GFA-OOT
Geared Front Attachment
Informazioni sul prodotto
Informazioni generali
Parole dei segnali di sicurezza
Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:
PERICOLO | PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali. |
ATTENZIONE | ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali. |
PRUDENZA | PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità. |
NOTA | NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali. |
Paese di origine
Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.
Panoramica
Descrizione del sistema
Il sistema di aggancio dell'ingranaggio anteriore (Gear Front Attachment, GFA) consente di serrare e allentare viti e dadi. È possibile usare il sistema per i collegamenti a vite ubicati in posizioni di difficile accesso.
L'operazione di serraggio viene controllata da un'unità di azionamento separata su cui è installato il sistema. L'unità di azionamento può essere di tipo pneumatico o elettrico.
La struttura modulare del sistema offre un'ampia gamma di configurazioni per diversi collegamenti a vite e processi di serraggio.
Componenti del sistema
Il sistema modulare GFA è composto dai seguenti componenti principali:

Posizione | Componente | Funzione |
---|---|---|
A | Adattatore | Usando un adattatore è possibile montare il sistema GFA su diverse interfacce. L'interfaccia varia in base al modello dell'unità dell'azionamento. |
B | Modulo dell'aggancio dell'ingranaggio anteriore (Gear Front Attachment, GFA) | Il modulo GFA comprende un alloggiamento che contiene un numero di ingranaggi, ovvero lo stadio degli ingranaggi. Lo stadio degli ingranaggi dipende dalla lunghezza del modulo GFA. L'ingranaggio, o bussola, di uscita, può essere a estremità aperta o chiusa. È possibile usare un tipo a estremità aperta per la connessione di flessibili e tubature. Il tipo a estremità chiusa viene utilizzato per i collegamenti alle normali viti. |
C | Bussola di uscita | Usando diverse bussole è possibile utilizzare il sistema GFA con diversi profili delle viti. |
GFA Coperchio dell'alberino di generazioni
Il coperchio dell'alberino del modulo GFA a estremità aperta è disponibile in due generazioni (1 e 2). L'assemblaggio del modulo GFA con un coperchio dell'alberino di generazione 1 o 2 è lo stesso, fino a quando il coperchio dell'alberino non viene montato sul modulo, quindi l'assemblaggio varia tra la generazione 1 e 2.
Per identificare il coperchio dell'alberino di generazione
La generazione 1 del coperchio dell'alberino non ha scanalature e il coperchio dell'alberino viene serrato con una chiave a dente. La generazione 2 del coperchio dell'alberino è dotata di scanalature e il coperchio dell'alberino viene montato sul modulo stringendo due viti che fissano la piastra del coperchio dell'alberino.


Prestazioni GFA
Per la coppia massima consigliata vedere SI.
Accuratezza 3σ: 15%.
Non superare mai la coppia massima consigliata.
La vita utile stimata di un OOT è di 250.000 serraggi.

La bussola sarà soggetta a usura ed è pertanto considerata un articolo di consumo.
Installazione
Istruzioni di installazione
Istruzioni di montaggio
Montaggio del modulo GFA a estremità aperta generazione 1
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Ingrassare l'interno degli ingranaggi di fermo e posizionarlo sugli alberini.
Ripetere l'operazione per tutti gli ingranaggi di fermo. Il numero di ingranaggi di fermo dipende dalla configurazione del modulo GFA.
Inserire i cuscinetti a rullini. Inserire un numero di cuscinetti a rullini sufficiente a riempire lo spazio disponibile. Non devono essere presenti spazi vuoti.
Inserire il perno parallelo.
Applicare grasso sugli ingranaggi di fermo.
Applicare grasso sull'ingranaggio della bussola e posizionarlo nell'alloggiamento. Posizionarlo nella direzione corretta in base alle specifiche.
Posizionare la parte superiore dell'alloggiamento sulla cima della parte inferiore. Utilizzare una pressa e applicare una pressione uniforme sull'alloggiamento.
Verificare che non sia presente alcuno spazio tra la parte superiore e quella inferiore dell'involucro.
Serrare i bulloni alla coppia specificata. Il numero e il tipo di viti dipendono dal modello GFA.
Ingrassare l'ingranaggio di ingresso e il porta aghi. Posizionare il porta aghi nell'ingranaggio di ingresso.
Utilizzare una pressa per spingere il cuscinetto a sfera sull'ingranaggio di ingresso. Utilizzare un cilindro delle corrette misure per far scendere completamente il cuscinetto a sfere.
Inserire l'ingranaggio di ingresso nella sede del cuscinetto.
Posizionare il dado sull'alloggiamento del cuscinetto.
Posizionare la piastra di copertura sul fermo posteriore del collare. Ingrassare il nottolino e la molla e inserirli nella chiusura posteriore del collare.
A seconda della configurazione, il fermo posteriore del collare può contenere una flangia del braccio di reazione.
Spingere il nottolino e riporre il fermo posteriore del collare sull'alloggiamento del cuscinetto. Il nottolino deve entrare in una delle due scanalature dell'ingranaggio di ingresso. A seconda dello stadio dell'ingranaggio e della direzione di rotazione desiderata, è possibile posizionare il fermo posteriore del collare con la piastra di copertura rivolta verso il basso (A) o verso l'alto (B).
Modello dell'ingranaggio GFA
Direzione del serraggio rotativo
dell'ingranaggio di uscitaDirezione di montaggio della
chiusura posteriore del collareA 2 stadi
In senso orario
Piastra di copertura rivolta verso il basso, immagine A
Senso antiorario
Piastra di copertura rivolta verso l'alto, immagine B
A 3 stadi
In senso orario
Piastra di copertura rivolta verso l'alto, immagine B
Senso antiorario
Piastra di copertura rivolta verso il basso, immagine A
Ruotare il quadrato di ingresso fino a una posizione completamente bloccata. Verificare che l'ingranaggio di uscita si trovi in posizione aperta e inserire l'ingranaggio di ingresso nell'alloggiamento. I denti degli ingranaggi dovrebbero innestarsi. Spingere l'ingranaggio di ingresso fino in fondo e fino a quando sarà a filo con l'alloggiamento. Verificare che l'ingranaggio di uscita si trovi in posizione aperta quando l'ingranaggio di ingresso si trova in posizione bloccata.
Stringere l'alloggiamento in una morsa e inserire il coperchio nella custodia. Spingere l'ingranaggio di ingresso verso l'alto partendo dal basso serrando il coperchio al contempo.
Utilizzare una pistola da ingrassaggio per riempire l'alloggiamento di grasso usando l'ingrassatore. Nota: a seconda del modello, il modulo GFA può disporre di una quantità diversa di ingrassatori.
Avvitare l'adattatore sull'alloggiamento del cuscinetto fino all'arresto. Fissare il guscio in una morsa e serrare il dado alla coppia specificata.







Montaggio del modulo GFA a estremità aperta generazione 2
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Ingrassare l'interno degli ingranaggi di fermo e posizionarlo sugli alberini.
Ripetere l'operazione per tutti gli ingranaggi di fermo. Il numero di ingranaggi di fermo dipende dalla configurazione del modulo GFA.
Inserire i cuscinetti a rullini. Inserire un numero di cuscinetti a rullini sufficiente a riempire lo spazio disponibile. Non devono essere presenti spazi vuoti.
Inserire il perno parallelo.
Applicare grasso sugli ingranaggi di fermo.
Applicare grasso sull'ingranaggio della bussola e posizionarlo nell'alloggiamento. Posizionarlo nella direzione corretta in base alle specifiche.
Posizionare la parte superiore dell'alloggiamento sulla cima della parte inferiore. Utilizzare una pressa e applicare una pressione uniforme sull'alloggiamento.
Verificare che non sia presente alcuno spazio tra la parte superiore e quella inferiore dell'involucro.
Serrare le viti di fissaggio dell'alloggiamento inferiore alla coppia specificata. Il numero e il tipo di viti dipendono dal modello GFA.
Ingrassare l'ingranaggio di ingresso e il porta aghi. Posizionare il porta aghi nell'ingranaggio di ingresso.
Utilizzare una pressa per spingere il cuscinetto a sfera sull'ingranaggio di ingresso. Utilizzare un cilindro delle corrette misure per far scendere completamente il cuscinetto a sfere.
Inserire l'ingranaggio di ingresso nella sede del cuscinetto.
Posizionare il dado sull'alloggiamento del cuscinetto.
Posizionare la piastra di copertura sul fermo posteriore del collare. Ingrassare il nottolino e la molla e inserirli nella chiusura posteriore del collare.
A seconda della configurazione, il fermo posteriore del collare può contenere una flangia del braccio di reazione.
Spingere il nottolino e riporre il fermo posteriore del collare sull'alloggiamento del cuscinetto. Il nottolino deve entrare in una delle due scanalature dell'ingranaggio di ingresso. A seconda dello stadio dell'ingranaggio e della direzione di rotazione desiderata, è possibile posizionare il fermo posteriore del collare con la piastra di copertura rivolta verso il basso (A) o verso l'alto (B).
Modello dell'ingranaggio GFA
Direzione del serraggio rotativo
dell'ingranaggio di uscitaDirezione di montaggio della
chiusura posteriore del collareA 2 stadi
In senso orario
Piastra di copertura rivolta verso il basso, immagine A
Senso antiorario
Piastra di copertura rivolta verso l'alto, immagine B
A 3 stadi
In senso orario
Piastra di copertura rivolta verso l'alto, immagine B
Senso antiorario
Piastra di copertura rivolta verso il basso, immagine A
Ruotare il quadrato di ingresso fino a una posizione completamente bloccata. Verificare che l'ingranaggio di uscita si trovi in posizione aperta e inserire l'ingranaggio di ingresso nell'alloggiamento. I denti degli ingranaggi dovrebbero innestarsi. Spingere l'ingranaggio di ingresso fino in fondo e fino a quando sarà a filo con l'alloggiamento. Verificare che l'ingranaggio di uscita si trovi in posizione aperta quando l'ingranaggio di ingresso si trova in posizione bloccata.
Capovolgere il modulo GFA. Inserire il coperchio dell'alberino nell'alloggiamento. Verificare che le chiavi siano nella posizione corretta.
Inserire la piastra del coperchio dell'alberino sul coperchio dell'alberino; il coperchio dell'alberino deve entrare nel foro centrale. Assicurarsi che le chiavi si inseriscano nei fori della piastra del coperchio dell'alberino. Utilizzare una chiave a dente per verificare che la piastra di copertura dell'albero sia nella posizione corretta.
Serrare le viti che fissano la piastra del coperchio dell'alberino alla coppia specificata.
Utilizzare una pistola da ingrassaggio per riempire l'alloggiamento di grasso usando l'ingrassatore. Nota: a seconda del modello, il modulo GFA può disporre di una quantità diversa di ingrassatori.
Posizionare il modulo GFA con il lato destro rivolto verso l'alto. Avvitare l'adattatore sull'alloggiamento del cuscinetto fino all'arresto. Fissare il guscio in una morsa e serrare il dado alla coppia specificata.







Collegamento di un adattatore a indice fisso
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Pulire le filettature dell'unità di azionamento e dell'adattatore.
Applicare il Loctite 2701 (o un prodotto simile) sulla filettatura dell'unità di azionamento.
Fissare l'unità di trasmissione in una morsa e serrare l'adattatore alla coppia specificata usando una chiave a C.
Agganciare l'adattatore al dado.
Serrare il dado alla coppia specificata usando una chiave a C.


Collegamento di un adattatore a forcella
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Rimuovere l'involucro del cuscinetto dalla testa angolare dell'attrezzo.
Attaccare l'adattatore della forcella alla testa angolare.
Fissare lo strumento a una morsa. Pulire le filettature. Stendere Loctite 2701 o simile sul guscio cuscinetto dell'adattatore, spingerlo nell'adattatore a forcella e serrare alla coppia specificata. Nota: non si tratta dello stesso involucro del cuscinetto per la testa angolare indicato nel passaggio 1.
Pulire le filettature. Applicare Loctite 2701, o un prodotto simile, alle filettature dell'adattatore. Avvitarlo sull'adattatore e serrare alla coppia specificata, usando una chiave a C.
Agganciare il dado con il modulo GFA all'adattatore dell'unità motrice.
Serrare il dado con una chiave a C.



Istruzioni di smontaggio
Smontaggio del modulo GFA a estremità aperta generazione 1

Le seguenti istruzioni descrivono un esempio di modulo GFA. Il modulo comprende un alloggiamento contenente un certo numero di ingranaggi, che varia a seconda del modello del sistema GFA.
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Stringere l'alloggiamento in una morsa e allentare il dado.
Allentare il tappo del coperchio.
Rimuovere l'involucro del cuscinetto.
Allentare la viti esagonali. È possibile fissare il modulo usando due o quattro viti esagonali, a seconda del modello (2, 3 o 4 stadi).
Posizionare il modulo GFA su un tappetino di gomma. Colpire gli alberini per allentare la parte superiore e inferiore dell'alloggiamento e separare gli alloggiamenti.
Rimuovere l'ingranaggio di uscita.
Annotare la direzione dell'ingranaggio di uscita (forma esagonale verso l'alto o il basso). Riposizionarlo allo stesso modo durante il montaggio del modulo GFA.
Rimuovere gli ingranaggi di fermo, i cuscinetti a rullini e gli alberini.
Riportare l'ingranaggio di ingresso in posizione completamente bloccata. Quindi, ruotarlo di 1/4 di giro in avanti. Inserire il nottolino utilizzando uno spessimetro da 0,1 mm. Rimuovere il fermo posteriore del colletto.
Rimuovere il nottolino e la molla dal fermo posteriore dal colletto.
Rimuovere il dado dall'alloggiamento del cuscinetto.
Rimuovere l'ingranaggio di ingresso dall'alloggiamento del cuscinetto. Rimuovere il cuscinetto a sfera dall'ingranaggio di ingresso, se necessario.
Rimuovere il cuscinetto a rullini dall'ingranaggio di ingresso.




Smontaggio del modulo GFA a estremità aperta generazione 2

Le seguenti istruzioni descrivono un esempio di modulo GFA. Il modulo comprende un alloggiamento contenente un certo numero di ingranaggi, che varia a seconda del modello del sistema GFA.
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Stringere l'alloggiamento in una morsa e allentare il dado.
Capovolgere il modulo GFA e fissarlo nella morsa. Allentare le due viti che fissano la piastra del coperchio dell'alberino.
Rimuovere la piastra del coperchio dell'alberino.
Rimuovere il coperchio dell'alberino.
Rimuovere l'involucro del cuscinetto.
Allentare la viti esagonali. È possibile fissare il modulo usando due o quattro viti esagonali, a seconda del modello (2, 3 o 4 stadi).
Posizionare il modulo GFA su un tappetino di gomma. Colpire gli alberini per allentare la parte superiore e inferiore dell'alloggiamento e separare gli alloggiamenti.
Rimuovere l'ingranaggio di uscita.
Annotare la direzione dell'ingranaggio di uscita (forma esagonale verso l'alto o il basso). Riposizionarlo allo stesso modo durante il montaggio del modulo GFA.
Rimuovere gli ingranaggi di fermo, i cuscinetti a rullini e gli alberini.
Riportare l'ingranaggio di ingresso in posizione completamente bloccata. Quindi, ruotarlo di 1/4 di giro in avanti. Inserire il nottolino utilizzando uno spessimetro da 0,1 mm. Rimuovere il fermo posteriore del colletto.
Rimuovere il nottolino e la molla dal fermo posteriore dal colletto.
Rimuovere il dado dall'alloggiamento del cuscinetto.
Rimuovere l'ingranaggio di ingresso dall'alloggiamento del cuscinetto. Rimuovere il cuscinetto a sfera dall'ingranaggio di ingresso, se necessario.
Rimuovere il cuscinetto a rullini dall'ingranaggio di ingresso.





Rimozione di un adattatore a indice fisso
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Fissare l'unità motrice, insieme al sistema GFA, in una morsa.
Allentare il dado dall'adattatore.
Rimuovere l'unità GFA dall'adattatore.
Allentare l'adattatore in senso orario per rimuoverlo dall'unità di azionamento.
L'adattatore viene fissato all'unità di azionamento usando l'adesivo Loctite. Allentare l'utensile dall'adattatore usando una forza intensa. Utilizzare una pistola termica per facilitare l'allentamento.


Rimozione di un adattatore a forcella
Per la manutenzione dell’utensile, consultare Attrezzature di manutenzione per il modello GFA in questione.
Fissare il gruppo motore in una morsa e svitare il dado usando una chiave a C.
Rimuovere il modulo GFA.
Svitare e rimuovere l'adattatore dall'adattatore a forcella usando una chiave a C.
L'adattatore viene fissato con adesivo Loctite. L'allentamento dell'adattatore richiede una forza intensa. Utilizzare una pistola termica per facilitare l'allentamento.
Svitare e rimuovere il guscio cuscinetto dell'adattatore dall'adattatore a forcella usando una chiave a C.
L'involucro del cuscinetto viene fissato con adesivo Loctite. L'allentamento dell'involucro del cuscinetto richiede una forza intensa. Utilizzare una pistola termica per facilitare l'allentamento.
Rimuovere l'adattatore a forcella dalla testa angolare.
Se applicabile, fissare l'involucro del cuscinetto dell'attrezzo alla testa angolare. Nota: non si tratta dello stesso involucro del cuscinetto per l'adattatore indicato nel passaggio 4.



Istruzioni di serraggio dei bulloni
Per il serraggio dei bulloni sui gusci dei moduli GFA, vedere la coppia di serraggio nella tabella qui sotto.
Modello GFA | Coppia di serraggio bullone [Nm] |
---|---|
OOT25 | 2,1 |
OOT35 | 2,1 |
OOT50 | 2,1 |
OOT70 | 4,9 |
OOT100 | 4,9 |
Istruzioni per il serraggio dell'adattatore
Inserto crowfoot | Adattatore per forcella del guscio del cuscinetto ![]() | Adattatore a indice fisso: ![]() | Dado per adattatore a indice fisso ![]() |
OOT-25 | In base alle specifiche dell'utensile. | 40 Nm Loctite 2701 | 30 Nm Loctite 243 |
OOT-35 | In base alle specifiche dell'utensile. | 50 Nm Loctite 2701 | 30 Nm Loctite 243 |
OOT-50 | In base alle specifiche dell'utensile. | 60 Nm Loctite 2701 | 30 Nm Loctite 243 |
OOT-70 | In base alle specifiche dell'utensile. | 90 Nm Loctite 2701 | 40 Nm Loctite 243 |
OOT-100 | In base alle specifiche dell'utensile. | 120 Nm Loctite 2701 | 40 Nm Loctite 243 |
Allineamento del crowfoot
Individuare l'innesto della scanalatura più vicino alla posizione (angolo) specificata.
Serrare l'adattatore alla coppia specificata.
Se l'innesto della scanalatura più vicina non corrisponde alla posizione (angolo) specificata, serrare in modo leggermente maggiore l'adattatore all'utensile di guida per allineare l'utensile di guida e il GFA.

Test funzionale

Il collaudo funzionale si esegue sul modulo GFA disconnesso dall'utensile.
Eseguire un test funzionale prima di iniziare l'operazione di serraggio e dopo qualsiasi attività di manutenzione.
Ruotare l'ingranaggio di uscita con la mano o con una bussola. Ruotandolo in una direzione, la ruota dovrebbe bloccarsi. Nell'altra direzione dovrebbe essere possibile girare facilmente la ruota dentata. La direzione di blocco (in senso orario o antiorario) dipende dalla configurazione del modulo GFA in uso.
In caso di difficoltà di rotazione, aprire l'alloggiamento e verificare che tutti i componenti si trovino nella posizione corretta. Se il problema persiste, rivolgersi all'Assistenza clienti Atlas Copco.
Lubrificare il sistema.
Funzionamento
Linee guida di ergonomia
Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.
Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.
Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Prendere pause con frequenza.
Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.
Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.
Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.
Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.
Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.
Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.
Durante il taglio:
Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.
Durante la perforazione:
Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.
Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:
Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.
Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.
Istruzioni per l'uso
Funzionamento del sistema GFA
Funzionamento del sistema GFA con la barra di reazione

Per utensili angolati regolati su coppie superiori a 50 Nm, si raccomanda di usare una barra di reazione montata sulla flangia di reazione del GFA o sull'utensile.
Fissare l'utensile per il tipo di utilizzo.
Con la leva d'inversione, l'utensile può essere usato sia in senso orario che antiorario.
Accertarsi che l'utensile si trovi nella posizione corretta sulla superficie di lavoro come descritto in figura.
Premere il pulsante per avviare l'utensile.
Continuare a premere il pulsante mentre il dado gira. Con gli utensili pneumatici, mentre l'utensile fa girare il dado, viene emesso un suono. Quando il suono si affievolisce, rilasciare il pulsante per arrestare l'utensile. Con gli strumenti elettrici, l'abbassamento del dado è controllato da Power Focus.
Assistenza
Panoramica del servizio
Poiché gli ingranaggi del modulo GFA sono soggetti a forti pressioni superficiali, è importante monitorarne regolarmente le condizioni. Se ci sono ingranaggi usurati o danneggiati, sostituire tutti gli ingranaggi. Sostituire i cuscinetti ad aghi se presentano danni.
L'efficienza degli ingranaggi nuovi potrebbe variare durante i primi tempi. Dopo aver cambiato gli ingranaggi/innesti durante la manutenzione, si consiglia di eseguire la calibrazione più di frequente durante i primi 3.000 serraggi.
A intervalli regolari tra gli interventi di manutenzione, aggiungere grasso mediante gli ingrassatori.
Istruzioni e intervalli di manutenzione
Nel caso i risultati dei serraggi siano anomali:
controllare l'usura degli ingranaggi di ingresso e di uscita e di tutti i componenti interni, sostituire le parti usurate.
Manutenzione giornaliera
Pulire il GFA all'esterno
Verificare che il GFA non presenti danni.
Controllare tutti gli elementi di serraggio sul GFA e la connessione all'utensile.
Eseguire i collaudi funzionali prestando attenzione ai rumori anomali.
Lubrificare il sistema.
Manutenzione annuale
Pulire il GFA all'interno.
Lubrificare l'interno del GFA.
Far girare il GFA senza carico per 5 min per distribuire il grasso.
Calibrare il GFA per essere sicuri che la coppia sia corretta.
Manutenzione dipendente dall'ambiente
Ambiente | Intervallo di manutenzione |
---|---|
Molto sporto (ad es. industria pesante/ambiente esterno) | Ogni 25.000 serraggi |
Sporco (ad es. settore con rimozione dei materiali nella stessa sede) | Ogni 75.000 serraggi |
Pulito (ad es. linea di assemblaggio tipica) | Ogni 125.000 serraggi |
Molto pulito (ad es. laboratorio/ufficio) | Ogni 250.000 serraggi |
Pulire il GFA all'interno.
Lubrificare l'interno del GFA.
Far girare il GFA senza carico per 5 min per distribuire il grasso.
Calibrare il GFA per essere sicuri che la coppia sia corretta.
Istruzioni per la manutenzione
Pulizia del sistema
Pulire il GFA all'esterno
Per pulire il sistema, usare un panno pulito e liscio con molta attenzione.
Pulire il GFA all'interno

Si consiglia di usare detergente per mani o un pulitore a ultrasuoni per rimuovere il grasso.
Smontare il sistema GFA.
Pulire l'interno del guscio con un prodotto sgrassante.
Pulire individualmente ingranaggi, aghi e cuscinetti con un prodotto sgrassante.
Rimuovere dalle parti ogni residuo di sgrassante, usare pulitore per freni o prodotti analoghi.
Assemblare il sistema GFA.
Istruzioni per la lubrificazione
Lubrificazione del GFA
Componente | Lubrificante | Quantità |
---|---|---|
Modulo GFA | Molykote Longterm 2 Plus | Fino a quando il grasso in eccesso non fuoriesce dall'innesto di uscita. |
Utilizzare una pistola per ingrassaggio per applicare il lubrificante su ciascun ingrassatore del modulo GFA.
Il numero degli ingrassatori varia in base al design del modulo GFA.
Far girare il sistema senza carico per distribuire il grasso.
Rimuovere l'eventuale grasso in eccesso dall'esterno con un panno pulito e morbido.
Riciclo
Normative ambientali
Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.
Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.
Informazioni sul riciclo
Riciclare il GFA con l'acciaio.