Informazioni sul prodotto

  • Informazioni generali
    • Parole dei segnali di sicurezza
    • Garanzia
    • ServAid
    • Paese di origine
    • Diagrammi dimensionali
  • Panoramica
    • Componenti principali

Informazioni generali

ATTENZIONE

Rischio di danni o lesioni gravi

Assicurarsi di leggere, comprendere e seguire tutte le istruzioni prima di usare l'utensile. La mancata osservanza delle istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi, danni e/o gravi lesioni personali.

  • Leggere tutte le Informazioni di sicurezza in dotazione ai diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le Istruzioni sul prodotto relative all'installazione, al funzionamento e alla manutenzione dei diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le normative locali di sicurezza che riguardano il sistema e suoi componenti.

  • Conservare tutte le Informazioni di sicurezza e le istruzioni per consultarle eventualmente in futuro.

In questa sezione
  • Parole dei segnali di sicurezza
  • Garanzia
  • ServAid
  • Paese di origine
  • Diagrammi dimensionali

Parole dei segnali di sicurezza

Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:

PERICOLO

PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali.

ATTENZIONE

ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali.

PRUDENZA

PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità.

NOTA

NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali.

Garanzia

  • La garanzia del prodotto scade 12 mesi dal primo utilizzo del prodotto o al più tardi 13 mesi dalla consegna.

  • La garanzia non copre la normale usura dei componenti.

    • Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).

  • La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.

  • Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.

  • Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.

  • Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.

Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.

Per motori elettrici:

  • La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.

ServAid

ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:

  • - Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza

  • Dati tecnici

  • Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza

  • Elenchi delle parti di ricambio

  • Accessori

  • Diagrammi dimensionali

Visita: https://servaid.atlascopco.com.

Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.

Paese di origine

Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.

Diagrammi dimensionali

I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.

Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.

Panoramica

  • Componenti principali

Componenti principali

Le chiavi torsiometriche meccaniche della serie sono dotate di un meccanismo di scatto automatico.

Il raggiungimento del valore impostato è chiaramente percepibile e visibile.

Le chiavi sono disponibili con scala.

I valori di coppia vengono regolati ruotando l'anello di regolazione della coppia.

Spostare il mouse o puntarlo sugli elementi dell'immagine per individuare la presenza di ulteriori informazioni:
1234Created with Snap

1

Testa

2

Chiave

3

Scala

4

Anello di regolazione della coppia

Funzionamento

  • Linee guida ergonomiche
  • Istruzioni per l'uso
    • Sicurezza generale di funzionamento
    • Utilizzo della chiave dinamometrica
    • Serraggio

Linee guida ergonomiche

Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.

  • Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.

  • Adattare l'area di lavoro alle proprie necessità e alle attività da eseguire.

    • Regolare un intervallo di distanza\ comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili,\ per evitare il movimento statico.

    • Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.

  • Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.

    • Quando si lavora sopra il livello delle spalle, ridurre il carico sui muscoli statici riducendo il peso del carico. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.

    • Verificare di fare frequenti interruzioni.

    • Evitare posizioni estreme del braccio\ o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa\ forza.

  • Regolare il campo di visione perché\ sia comodo minimizzando il movimento degli occhi e del capo durante\ l'attività lavorativa.

  • Utilizzare un'illuminazione adeguata\ per il lavoro svolto.

  • Utilizzare protezioni acustiche\ in ambienti rumorosi.

  • In ambienti polverosi, utilizzare\ un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione\ della bocca.

Istruzioni per l'uso

  • Sicurezza generale di funzionamento
  • Utilizzo della chiave dinamometrica
  • Serraggio

Sicurezza generale di funzionamento

ATTENZIONE

Pericolo di schiacciamento

Proteggere le proprie mani dal pericolo di schiacciamento per evitare lesioni.

  • Durante il serraggio, accertarsi di mettere le mani a una distanza di sicurezza dalle aree di reazione della chiave.

ATTENZIONE

Sovraccaricare la chiave può causare rotture strutturali, con il rischio di gravi infortuni.

ATTENZIONE

Utensili e prolunghe dei terminali di tipo non corretto possono causare l'improvviso rilascio della chiave, con possibili lesioni gravi.

  • Prima di impostare il valore di coppia, controllare se la chiave dinamometrica è in stato di blocco o di sblocco.

  • Non impostare mai la coppia sopra o sotto il limite della scala.

  • Non continuare ad applicare la pressione dopo aver raggiunto la coppia impostata, il pezzo in lavorazione potrebbe danneggiarsi.

  • Non usare una prolunga sull'impugnatura. Ciò potrebbe alterare l'indicazione corretta del valore impostato.

  • Quando non è utilizzata, assicurarsi di impostare la coppia sul valore minimo.

  • Maneggiare il prodotto con cura perché è uno strumento di misurazione.

  • Non utilizzare gli utensili in ambienti esplosivi.

Utilizzo della chiave dinamometrica

ATTENZIONE

Pericolo di schiacciamento

Proteggere le proprie mani dal pericolo di schiacciamento per evitare lesioni.

  • Durante il serraggio, accertarsi di mettere le mani a una distanza di sicurezza dalle aree di reazione della chiave.

1

Sblocco della chiave dinamometrica

2

Regolazione della chiave dinamometrica

3

Allineamento della chiave dinamometrica

4

Blocco della chiave dinamometrica

Serraggio

  • Serrare la vite o il bullone con rotazioni uniformi.

  • La velocità di chiusura deve essere scelta in modo che una volta avviata sia possibile un'interruzione immediata del processo di serraggio.

  • L'utilizzo della chiave torsiometrica deve essere eseguito mediante l'impugnatura.

  • Esercitare forza con una sola mano in modo uniforme e perpendicolare e applicarla nell'ultima fase senza interruzioni fino allo scatto dell'utensile.

  • Il raggiungimento del valore impostato è chiaramente udibile e percepibile.

Dopo il rilascio automatico, la chiave non deve più essere spostata.

Assistenza

  • Istruzioni per la manutenzione
    • Manutenzione preventiva
      • Pulizia della chiave dinamometrica
    • Pulizia

Istruzioni per la manutenzione

  • Manutenzione preventiva
    • Pulizia della chiave dinamometrica
  • Pulizia

Manutenzione preventiva

  • Pulizia della chiave dinamometrica

Pulizia della chiave dinamometrica

Le parti meccaniche del prodotto sono soggette a usura normale da utilizzo. Pertanto, è consigliabile controllare l'impostazione del prodotto a intervalli regolari usando l'apparecchiatura di test della coppia.

  1. Impostare la coppia.

  2. Utilizzare l'apparecchiatura di test della coppia per determinare il valore effettivo.

  3. Verificare la ripetibilità dello scatto.

    I punti impostati sull'apparecchiatura di test della coppia non devono superare una deviazione di +/- 4% dal valore impostato su questo prodotto. Se tale limite viene superato, regolare nuovamente la chiave.

Pulizia

Non utilizzare solventi per pulire lo strumento. I solventi possono influire sulla lubrificazione delle parti in movimento e interferire con il corretto funzionamento dell'utensile, aumentandone l'usura.

Riciclo

  • Normative ambientali

Normative ambientali

Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.

Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.

ACTW200 | A2650001 - | 8434030005

Pubblicato: 2021-03-09

© Atlas Copco Industrial Technique AB, 2021 | Nota legale