendere pause con frequenza.
Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.
Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.
Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.
Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.
Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.
Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.
Durante il taglio:
Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.
Durante la perforazione:
Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.
Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:
Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.
Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.
Istruzioni per l'uso
Funzionamento
Questo capitolo presenta le istruzioni di sicurezza operativa, le istruzioni generali per l'operatore e il flusso di lavoro del modulo.
Leggere le seguenti istruzioni di sicurezza prima dell'utilizzo.
Istruzioni generali per l'operatore
Prima di utilizzare l'utensile, leggere attentamente le istruzioni di funzionamento.
Utensile e relativi accessori vanno utilizzati esclusivamente per gli scopi espressamente indicati.
Rispettare sempre le norme e i regolamenti locali inerenti installazione, funzionamento e manutenzione.
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso industriale, in ambienti interni e asciutti. Non utilizzare il prodotto in atmosfere esplosive.
Tenere lontano mani, capelli lunghi o altri oggetti dalla presa rotante.
Verificare prima dell'uso che l'utensile sia in buone condizioni operative e che il controller sia stato programmato correttamente, onde evitare comportamenti inaspettati dell'utensile che possono causare infortuni all'operatore.

Non esercitare forza nel maneggiare il modulo di serraggio di alimentazione delle viti.

Utilizzare solo gli accessori consigliati dal produttore. Il collegamento degli accessori non idonei è una potenziale fonte di pericolo.

Esaminare il modulo di serraggio di alimentazione delle viti in cerca di eventuali regolazioni non corrette, parti mobili inceppate, danni e altri guasti che potrebbero influenzare il funzionamento del dispositivo.
Funzionamento
Assicurarsi che l’utensile sia in posizione di lavoro corretta e che l’unità di comando sia stata programmata correttamente onde evitare comportamenti incontrollati dell’utensile che possono provocare gravi lesioni personali.
Controllare che l’utensile sia impostato sul senso di marcia corretto ruotando l’anello di inversione.
La funzione per avviamenti graduali facilita l’ingresso in testa della vite e filettatura.
La durata dell’avviamento graduale è regolabile, vedere il manuale di dispositivo di azionamento.
L’utensile è dotato di spie luminose,
Verde = serraggio OK
Gialla = Attenzione – coppia bassa
Rossa = Attenzione – coppia alta
Arancione = Indicatore di funzionamento
Turchino = Indicatore di funzionamento
Assistenza
Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche
I componenti interni al prodotto e al controller sono sensibili alle scariche elettrostatiche. Per evitare malfunzionamenti, eseguire la riparazione e manutenzione in un ambiente di lavoro approvato per le ESD. La figura seguente indica un esempio di stazione di lavoro adeguata.

Istruzioni per la manutenzione
Rimozione di punta e adattatore punta
Rimozione della punta dal manicotto filettato
Sono previsti due metodi per rimuovere la punta dal manicotto filettato.
Afferrare il manicotto filettato con la chiave a gancio e utilizzare una pinza per svitare la punta dal manicotto filettato.
L'altro metodo prevede di bloccare la punta e svitare il manicotto filettato con la chiave a gancio.
Eseguire il passaggio 1 nell'ordine inverso per collegare la nuova punta al manicotto filettato. Assicurarsi che la punta non venga danneggiata durante la procedura.
Verificare che punta, boccola filettata e nuovo adattatore della punta vengano assemblati correttamente.
Inserire il gruppo della punta nella parte anteriore dell'alimentatore delle viti utilizzando l'attacco a cambio rapido della punta.

Posizioni | Componenti |
1 | Chiave a gancio |
2 | Manicotto filettato |
3 | Utensile di montaggio |
4 | Adattatore punta |
5 | Punta |
Rimozione dell'adattatore punta
Tenere il manicotto filettato con la chiave a gancio e assicurarsi che i ganci siano nei fori.
Utilizzare l'utensile di montaggio per afferrare l'adattatore punta e sganciarlo dalla boccola filettata.
Specifiche della coppia di serraggio
Dimensioni | Coppia di serraggio (Nm) |
M4 | 3 |
M5 | 6 |
M6 | 10 |
M8 | 25 |
Manutenzione della testa di alimentazione
Rimozione e sostituzione della testa di alimentazione

Se la testa di alimentazione è danneggiata, la si deve riparare. Una testa di alimentazione in cattive condizioni è una fonte di pericolo.
Eseguire le seguenti operazioni per rimuovere e sostituire la testa di alimentazione:
Spostare il braccio orientabile e tirare all'indietro il manicotto dall'attacco a cambio rapido, quindi estrarre la testa di alimentazione (colore blu).
Collegare la testa di alimentazione pulita o nuova, quindi rilasciare il manicotto dell'attacco a cambio rapido.
Verificare che la testa di alimentazione sia fissata correttamente ruotandola e tirandola delicatamente. La testa di alimentazione deve rimanere fissata alla modulo di serraggio.

Pulizia e controllo della testa di alimentazione
Rimuovere la sporcizia dalla testa di alimentazione usando un detergente industriale e un panno.
Ispezionare visivamente la testa di alimentazione e verificare che non siano presenti danni. In presenza di danni, sostituire la testa di alimentazione o i componenti.


Revisione
Le operazioni di assistenza devono essere eseguite solamente da personale in possesso delle istruzioni di assistenza e/o specificatamente addestrato per l’assistenza di utensili Tensor.

Il motore elettrico è un'unità sigillata e non può in nessun caso essere aperto da persone diverse dagli addetti Atlas Copco Industrial Technique AB.
Se si ritiene che il motore elettrico sia difettoso e richieda una manutenzione, restituire il gruppo motore completo a Atlas Copco Industrial Technique per la sostituzione.
I motori aperti da persone diverse dagli addetti Atlas Copco Industrial Technique non verranno riparati.
È consigliabile eseguire la revisione e la manutenzione preventiva ad intervalli regolari, una volta all'anno, oppure dopo un numero massimo di 250.000 serraggi, agendo sulla base della condizione che si verifica per prima. Potrebbero essere necessarie revisioni più ravvicinate se l'utensile viene utilizzato per operazioni gravose. Se l'utensile non funziona bene, portarlo immediatamente ad ispezionare.
Per smontare l’utensile, utilizzare sempre l’apposito utensile di assistenza 4080 0848 80 (sono richiesti due utensili di assistenza).
Revisione per i modelli a testa piccola (-SH): Eseguire una revisione e manutenzione a intervalli regolari, una volta all'anno o dopo un massimo di 100.000 serraggi, a seconda della condizione che si verifica prima. Può essere necessario eseguire una revisione più frequente se il prodotto viene usato con coppia o ciclo elevati o tempi di serraggio lunghi. Se la macchina non funziona correttamente, sottoporla immediatamente a ispezione.
Raccomandazioni per la manutenzione
Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona in modo corretto, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.
Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:
Pulire le parti interessate con cautela
Sostituire le parti difettose o usurate
Istruzioni per la lubrificazione
Lubrificazione
Eseguire la lubrificazione in base alla relativa guida in corrispondenza di ciascun intervento di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Ricambi in ServAid: https://servaid.atlascopco.com.
Istruzioni di riparazione
Riparazione
La manutenzione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato e qualificato. Per maggiori informazioni, contattare il proprio rappresentante locale Atlas Copco.
Risoluzione dei problemi
Power Focus 6000
L'unità è accesa? Controllare l'interruttore automatico differenziale dietro lo sportello anteriore. Se è scattato, assicurarsi di individuare il guasto principale prima di riprendere l'utilizzo. Controllare che il cablaggio sul connettore di avvio remoto sia corretto. Per ulteriori informazioni, vedere 9836 4954/9836 7446.
Power Focus 3000/4000
Il controller POWER FOCUS è acceso e in modalità ESEGUI? Assicurarsi che venga utilizzato il controller POWER FOCUS corretto (ST31/ST32/ST61/STR31/STR61-Tensor3-7, ST81-Tensor8-9). Controllare i fusibili per l'unità di comando. Controllare i parametri di comando, fare riferimento alla Guida utente del controller POWER FOCUS/unità di comando. Controllare l'interruttore automatico differenziale sul lato posteriore dell'unità di comando. Se è scattato, assicurarsi di individuare il guasto principale prima di riprendere il funzionamento. Controllare che le connessioni del cablaggio sul connettore di avvio remoto siano corrette. Per maggiori informazioni vedere sezione 9836 2258 .
Power Focus 600/6000
L'unità è accesa? Controllare l'interruttore automatico differenziale dietro lo sportello anteriore. Se è scattato, assicurarsi di individuare il guasto principale prima di riprendere il funzionamento. Controllare che le connessioni del cablaggio sul connettore di avvio remoto siano corrette. Per maggiori informazioni vedere sezione 9836 4954/9836 7446 .
Utensile surriscaldato
Con una regolazione corretta l'utensile può gestire qualsiasi normale lavoro di linea effettuato dall'operatore. Il surriscaldamento è dovuto da una combinazione dei seguenti fattori: coppia superiore a quella nominale, tempo di rampa eccessivo (il motore è sottoposto a una coppia elevata per molto tempo), coppia prevalente molto alta, giunti molto elastici, tempo di ciclo breve. Per correggere tali fattori, controllare la sovravelocità, il tempo di rampa, la strategia di serraggio. I serraggi a uno stadio e Ergoramp se applicabili sono quelli che trattengono maggiormente il calore. Fare riferimento al manuale utente dell'unità POWER FOCUS in uso. Se le suddette correzioni non sono sufficienti, scegliere un utensile di capacità immediatamente superiore.
Riciclo
Normative ambientali
Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.
Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.