Informazioni sul prodotto

  • Informazioni generali
    • Parole dei segnali di sicurezza
    • Garanzia
    • ServAid
    • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
    • Paese di origine
    • Diagrammi dimensionali
  • Panoramica
    • Informazioni generali
    • Potenza assorbita media
    • Condizioni ambientali normali
    • Dati tecnici del prodotto
    • Accessori
      • Accessori opzionali
        • Cavo per l'utensile QST
        • Cavo per l'utensile per FlexSystem
  • Panoramica del servizio
    • Raccomandazioni per la manutenzione

Informazioni generali

ATTENZIONE

Rischio di danni o lesioni gravi

Assicurarsi di leggere, comprendere e seguire tutte le istruzioni prima di usare l'utensile. La mancata osservanza delle istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi, danni e/o gravi lesioni personali.

  • Leggere tutte le Informazioni di sicurezza in dotazione ai diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le Istruzioni sul prodotto relative all'installazione, al funzionamento e alla manutenzione dei diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le normative locali di sicurezza che riguardano il sistema e suoi componenti.

  • Conservare tutte le Informazioni di sicurezza e le istruzioni per consultarle eventualmente in futuro.

In questa sezione
  • Parole dei segnali di sicurezza
  • Garanzia
  • ServAid
  • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
  • Paese di origine
  • Diagrammi dimensionali

Parole dei segnali di sicurezza

Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:

PERICOLO

PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali.

ATTENZIONE

ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali.

PRUDENZA

PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità.

NOTA

NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali.

Garanzia

  • La garanzia del prodotto scade 12 mesi dal primo utilizzo del prodotto o al più tardi 13 mesi dalla consegna.

  • La garanzia non copre la normale usura dei componenti.

    • Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).

  • La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.

  • Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.

  • Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.

  • Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.

Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.

Per motori elettrici:

  • La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.

ServAid

ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:

  • - Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza

  • Dati tecnici

  • Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza

  • Elenchi delle parti di ricambio

  • Accessori

  • Diagrammi dimensionali

Visita: https://servaid.atlascopco.com.

Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.

Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS

Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.

Paese di origine

Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.

Diagrammi dimensionali

I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.

Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.

Panoramica

  • Informazioni generali
  • Potenza assorbita media
  • Condizioni ambientali normali
  • Dati tecnici del prodotto
  • Accessori
    • Accessori opzionali
      • Cavo per l'utensile QST
      • Cavo per l'utensile per FlexSystem

Informazioni generali

L'utensile trifase si connette a FlexDrive

Potenza assorbita media

FlexDrive si surriscalda se la potenza assorbita media

Senza ventola

Max 15 W/Drive

Con ventola

Max 30 W/Drive

Condizioni ambientali normali

Questo prodotto è progettato per essere sicuro nelle seguenti condizioni:

  • Utilizzo per interni

  • Altitudine fino a 2.000 m

  • Temperatura di esercizio da +5 °C/+41 °F a +50 °C/+122 °F

  • Temperatura di conservazione da +5 °C/+41 °F a +50 °C/+122 °F

  • Umidità relativa massima 80% per temperature fino a 31 °C/89 °F, in diminuzione lineare fino a un'umidità relativa del 50% a 40 °C/104 °F

  • Fluttuazioni di tensione della rete elettrica ±10 % della tensione nominale

  • Sovratensioni transitorie fino ai livelli di sovratensione di categorie II

  • Sovratensioni transitorie che si verificano nella rete elettrica

  • Grado di inquinamento 2

  • Grado di protezione di ingresso:IP54

Dati tecnici del prodotto

I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.

Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.

Accessori

  • Accessori opzionali
    • Cavo per l'utensile QST
    • Cavo per l'utensile per FlexSystem

Accessori opzionali

  • Cavo per l'utensile QST
  • Cavo per l'utensile per FlexSystem

Cavo per l'utensile QST

Il cavo per l'utensile QST può essere utilizzato per prolungare il cavo PF6 FlexTool dall'utensile a FlexDrive.

La lunghezza massima del cavo combinato FlexTool e QST è di 60 m. Sono supportati fino a 8 cavi (9 connessioni).

Lunghezza

Denominazione

Numero dell'articolo

2 m

Cavo per l'utensile QST

4220 3799 02

3 m

Cavo per l'utensile QST

4220 3799 03

5 m

Cavo per l'utensile QST

4220 3799 05

7 m

Cavo per l'utensile QST

4220 3799 07

8 m

Cavo per l'utensile QST

4220 3799 08

10 m

Cavo per l'utensile QST

4220 3799 10

Cavo per l'utensile per FlexSystem

Il cavo FlexTool collega lo strumento con FlexDrive.

La lunghezza massima del cavo FlexTool è di 60 m. Sono supportati fino a 8 cavi (9 connessioni).

Lunghezza

Nome

Osservazione

Numero dell'articolo

1 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 1 m

4220 5272 01

1,25 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 1,25 m

4220 5272 11

1,5 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 1,5 m

4220 5272 12

2 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 2 m

4220 5272 02

3 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 3 m

4220 5272 03

5 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 5 m

4220 5272 05

7 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 7 m

4220 5272 07

10 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 10 m

4220 5272 10

15 m

Cavo utensile

PF6 Flex-QST 15 m

4220 5272 15

Panoramica del servizio

  • Raccomandazioni per la manutenzione

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Installazione

  • Requisiti di installazione
    • Utensili compatibili con FlexSystem
  • Istruzioni di installazione
    • Interfacce di connessione
    • Installazione di FlexDrive
    • Installazione dell'utensile

Requisiti di installazione

  • Utensili compatibili con FlexSystem

Utensili compatibili con FlexSystem

FlexSystem è compatibile con tutti gli strumenti QST fino a 350 Nm, inclusi gli strumenti a doppio trasduttore.

Istruzioni di installazione

  • Interfacce di connessione
  • Installazione di FlexDrive
  • Installazione dell'utensile

Interfacce di connessione

Pos

Connessione

1

Connessione alla slot per dispositivo di FlexCarrier, 400/480 V AC, messa a terra di protezione.

2

Connessione alla slot per dispositivo di FlexCarrier 24 V DC, Ethernet, e-stop.

3

Connessione al cavo FlexTool.

Installazione di FlexDrive

  1. Collegare FlexDrive a una slot su FlexCarrier.

  2. Fissare FlexDrive a FlexCarrier con le viti. Non stringere fino a quando tutti i moduli non sono fissati a FlexCarrier.

Installazione dell'utensile

  1. Collegare l'utensile al cavo per l'utensile.

  2. Per evitare il danneggiamento dei pin di connessione, allineare lo spinotto alla porta e assicurarsi che questo sia parallelo prima dell'inserimento.

  3. Collegare il cavo per l'utensile.

NOTA

Collegare il cavo FlexTool con cura.

Funzionamento

  • Linee guida di ergonomia

Linee guida di ergonomia

Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.

  • Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.

  • Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.

    • Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.

    • Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.

  • Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.

    • Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.

    • Prendere pause con frequenza.

    • Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.

  • Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.

  • Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.

  • Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.

  • Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.

  • Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.

  • Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.

    • Durante il taglio:

      Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.

    • Durante la perforazione:

      Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.

    • Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:

      Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.

  • Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.

Assistenza

  • Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche
  • Istruzioni per la manutenzione
    • Raccomandazioni per la manutenzione

Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche

I componenti interni al prodotto e al controller sono sensibili alle scariche elettrostatiche. Per evitare malfunzionamenti, eseguire la riparazione e manutenzione in un ambiente di lavoro approvato per le ESD. La figura seguente indica un esempio di stazione di lavoro adeguata.

Istruzioni per la manutenzione

  • Raccomandazioni per la manutenzione

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Riciclo

  • Normative ambientali
  • Informazioni sul riciclaggio

Normative ambientali

Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.

Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.

Informazioni sul riciclaggio

Pos

Componente

Riciclare come

1

Viti

Acciaio

2

Dissipatore

Alluminio

3

Cavo per l'utensile interno

WEEE

4

Custodia in plastica

Plastica PA

5

Chopper di frenatura

WEEE

6

Scheda di base

WEEE

7

Coperchio

Alluminio

FlexDrive | - - | 8436150002

Pubblicato: 2021-05-21

© Atlas Copco Industrial Technique AB, 2021 | Nota legale