Informazioni sul prodotto

  • Informazioni generali
    • Parole dei segnali di sicurezza
    • Garanzia
    • ServAid
    • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
    • Paese di origine
    • Diagrammi dimensionali
  • Panoramica
    • Applicazioni
    • Condizioni ambientali normali
    • Dati tecnici del prodotto
    • Accessori
      • Accessori opzionali
    • Test di messa a terra della punta
    • Test di usura della punta
  • Panoramica del servizio
    • Raccomandazioni per la manutenzione
    • Manutenzione preventiva

Informazioni generali

ATTENZIONE

Rischio di danni o lesioni gravi

Assicurarsi di leggere, comprendere e seguire tutte le istruzioni prima di usare l'utensile. La mancata osservanza delle istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi, danni e/o gravi lesioni personali.

  • Leggere tutte le Informazioni di sicurezza in dotazione ai diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le Istruzioni sul prodotto relative all'installazione, al funzionamento e alla manutenzione dei diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le normative locali di sicurezza che riguardano il sistema e suoi componenti.

  • Conservare tutte le Informazioni di sicurezza e le istruzioni per consultarle eventualmente in futuro.

In questa sezione
  • Parole dei segnali di sicurezza
  • Garanzia
  • ServAid
  • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
  • Paese di origine
  • Diagrammi dimensionali

Parole dei segnali di sicurezza

Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:

PERICOLO

PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali.

ATTENZIONE

ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali.

PRUDENZA

PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità.

NOTA

NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali.

Garanzia

  • La garanzia del prodotto scade 12 mesi dal primo utilizzo del prodotto o al più tardi 13 mesi dalla consegna.

  • La garanzia non copre la normale usura dei componenti.

    • Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).

  • La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.

  • Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.

  • Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.

  • Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.

Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.

Per motori elettrici:

  • La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.

ServAid

ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:

  • - Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza

  • Dati tecnici

  • Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza

  • Elenchi delle parti di ricambio

  • Accessori

  • Diagrammi dimensionali

Visita: https://servaid.atlascopco.com.

Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.

Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS

Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.

Paese di origine

Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.

Diagrammi dimensionali

I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.

Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.

Panoramica

  • Applicazioni
  • Condizioni ambientali normali
  • Dati tecnici del prodotto
  • Accessori
    • Accessori opzionali
  • Test di messa a terra della punta
  • Test di usura della punta

Applicazioni

I sistemi di serraggio viti MicroTorque sono applicazioni che utilizzano una coppia ultra bassa.

Condizioni ambientali normali

Questo prodotto è progettato per essere sicuro nelle seguenti condizioni:

  • Utilizzo per interni

  • Altitudine fino a 2.000 m

  • Temperatura di esercizio da +5 °C/+41 °F a +40 °C/+104 °F

  • Temperatura di conservazione da -25 °C/-13 °F a +60 °C/+140 °F

  • Umidità relativa massima 80% per temperature fino a 31 °C/89 °F, in diminuzione lineare fino a un'umidità relativa del 50% a 40 °C/104 °F

  • Fluttuazioni di tensione della rete elettrica ±10 % della tensione nominale

  • Sovratensioni transitorie fino ai livelli di sovratensione di categorie II

  • Sovratensioni transitorie che si verificano nella rete elettrica

  • Grado di inquinamento 2

  • Grado di protezione di ingresso:IP20

Dati tecnici del prodotto

I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.

Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.

Accessori

  • Accessori opzionali

Accessori opzionali

Cavo per utensile 2,0 m

8432 0835 02

Cavo per utensile 3.5 m

8432 0835 03

Test di messa a terra della punta

La messa a terra della punta viene misurata mediante la stabilità del circuito di terra e la resistenza, con l'utensile che gira a vuoto con una velocità di rotazione di 200 giri/min. La resistenza viene misurata tra la punta speciale 4216 2194 00 e l'esterno del connettore dello strumento: il limite della resistenza è 20 Ω.

Test di usura della punta

L'usura della punta viene misurata con lo strumento fissato saldamente in un banco di prova e l'utensile in funzione a vuoto con una velocità di rotazione di 200 giri/min. Il punto di misurazione è a 44 mm (lunghezza di una punta standard) con una punta speciale 4216 2194 00. Il limite di usura della punta è di 0,15 mm.

Panoramica del servizio

  • Raccomandazioni per la manutenzione
  • Manutenzione preventiva

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Pulire le parti interessate con cautela

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Manutenzione preventiva

Intervallo consigliato tra le azioni:

Valido con uso normale dell'utensile a un carico fino al 70% della coppia massima.

Far eseguire la manutenzione solo a un tecnico qualificato seguendo le istruzioni fornite e utilizzando i ricambi originali Atlas Copco.

Intervallo

Azione

1.500.000 cicli o 1 anno

Calibrazione dell'utensile

1.500.000 cicli

Cambio della punta di messa a terra

3.000.000 cicli

Cambio della parte anteriore

3.000.000 cicli

Cambio del motore

Installazione

  • Istruzioni di installazione
    • Installazione dell'utensile
    • Installazione meccanica
    • Impianto elettrico

Istruzioni di installazione

  • Installazione dell'utensile
  • Installazione meccanica
  • Impianto elettrico

Installazione dell'utensile

Per maggiori informazioni, fare riferimento ai disegni quotati.

Installazione meccanica

Fissare l'utensile all'attrezzo in uno dei modi seguenti:

A: Utilizzando i filetti nella parte anteriore, accessibili sotto l'anello di protezione del filetto.

B: Utilizzando i fori della base dell'utensile.

Quattro fori sono destinati alle viti e due fori sono destinati ai perni di guida.

Impianto elettrico

Collegare l'utensile all'unità utilizzando il cavo in dotazione.

NOTA

Assicurarsi che il cavo non sia piegato oltre un raggio di 55 mm.

Funzionamento

  • Linee guida di ergonomia
  • Istruzioni per l'uso
    • Montaggio della punta

Linee guida di ergonomia

Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.

  • Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.

  • Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.

    • Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.

    • Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.

  • Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.

    • Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.

    • Prendere pause con frequenza.

    • Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.

  • Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.

  • Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.

  • Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.

  • Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.

  • Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.

  • Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.

    • Durante il taglio:

      Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.

    • Durante la perforazione:

      Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.

    • Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:

      Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.

  • Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.

Istruzioni per l'uso

  • Montaggio della punta

Montaggio della punta

  1. Tirare l'anello del mandrino verso l'esterno

  2. Inserire la punta

  3. Se la punta non è alloggiata correttamente, ruotarla

Assistenza

  • Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche
  • Istruzioni per la manutenzione
    • Raccomandazioni per la manutenzione
    • Manutenzione preventiva
    • Istruzioni

Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche

I componenti interni al prodotto e al controller sono sensibili alle scariche elettrostatiche. Per evitare malfunzionamenti, eseguire la riparazione e manutenzione in un ambiente di lavoro approvato per le ESD. La figura seguente indica un esempio di stazione di lavoro adeguata.

Istruzioni per la manutenzione

  • Raccomandazioni per la manutenzione
  • Manutenzione preventiva
  • Istruzioni

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Pulire le parti interessate con cautela

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Manutenzione preventiva

Intervallo consigliato tra le azioni:

Valido con uso normale dell'utensile a un carico fino al 70% della coppia massima.

Far eseguire la manutenzione solo a un tecnico qualificato seguendo le istruzioni fornite e utilizzando i ricambi originali Atlas Copco.

Intervallo

Azione

1.500.000 cicli o 1 anno

Calibrazione dell'utensile

1.500.000 cicli

Cambio della punta di messa a terra

3.000.000 cicli

Cambio del motore

Istruzioni

Attrezzatura di manutenzione:

  • Normale attrezzatura di officina.

  • Attrezzatura speciale necessaria come mostrato nelle viste esplose/tabelle.

  • Per le prove si consiglia l'impiego di un carrello di calibrazione.

  • PC con collegamento a Internet per scaricare le chiavette necessarie.

Riciclo

  • Normative ambientali
  • Informazioni sul riciclaggio

Normative ambientali

Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.

Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.

Informazioni sul riciclaggio

1

Protezione anteriore

Riciclare come PA6 GF30

2

Dado cieco

Riciclare come acciaio

3

Parte anteriore

Riciclare come acciaio

4

Anello di messa a terra

Riciclare come CuSn6

5

Anello elastico

Riciclare come acciaio

6

Dado cieco

Riciclare come acciaio

7

Anello di copertura

Riciclare come TPU GF30

8

Scheda principale

Riciclare come WEEE

9

Dado cieco

Riciclare come acciaio

10

Motore

Riciclare come WEEE

11

Dissipatore

Riciclare come alluminio

12

Coperchio motore

Riciclare come alluminio

13

Unità di azionamento senza motore

Riciclare come acciaio

14

Elettronica luci

Riciclare come WEEE

15

Obiettivo

Riciclare come PC

16

Alloggiamento modulo luci

Riciclare come alluminio

17

Riflettore

Riciclare come POM

18

Parte di elettronica luci

Riciclare come WEEE

19

Piastra di copertura

Riciclare come acciaio inox

20

Viti

Riciclare come acciaio inox

21

Telaio di alloggiamento

Riciclare come alluminio

22

Viti

Riciclare come acciaio

QMC21-10-HM4 | B2410001 - | 8432084410

Pubblicato: 2021-07-06

© Atlas Copco Industrial Technique AB, 2021 | Nota legale