XTB-P-06-I06
Battery-Powered Nutrunner
Informazioni sul prodotto
Informazioni generali
Informazioni su utensile assistito
Parole dei segnali di sicurezza
Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:
PERICOLO | PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali. |
ATTENZIONE | ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali. |
PRUDENZA | PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità. |
NOTA | NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali. |
Garanzia
La garanzia del prodotto scade 12 mesi +1 dalla spedizione dal centro di distribuzione di Atlas Copco.
La garanzia non copre la normale usura dei componenti.
Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).
La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.
Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.
Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.
Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.
Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.
Per motori elettrici:
La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.
Sito web
Il sito web Atlas Copco offre informazioni su prodotti, accessori, parti di ricambio e pubblicazioni.
Visita: www.atlascopco.com.
ServAid
ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:
- Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza
Dati tecnici
Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza
Elenchi delle parti di ricambio
Accessori
Diagrammi dimensionali
Visita: https://servaid.atlascopco.com.
Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.
Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.
Video sulla sicurezza del prodotto per gli avvitadadi
Ulteriori informazioni sulle funzioni di sicurezza degli avvitadadi Atlas Copco e sulle precauzioni da adottare per un funzionamento sicuro. Fare clic sul link o eseguire la scansione del codice QR sottostante per visualizzare un video:
https://www.youtube.com/watch?v=FAh6yttvUpw

Paese di origine
Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.
Diagrammi dimensionali
I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.
Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.
Panoramica
Funzionalità del sistema
L'utensile include un'interfaccia web di configurazione dei programmi di serraggio e altre funzionalità dell'utensile. L'utensile è destinato all'uso in modalità autonoma, ma si può anche collegare a un Power Focus.
Chiave dell'utensile
Il formato del nome utensile XTB serve per descrivere funzioni e caratteristiche dell'utensile. Segue un nome di esempio dell'utensile con la chiave corrispondente.

Posizione | Descrizione | Chiave |
---|---|---|
1 | Piattaforma | X = piattaforma XB |
2 | Tecnologia | T = trasduttore |
3 | Alimentazione | B = batteria |
4 | Forma dell'utensile | A = angolo P = pistola S = lineare |
5 | Coppia max. (Nm) | |
6 | Azionamento di uscita | I = esagonale femmina |
7 | Dimensioni dell'azionamento | 06 = 1/4" 10 = 3/8" 13 = 1/2" |
Funzionalità dell'utensile

Posizione | Descrizione |
---|---|
1 | Spia anteriore |
2 | Tasto funzione |
3 | Pulsante di inversione del senso di rotazione |
4 | Grilletto strumento |
5 | Indicatori risultati |
6 | Display e pulsanti |
7 | Porta USB |
8 | Batteria |
Batteria e velocità
L'utensile supporta batterie di varie dimensioni, la velocità massima che può raggiungere dipende dalle dimensioni della batteria in uso. Se si usa una batteria più piccola, la velocità max. diminuisce.
Quando di configura un programma di serraggio, si devono considerare le dimensioni della batteria, in modo che l'utensile possa raggiungere la velocità desiderata con quella batteria.
Compatibilità batteria
Accessorio | N. articolo |
---|---|
Batteria, 14V (2,5 Ah) | 4211 6130 02 (numero di serie C o successivo) |
Batteria, 18V (2,5 Ah) | 4211 6130 06 |
Batteria, 36V (2,5 Ah) | 4211 6130 14 |
Temperatura ambiente
Per ottimizzare le prestazioni e la durata della batteria, mantenere la batteria entro gli intervalli di temperatura.
Temperatura di esercizio, carica | Da 5 a 40 °C |
Temperatura di esercizio, scarica | Da 0 a 40 °C |
Temperatura di trasporto | Da -20 a 40 °C |
Temperatura di conservazione | Da 10 a 25 °C |
Non collocare la batteria sotto la luce diretta del sole.
Dati tecnici del prodotto
I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.
Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.
Accessori
Informazioni sugli accessori
Visitare la pagina del prodotto dell'utensile su ServAid per informazioni sugli accessori compatibili.
HMI

Posizione | Colore | Descrizione |
---|---|---|
1 | Verde | OK risultati |
2 | Rosso | NOK risultati |
3 | Giallo | Indicazione risultati |
4 | Display | |
5 | Blu | Connessione radio |
6 | Blu | Configurabile, si può configurare in modo che indichi vari eventi |
7 | W/R | Stato di carica della batteria |
8 | Pulsanti |
Modalità di recupero
Se l'aggiornamento del software non riesce o l'applicazione non si carica, l'utensile passa in modalità di emergenza. L'utensile indica un evento di errore e che è in modalità di emergenza.

In modalità di emergenza l'utensile non funziona; è necessario installare un nuovo software sull'utensile.
Collegare l'utensile Interfaccia web utente XB tramite USB.
Caricare il pacchetto software nell'interfaccia web utente.
Attendere che l'aggiornamento software termini. Lo schermo indica il progresso.
L'utensile si avvia.
Indicazioni sul display
Aggiornamento software
Il display indica il progresso dell'aggiornamento software.
Modalità di recupero
Il display indica un evento di errore e che l'utensile è in modalità di emergenza.
Indicatore di carica batteria
L'utensile viene alimentato da una batteria agli ioni di litio. La capacità della batteria dipende dal modello della batteria e dal tipo di lavoro eseguito con l'utensile.
L'indicatore di carica batteria sull'utensile indica lo stato di carica (SOC) della batteria.
Spia a LED di carica batteria | Descrizione |
---|---|
3 barre bianche | Carica completa |
2 barre bianche | Carica elevata |
1 barra bianca | Carica media Ricaricare la batteria il prima possibile |
1 barra rossa | Carica bassa Ricaricare la batteria |
1 barra rossa lampeggiante | Livello critico: impossibile eseguire il serraggio. Ricaricare la batteria |
Installazione
Istruzioni di installazione
Connessione all'interfaccia web utente XB
Collegare la batteria all'utensile.
Gli indicatori si accendono per indicare che l'utensile si sta avviando.
Attendere che l'indicatore di carica batteria e una delle spie di direzione serraggio si accendano.
L'utensile è pronto per l'uso.
Collegare l'utensile alla porta USB del PC.
Aprire un browser web e immettere l'indirizzo dell'interfaccia web utente: 169.254.1.1.
Collegamento e rimozione della batteria
Collegare la batteria all'utensile e verificarne il corretto fissaggio. È possibile collegare la batteria rivolta in avanti o all'indietro per ottenere un'accessibilità e un bilanciamento ottimali.
Per rimuovere la batteria, premere il pulsante posto su di essa ed estrarla.

Configurazione iniziale
Aggiornamento e installazione del software
Il software dell'utensile si può aggiornare tramite l'interfaccia web utente dell'utensile.

Per evitare danni all'utensile:
Verificare che la batteria sia completamente carica durante l'aggiornamento software.
Non rimuovere la batteria dall'utensile mentre è in corso l'aggiornamento software.
Non scollegare il cavo USB dall'utensile mentre è in corso l'aggiornamento software.
Collegare l'utensile all'interfaccia web utente XB.
Navigare a Gestione utensile e software.
Caricare il pacchetto software nell'interfaccia web utente.
Attendere che l'aggiornamento software termini. Lo schermo indica il progresso.
L'utensile si avvia.
Funzionamento
Linee guida di ergonomia
Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.
Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.
Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Prendere pause con frequenza.
Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.
Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.
Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.
Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.
Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.
Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.
Durante il taglio:
Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.
Durante la perforazione:
Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.
Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:
Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.
Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.
Istruzioni per l'uso
Serraggio
All'aumentare della coppia di serraggio, crescerà anche la forza di reazione. Verificare che l'utensile sia in condizioni operative ottimali e che il controller sia programmato correttamente. In questo modo, si evitano comportamenti imprevisti dell'utensile che potrebbero comportare lesioni per l'operatore.
Direzione di rotazione per il serraggio
Controllare che l'utensile agisca nella direzione corretta premendo l'anello di inversione:
Premere il pulsante di inversione sul lato destro dell'utensile per impostare la direzione in senso orario (CW).
Premere il pulsante di inversione sul lato sinistro dell'utensile per impostare la direzione in senso antiorario (CCW).
Calibrazione dell'utensile
La calibrazione dell'utensile viene usata per controllare quanto un utensile corrisponde a un trasduttore di riferimento.
Il valore di calibrazione salvato nella memoria dell'utensile si usa per regolare il valore della coppia generata dal trasduttore di coppia in modo che l'utensile indichi il valore di coppia corretto. L'HMI web indica la data dell'ultima calibrazione dell'utensile.
Campo | Descrizione |
---|---|
Ultima calibrazione | Data e ora dell'ultima calibrazione. |
Valore di calibrazione | Valore di coppia per la calibrazione. |
Data della prossima calibrazione | Data in cui è richiesta la successiva calibrazione dello strumento. |
Preparazione della calibrazione
Verificare che l'utensile sia configurato per eseguire i serraggi.
Impostare l'utensile con un trasduttore di coppia di riferimento, come ad esempio STa6000, STpad o JSB Bench.
Consultare la guida utente del trasduttore di riferimento della coppia per le istruzioni di configurazione.
Selezionare un programma di serraggio con una coppia finale corrispondente a un serraggio normalmente utilizzato con l'utensile.
Calibrazione dell'utensile
Il valore di calibrazione usato per l'utensile si calcola dai valori di coppia rilevati dall'utensile e dal trasduttore coppia di riferimento usando l'equazione riportata di seguito:
Nuovo valore di calibrazione = vecchio valore di calibrazione x media (valori di riferimento/valori utensile)
Dalla vista iniziale, navigare alla scheda Gestione e alla finestra Calibrazione.
Annotare il vecchio valore di calibrazione indicato nella casella di testo Valore di calibrazione.
Eseguire almeno tre serraggi e usare i valori di coppia rilevati dall'utensile e dal trasduttore di riferimento (ACTA o simile) per calcolare i valori di coppia medi.
Calcolare il nuovo valore di calibrazione usando l'equazione Nuovo valore di calibrazione.
Salvare il nuovo valore di calibrazione nella memoria dell'utensile inserendo il valore calcolato nella casella di testo Valore di calibrazione e selezionando Applica.

Al termine della calibrazione, eseguire un serraggio per verificare la correttezza dei nuovi valori.
Assistenza
Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche
I componenti interni al prodotto e al controller sono sensibili alle scariche elettrostatiche. Per evitare malfunzionamenti, eseguire la riparazione e manutenzione in un ambiente di lavoro approvato per le ESD. La figura seguente indica un esempio di stazione di lavoro adeguata.

Istruzioni per la manutenzione
Revisione
Far eseguire la manutenzione dell'elettroutensile solo al personale qualificato e solo usando ricambi identici. Ciò garantirà la sicurezza dell'utensile elettrico. Far eseguire le operazioni di assistenza al personale dotato di formazione per il supporto degli utensili XB.
Il motore elettrico è un’unità sigillata da non aprire in alcuna circostanza. Solo il personale di Atlas Copco Industrial Technique AB può aprirla. Se il motore elettrico è difettoso e richiede una manutenzione, restituire il gruppo motore completo a Atlas Copco Industrial Technique AB per la sostituzione. I motori aperti da persone diverse dagli addetti di Atlas Copco Industrial Technique AB non verranno riparati.
È consigliabile eseguire la revisione e manutenzione preventiva a intervalli regolari, una volta all'anno o dopo 250.000 serraggi, in base alla condizione che si verifica per prima. Potrebbero essere necessarie revisioni più ravvicinate usando l'utensile per operazioni gravose. Se l'apparecchiatura non funziona correttamente, inviarla a un centro assistenza per eseguire un'ispezione.
Durante lo smontaggio dell'utensile, utilizzare sempre gli attrezzi di manutenzione specificatamente progettati e indicati nella sezione "Ricambi" di ServAid: https://servaid.atlascopco.com.
Raccomandazioni per la manutenzione
Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona in modo corretto, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.
Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:
Pulire le parti interessate con cautela
Sostituire le parti difettose o usurate
Istruzioni per la lubrificazione
Guida di lubrificazione
Componente | Lubrificante |
---|---|
Ingranaggi | Molycote BR2 Plus |
Universale | Almagard LE 3751 |
Lubrificazione
Eseguire la lubrificazione in base alla relativa guida in corrispondenza di ciascun intervento di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Ricambi in ServAid: https://servaid.atlascopco.com.
Risoluzione dei problemi
Utensile surriscaldato
Con regolazioni corrette l'utensile può gestire qualsiasi normale lavoro di linea effettuato dall'operatore.
La temperatura dell'utensile può essere influenzata dai seguenti parametri:
tempo di ciclo breve
coppia superiore a quella nominale
velocità troppo ridotta
coppia prevalente molto elevata
giunti molto elastici
temperatura ambiente
Riciclo
Normative ambientali
Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.
Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.
Informazioni sul riciclo

Pos. | Componente | Osservazioni | Riciclare come |
---|---|---|---|
1 | Pulsante configurabile | Plastica | |
2 | Spia anteriore | Elettronica | |
3 | Vite | Metallo, acciaio | |
4 | Manico compl. | Plastica (PA), metallo | |
5 | Gruppo HMI | Elettronica | |
6 | Grilletto | Plastica PA, neodimio | |
7 | Molla | Acciaio | |
8 | Pulsante di inversione del senso di rotazione | Plastica PA, neodimio | |
9 | Vite | Metallo, acciaio | |
10 | Scheda madre compl. | Elettronica | |
11 | Gruppo bussola | Metallo, acciaio | |
12 | Dado naso di protezione | Metallo, alluminio | |
13 | O-ring | Gomma, NBR | |
14 | Albero trasduttore | Metallo, acciaio | |
15 | Molla | Metallo, acciaio | |
16 | Albero intermedio | Metallo, acciaio | |
17 | Adattatore trasduttore | Plastica PA | |
18 | Trasduttore di coppia | Elettronica | |
19 | Modulo ingranaggi | Metallo, acciaio | |
20 | Modulo motore | Elettronica | |
21 | Cavi di fase del motore | Elettronica | |
22 | Magnete | Neodimio | |
23 | Scheda sensore frizione | Elettronica | |
24 | Cavo | Elettronica | |
25 | Cavi batteria | Elettronica | |
26 | Scheda radio | Elettronica | |
27 | Supporto batteria | Metallo, alluminio | |
28 | Vite | Metallo, acciaio |