Power Focus 8 LV
Control and drive unit
Informazioni sul prodotto
Informazioni generali
Parole dei segnali di sicurezza
Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:
PERICOLO | PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali. |
ATTENZIONE | ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali. |
PRUDENZA | PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità. |
NOTA | NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali. |
Garanzia
La garanzia del prodotto scade 12 mesi +1 dalla spedizione dal centro di distribuzione di Atlas Copco.
La garanzia non copre la normale usura dei componenti.
Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).
La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.
Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.
Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.
Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.
Atlas Copco mette a disposizione i contratti ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.
Per motori elettrici:
La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.
ServAid
ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:
- Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza
Dati tecnici
Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza
Elenchi delle parti di ricambio
Accessori
Diagrammi dimensionali
Visita: https://servaid.atlascopco.com.
Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.
Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.
Segni e adesivi
Il prodotto possiede targhette e adesivi contenenti informazioni importanti sulla sicurezza personale e sulla manutenzione del prodotto. Le targhette e gli adesivi devono essere sempre leggibili. È possibile ordinare nuove targhette e adesivi facendo riferimento alla lista dei ricambi.

Paese di origine
Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.
Diagrammi dimensionali
I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.
Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.
Panoramica
Tensione di linea
POWER FOCUS 8 LV funziona con una tensione di linea monofase di 100-240 V CA (50-60 Hz).
POWER FOCUS 8 LV presenta un ingresso ampio con PFC.
La corrente totale assorbita contemporaneamente dall'arresto di emergenza e dai collegamenti a 24 V non può superare i 2 A.
Dati tecnici
Peso | 10.8 kg |
Lunghezza | 292 mm |
Larghezza | 146 mm |
Altezza | 325 mm |
Potenza nominale | 1300 W |
Tensione nominale | 100-240 V |
Connessioni di rete
Connessione su rete | Velocità di connessione | Tipo di connettore | Supporto PoE |
|---|---|---|---|
Porte Power over Ethernet (PoE) 1 e 2 | 10/100 Mb/s | RJ45 | Sì |
LAN impianto | 10/100 Mb/s | RJ45 | No |
LAN di manutenzione | 10/100 Mb/s | RJ45 | No |
Dati sulla potenza in uscita per le porte Power over Ethernet (PoE)
La potenza in uscita massima disponibile sulle porte PoE (PoE 1 e PoE 2) è 15,4 W, in conformità allo standard PoEIEEE 802.3af (2003).
A causa delle perdite di potenza nei cavi Ethernet, la potenza in uscita disponibile all'estremità remota potrebbe essere di soli 12,95 W, utilizzando un cavo Ethernet con una lunghezza massima di 100 m.
Antenne esterne
POWER FOCUS 8 LV è dotato di antenne esterne regolabili e rimovibili. In posizione verticale, le antenne esterne forniscono una copertura WLAN e Bluetooth sufficiente, con un controller in posizione sospesa standard. L'area di copertura si espande fino a 35 metri dalla parte anteriore del controller e si estende di oltre 90 gradi su entrambi i lati.
Prima di spostare il controller, riportare sempre le antenne in posizione orizzontale (movimento all'indietro).
Fusibile di alimentazione
Fusibili di alimentazione consigliati (uscita di potenza):
Utensile | Tensione di alimentazione 115 V | Tensione di alimentazione 230 V |
|---|---|---|
ETD SL | 10-16 A | 10-16 A |
ETP SL | 10-16 A | 10-16 A |
ETV SL | 10-16 A | 10-16 A |
ETF SL | 10-16 A | 10-16 A |
Se POWER FOCUS 8 LV opera come unità autonoma e gli utensili vengono avviati manualmente (random), di solito è possibile connettere fino a tre POWER FOCUS 8 LV a un gruppo di alimentazione. Se i mandrini vengono sincronizzati, sarà necessario un gruppo di alimentazione per ciascuna unità POWER FOCUS 8 LV. I fusibili nel gruppo di alimentazione devono essere di tipo ritardato.
Dati tecnici del prodotto
I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.
Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.
Condizioni ambientali normali
Questo prodotto è progettato per essere sicuro nelle seguenti condizioni:
Utilizzo per interni
Altitudine fino a 2.000 m
Temperatura di esercizio da +5.0 °C/+41.0 °F a +50.0 °C/+122.0 °F
Temperatura di conservazione da +5.0 °C/+41.0 °F a +50.0 °C/+122.0 °F
Umidità relativa massima 80% per temperature fino a 31 °C/89 °F, in diminuzione lineare fino a un'umidità relativa del 50% a 40 °C/104 °F
Fluttuazioni di tensione della rete elettrica ±10 % della tensione nominale
Sovratensioni transitorie fino ai livelli della categoria di sovratensione II
Sovratensioni transitorie che si verificano nella rete elettrica
Grado di inquinamento 2
Grado di protezione di ingresso per un controller con sportello di accesso anteriore chiuso: IP43
Panoramica del servizio
Raccomandazioni per la manutenzione
Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.
Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:
Sostituire le parti difettose o usurate
Installazione
Requisiti di installazione
Elenco di controllo dell'installazione
POWER FOCUS 8 LV è destinato al controllo e al monitoraggio di utensili elettrici di assemblaggio. Un sistema funzionante è costituito da:
un POWER FOCUS 8 LV
modulo IAM, Intelligent Application Module, contenente software, applicazioni, configurazioni, risultati ed eventi
un cavo per l'utensile, disponibile in diversi modelli e lunghezze (per utensili elettrici non alimentati a batteria)
un utensile elettrico .
Lunghezza massima del cavo: strumenti SL
Lunghezza massima del cavo per gli utensili SL:
Tipo di utensile | Lunghezza massima del cavo |
|---|---|
Tensor SL (fino a 12 Nm) | 20 m |
Tensor SL (20 Nm) | 15 m |
Panoramica del controller

1 | Antenna |
2 | Copertura batteria |
3 | Cavo connettore |
4 | Presa IAM |
5 | Porta Ethernet M12 |

1 | Connettore dell'arresto di emergenza |
2 | Interruttore di abilitazione avviamento remoto |
3 | Ingressi digitali |
4 | Uscite digitali |
5 | Ingresso 24 V |
6 | Uscita 24 V |
7 | Bus I/O |
8 | Slot per scheda Anybus CC |
9 | Connettore di alimentazione |
10 | Porte PoE (PoE 1 e PoE 2) |
11 | Porte Ethernet e USB di fabbrica |
12 | Connettore ventola |
13 | Uscita di arresto di emergenza |
14 | Ingresso di arresto di emergenza |
Istruzioni di installazione
Installazione del controller
Il controller deve essere posizionato in modo che l'interruttore generale sia facilmente accessibile.
Per ottenere prestazioni ottimali dall'utensile, verificare che il controller sia installato e che sia garantito il corretto flusso d'aria. Ciò migliorerà il raffreddamento del controller.
Fissare la piastra di montaggio a una parete o a una piastra di acciaio, utilizzando tre viti M6. In caso di montaggio a parete, utilizzare la staffa a parete adeguata (con tassello e vite). Se il montaggio avviene su una piastra in acciaio, assicurarsi che lo spessore sia di almeno 2 mm.
Fissare il controller sulla piastra di fissaggio inclinandolo, quindi fare scorrere la flangia superiore della piastra di montaggio nella fessura sulla parte posteriore del controller. Spingere il controller verso il basso per consentire l'innesto del meccanismo di bloccaggio.
Aprire lo sportello anteriore di accesso del controller.
Collegare il cavo di alimentazione all'alimentatore.
Collocare IAM nella presa sulla parte posteriore dello sportello anteriore di accesso.
Chiudere lo sportello anteriore di accesso.
Collegare il cavo per l'utensile alla presa sulla parte inferiore del controller.
Collegare il cavo di alimentazione all'alimentazione.
Portare l'interruttore di alimentazione su ON.
Configurazione dell'avvio remoto per controller singolo o controller multipli
L'interruttore di avvio remoto si trova sulla scheda connettori sul retro del sportello anteriore di accesso.
Durante l'abilitazione dell'avvio remoto, implementare un arresto di emergenza per motivi di sicurezza.
Quando si utilizzano macchine utensili portatili (ovvero, i cui utensili vengono impiegati con dispositivi reagenti alla coppia o doppio grilletto) disabilitare l'avvio remoto impostando l'interruttore sul controller su OFF. In questo modo è impossibile ignorare la funzione di sicurezza degli utensili.
Arresto di emergenza
POWER FOCUS 8 LV è dotato dell'infrastruttura necessaria per creare una funzione di arresto di emergenza con frenata ridondante conforme a EN ISO 13849-1 categoria 3 PL d. Usare la funzione di arresto di emergenza in caso di utilizzo dell'avvio remoto.
È possibile utilizzare la funzione di arresto di emergenza con un dispositivo di scollegamento dell'alimentazione (come un interruttore EM Stop). Se premuto, l'interruttore interrompe l'alimentazione all'azionamento del controller.
È possibile utilizzare la funzione di arresto di emergenza con un controller singolo (o fino a 10 controller) in un'unica catena di arresti di emergenza. In una configurazione a più controller, il segnale di arresto di emergenza viene distribuito dal primo controller a tutti i controller interconnessi mediante l'ingresso e l'uscita E-stop e PoE 1 e PoE 2. L'ultimo controller della catena invia un segnale di retroazione per indicare che tutti i controller hanno ricevuto il segnale di arresto di emergenza. Viene visualizzato l'evento Arresto di emergenza.
Per l'arresto di emergenza, è presente un'uscita da 24 V CC attraverso i connettori di arresto di emergenza sulla scheda connettore.
Cablaggio
Cavi del pulsante EM Stop
Controller singolo/multipli | Dimensioni | Lunghezza massima |
|---|---|---|
Singolo | Cavo da 0,7 mm2 | 400 metri |
Multipli | Cavo da 1,5 mm2 | 50 metri |
Cavi I/O
Per collegare controller multipli con cavi di distribuzione I/O del segnale di arresto di emergenza, utilizzare la lunghezza massima secondo la tabella seguente:
Cavo AWG 22 | Lunghezza totale massima |
|---|---|
4 controller | 200 metri |
5 controller | 140 metri |
6 controller | 100 metri |
8 controller | 70 metri |
10 controller | 50 metri |
Pulsante di arresto di emergenza
Il dispositivo di disattivazione dell'alimentazione potrebbe essere utilizzato come arresto di emergenza se facilmente accessibile dall'operatore e se conforme al tipo descritto nella norma EN 60204-1:2006, 5.3.2 a), b), c) o d). Se utilizzato per tale scopo, il dispositivo di scollegamento alimentazione deve presentare il colore rosso su sfondo giallo. Fare riferimento alla norma EN 60204-1:2006, 10.7.5.
Ripristino dell'arresto di emergenza
Un arresto di emergenza attivo viene resettato dal software.
Configurazioni dei PIN per l'arresto di emergenza
POWER FOCUS 8 LV presenta un'interfaccia esterna di arresto di emergenza e un bus I/O sulla scheda connettori che è situata dietro lo sportello anteriore di accesso.
La configurazione dei PIN varia per le soluzioni a controller singolo e a controller multipli. Per le soluzioni a controller singolo, la configurazione dei PIN dipende dall'eventuale collegamento al controller di un pulsante di arresto di emergenza.
Configurazioni del connettore dell'arresto di emergenza
Di seguito sono indicate le possibili configurazioni del connettore dell'arresto di emergenza:
Configurazione predefinita dell'arresto di emergenza (nessun arresto di emergenza collegato).
Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza - controller singolo con reset manuale.
Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza - controller singolo senza strumenti manuali.
Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza- controller multipli.
Configurazione bypass dell'arresto di emergenza.
Configurazione loopback di arresto EM.
Configurazione predefinita dell'arresto di emergenza

POWER FOCUS 8 LV viene fornito con ponticelli preinstallati per questa configurazione.
Utilizzare la seguente configurazione dei pin:
Pin | Nome del pin | Utilizzo |
|---|---|---|
1 | EM_NC1 | Non utilizzare |
2 | EM_STOP+ | Non utilizzare |
3 | EM_STOP+ | Collegare un ponticello fra pin 3 e pin 4 |
4 | 24V_ISOL_EXT | Vedere pin 3 |
5 | EM_STOP- | Collegare un ponticello fra pin 5 e pin 6 |
6 | GND | Vedere pin 5 |
7 | EM_RESET_IN | Collegare un ponticello fra pin 7 e pin 8 |
8 | EM_BYPASS | Vedere pin 7 |
9 | EM_BYPASS | Collegare un ponticello fra pin 9 e pin 10 |
10 | EM_NC2 | Vedere pin 9 |
Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza - controller singolo con reset manuale

Connettore del pulsante EM Stop: Phoenix, collettori a 10 PIN, passo 3,5 mm
Utilizzare la seguente configurazione dei pin:
Pin | Nome del pin | Utilizzo |
|---|---|---|
1 | EM_NC1 | Collegare un ponticello fra pin 1 e pin 2 |
2 | EM_STOP+ | Vedere pin 1 |
3 | EM_STOP+ | Collegare un pulsante di emergenza fra i pin 3 e 4 |
4 | 24V_ISOL_EXT | Vedere pin 3 |
5 | EM_STOP- | Collegare un pulsante di emergenza fra i pin 5 e 6 |
6 | GND | Vedere pin 5 |
7 | EM_RESET_IN | Collegare un pulsante di resettaggio fra i pin 7 e 10 |
8 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
9 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
10 | EM_NC2 | Vedere pin 7 |
Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza - controller singolo senza strumenti manuali.

Connettore del pulsante EM Stop: Phoenix, collettori a 10 PIN, passo 3,5 mm
Utilizzare la seguente configurazione dei pin:
Pin | Nome del pin | Utilizzo |
|---|---|---|
1 | EM_NC1 | Non utilizzare |
2 | EM_STOP+ | Non utilizzare |
3 | EM_STOP+ | Collegare un pulsante di emergenza fra i pin 3 e 4 |
4 | 24V_ISOL_EXT | Vedere pin 3 |
5 | EM_STOP- | Collegare un pulsante di emergenza fra i pin 5 e 6 |
6 | GND | Vedere pin 5 |
7 | EM_RESET_IN | Collegare un ponticello fra pin 7 e pin 10 |
8 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
9 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
10 | EM_NC2 | Vedere pin 7 |
Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza- controller multipli

Pin | Nome del pin | Utilizzo |
|---|---|---|
1 | EM_NC1 | Collegare un ponticello fra pin 1 e pin 2 |
2 | EM_STOP+ | Vedere pin 1 |
3 | EM_STOP+ | Collegare un pulsante di emergenza fra i pin 3 e 4 |
4 | 24V_ISOL_EXT | Vedere pin 3 |
5 | EM_STOP- | Collegare un pulsante di emergenza fra i pin 5 e 6 |
6 | GND | Vedere pin 5 |
7 | EM_RESET_IN | Collegare un pulsante di resettaggio fra i pin 7 e 8 |
8 | EM_BYPASS | Vedere pin 7 |
9 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
10 | EM_NC2 | Non utilizzare |
Configurazione bypass dell'arresto di emergenza

Connettore del cavo I/O EM Stop: Phoenix, 10 PIN
Rimuovere la spina o utilizzare la seguente configurazione dei pin:
Pin | Nome del pin | Utilizzo |
|---|---|---|
1 | EM_NC1 | Non utilizzare |
2 | EM_STOP+ | Non utilizzare |
3 | EM_STOP+ | Non utilizzare |
4 | 24V_ISOL_EXT | Non utilizzare |
5 | EM_STOP- | Non utilizzare |
6 | GND | Non utilizzare |
7 | EM_RESET_IN | Non utilizzare |
8 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
9 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
10 | EM_NC2 | Non utilizzare |
Configurazione loopback dell'arresto di emergenza

Connettore del cavo I/O EM Stop: Phoenix, 10 PIN
Utilizzare la seguente configurazione dei pin:
Pin | Nome del pin | Utilizzo |
|---|---|---|
1 | EM_NC1 | Non utilizzare |
2 | EM_STOP+ | Non utilizzare |
3 | EM_STOP+ | Non utilizzare |
4 | 24V_ISOL_EXT | Non utilizzare |
5 | EM_STOP- | Non utilizzare |
6 | GND | Non utilizzare |
7 | EM_RESET_IN | Non utilizzare |
8 | EM_BYPASS | Collegare un ponticello fra pin 8 e pin 10 |
9 | EM_BYPASS | Non utilizzare |
10 | EM_NC2 | Vedere pin 8 |
Scenari di collegamento dell'arresto di emergenza
Di seguito sono indicati i possibili scenari di collegamento:
Scenario 1: nessun arresto di emergenza, controller singolo con interruttore di avvio remoto impostato su OFF.
Scenario 2: arresto di emergenza, controller singolo con interruttore di avvio remoto impostato su ON.
Scenario 3: arresto di emergenza, più controller con interruttori di avvio remoto impostati su ON e con un pulsante di reset.
Scenario 4: arresto di emergenza, più controller con interruttori di avvio remoto impostati su OFF e utilizzando il reset del software.
Scenario 1: nessun arresto di emergenza, controller singolo con interruttore di avvio remoto impostato su OFF.

A | Controller |
B1 | Configurazione predefinita dell'arresto di emergenza |
C | Interruttore di avvio remoto impostato su OFF |
In questo scenario, non viene utilizzato alcun arresto di emergenza. Il grilletto dell'utensile a filo funge da dispositivo di sicurezza. L'interruttore di avvio remoto sulla scheda connettore è impostato su OFF. Il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione predefinita o nessuna configurazione dell'arresto di emergenza. Questa è la configurazione del connettore dell'arresto di emergenza con cui viene fornito il controller.
Scenario 2: arresto di emergenza, controller singolo con interruttore di avvio remoto impostato su ON

A | Controller |
B2 | Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza |
C | Interruttore di avvio remoto impostato su ON |
D | Cavi del pulsante di arresto di emergenza collegati al relativo connettore |
E | Pulsante di arresto di emergenza |
In questo scenario, viene utilizzato un arresto di emergenza con un singolo controller. L'interruttore di avvio remoto sulla scheda connettore è impostato su ON. Il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione B2 dell'ingresso dell'arresto di emergenza.
Scenario 3: arresto di emergenza, più controller con interruttori di avvio remoto impostati su ON e con un pulsante di reset

A1 | Primo controller |
A2 | Controller intermedio |
A3 | Ultimo controller |
B2 | Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza |
B3 | Configurazione bypass dell'arresto di emergenza |
B4 | Configurazione loopback dell'arresto di emergenza |
C | Interruttore di avvio remoto impostato su ON |
D | Cavi del pulsante di arresto di emergenza collegati al relativo connettore |
E | Pulsante di arresto di emergenza |
F | Cavi I/O collegati tra E-STOP IN e E-STOP OUT |
G | Cavi Ethernet collegati tra le porte PoE |
In questo scenario, viene utilizzato un arresto di emergenza con più controller interconnessi con cavi I/O e cavi Ethernet RJ45. I cavi di I/O sono collegati ai connettori E-STOP IN e E-STOP OUT come illustrato sopra. I cavi RJ45 Ethernet tra sono collegati alle porte PoE (PoE 1, PoE 2). Per ciascun controller, l'interruttore di avvio remoto sulla scheda connettore è impostato su ON. La configurazione del connettore dell'arresto di emergenza dipende dalla posizione del controller nella catena:
Per il primo controller, il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione ingresso.
Per qualsiasi controller intermedio, il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione bypass.
Per l'ultimo controller, il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione loopback.
Scenario 4: arresto di emergenza, più controller con interruttori di avvio remoto impostati su OFF e utilizzando il reset del software

A1 | Primo controller |
A2 | Controller intermedio |
A3 | Ultimo controller |
B2 | Configurazione ingresso dell'arresto di emergenza |
B3 | Configurazione bypass dell'arresto di emergenza |
B4 | Configurazione loopback dell'arresto di emergenza |
C | Interruttore di avvio remoto impostato su OFF |
D | Cavi del pulsante di arresto di emergenza collegati al relativo connettore |
E | Pulsante di arresto di emergenza |
F | Cavi I/O collegati tra E-STOP IN e E-STOP OUT |
G | Cavi Ethernet collegati tra le porte PoE |
In questo scenario, viene utilizzato un arresto di emergenza con più controller interconnessi con cavi I/O e cavi Ethernet RJ45. I cavi di I/O sono collegati ai connettori E-STOP IN e E-STOP OUT come illustrato sopra. I cavi RJ45 Ethernet tra sono collegati alle porte PoE (PoE 1, PoE 2). Per ciascun controller, l'interruttore di avvio remoto sulla scheda connettore è impostato su OFF. La configurazione del connettore dell'arresto di emergenza dipende dalla posizione del controller nella catena:
Per il primo controller, il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione ingresso.
Per qualsiasi controller intermedio, il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione bypass.
Per l'ultimo controller, il connettore dell'arresto di emergenza richiede la configurazione loopback.
Funzionamento
Linee guida di ergonomia
Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.
Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.
Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Prendere pause con frequenza.
Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.
Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.
Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.
Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.
Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.
Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.
Durante il taglio:
Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.
Durante la perforazione:
Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.
Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:
Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.
Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.
Assistenza
Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche
I componenti interni al prodotto e al controller sono sensibili alle scariche elettrostatiche. Per evitare malfunzionamenti, eseguire la riparazione e manutenzione in un ambiente di lavoro approvato per le ESD. La figura seguente indica un esempio di stazione di lavoro adeguata.

Istruzioni per la manutenzione
Raccomandazioni per la manutenzione
Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.
Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:
Sostituire le parti difettose o usurate
Sostituzione della batteria di backup per la funzione di orologio e calendario
Per la funzione di orologio e calendario, il controller utilizza una batteria di backup. La batteria di backup al litio da 3 V è del tipo CR2032.
Per sostituire la batteria, procedere come segue:
Aprire lo sportello anteriore di accesso del controller.
Nella parte posteriore dello sportello di accesso anteriore, allentare le viti del coperchio della batteria e rimuoverlo.
Rimuovere la vecchia batteria e sostituirla con una nuova dello stesso tipo.
Reinstallare il coperchio della batteria e serrare le viti sulla parte posteriore dello sportello di accesso anteriore.
Chiudere lo sportello anteriore di accesso.
Istruzioni di riparazione
Fusibile della scheda base
Caratteristiche del fusibile della scheda base F101:
250 V CA/10 AT (mfr: Littelfuse. Tipo: 0215010.xxP)
Cablaggio
Se è necessario sostituire la spina del cavo di alimentazione, utilizzare la seguente guida di cablaggio:
Colore | Ingresso |
|---|---|
Marrone o nero | Fase |
Blu | Neutro |
Verde e giallo | Terra di protezione |
Riciclo
Normative ambientali
Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.
Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.
Informazioni sul riciclo

Posizione | Componente | Riciclare come |
|---|---|---|
1 | Telaio | Metallo, alluminio |
2 | Montaggio a parete | Metallo, acciaio |
3 | Copricavo | Metallo, acciaio |
4 | Vite 2x | Metallo, acciaio |
5 | Scheda connettore | Elettronica |
6 | Distanziatore | Metallo, acciaio |
7 | Vite | Metallo, acciaio |
8 | Coperchio del connettore | Plastica, altro, ABS |
9 | Piastra di installazione | Metallo, acciaio |
10 | Vite 3x | Metallo, acciaio |
11 | Scheda base | Elettronica |
12 | Vite 2x | Metallo, acciaio |
13 | Guarnizione finger strip | Metallo, rame |
14 | Modulo di memoria USB, TPLC | Elettronica |
15 | Piastra di schermatura | Metallo, alluminio zinco |
16 | Scheda TPLC | Elettronica |
17 | Coperchio telaio | Metallo, alluminio |
18 | Rondella | Metallo, acciaio |
19 | Vite 6x | Metallo, acciaio |
20 | Copertura batteria | Plastica, altro, ABS |
21 | Vite 2x | Metallo, acciaio |
22 | Piastra posteriore, porta di accesso anteriore | Metallo, alluminio |
23 | Vite 6x | Metallo, acciaio |
24 | Anello del dado | Metallo, acciaio |
25 | Base del connettore | Metallo, acciaio |
26 | Batteria al litio | Batteria, ioni di litio |
27 | Scheda IT | Elettronica |
28 | Vite | Metallo, acciaio |
29 | Staffa dell'antenna | Plastica, altro, PA |
30 | Cavo dell'antenna | Metallo, ottone |
31 | Antenna | Metallo, ottone |
32 | Vite | Metallo, acciaio |
33 | Frontalino, porta di accesso anteriore | Metallo, alluminio |
34 | Tappo del connettore di servizio | Plastica, altro, TPE |
35 | Overlay | Elettronica |