EP5XS HR42
Nutrunner
Informazioni sul prodotto
Informazioni generali
Parole dei segnali di sicurezza
Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:
PERICOLO | PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali. |
ATTENZIONE | ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali. |
PRUDENZA | PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità. |
NOTA | NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali. |
Garanzia
La garanzia del prodotto scade 12 mesi +1 dalla spedizione dal centro di distribuzione di Atlas Copco.
La garanzia non copre la normale usura dei componenti.
Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).
La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.
Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.
Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.
Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.
Atlas Copco mette a disposizione i contratti ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.
Per motori elettrici:
La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.
Sito web
Il sito web Atlas Copco offre informazioni su prodotti, accessori, parti di ricambio e pubblicazioni.
Visita: www.atlascopco.com.
ServAid
ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:
- Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza
Dati tecnici
Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza
Elenchi delle parti di ricambio
Accessori
Diagrammi dimensionali
Visita: https://servaid.atlascopco.com.
Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.
Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.
Precauzioni particolari
Controllare che la bussola Power sia fissata adeguatamente.
Sostituire il fermo dell'attacco quadrato o la bussola se usurati.
Evitare il funzionamento quando non necessario.
Prima di utilizzare un giogo di sospensione, assicurarsi che sia in buone condizioni ed adeguatamente fissato.
PTFE
Paese di origine
Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.
Diagrammi dimensionali
I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.
Visita: https://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.
Panoramica
Dati tecnici del prodotto
I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.
Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.
Installazione
Requisiti di installazione
Qualità dell'aria
Per ottenere prestazioni ottimali e prolungare al massimo la durata del prodotto, si consiglia di utilizzare aria compressa con un punto di rugiada massimo pari a +10°C. Si raccomanda inoltre l'installazione di un essiccatore d'aria del tipo a refrigerazione di Atlas Copco.
Utilizzare un filtro dell'aria separato che rimuova le particelle solide di grandezza superiore a 30 micron e oltre il 90% dell’acqua allo stato liquido. Installare il filtro il più vicino possibile al prodotto e a monte di qualsiasi altra unità di preparazione dell'aria per evitare cadute di pressione.

Assicurarsi di utilizzare lubrificatori regolati per gli utensili a impulsi/impatto. I lubrificatori regolari aggiungono troppo olio e, pertanto, diminuiscono le prestazioni dell'utensile a causa di una presenza eccessiva di olio nel motorino.

Assicurarsi che il tubo flessibile e i raccordi siano puliti e privi di polvere prima di collegare l'utensile.

Sia i prodotti lubrificati che quelli privi di lubrificazione traggono vantaggio da una quantità ridotta di olio erogata da un lubrificatore.
Guida di lubrificazione pneumatica
Lubrificanti pneumatici consigliati:
Atlas Copco Optimizer (1 litro) 9090 0000 04
Q8 Chopin 46
Q8 Chopin 32
Olio per utensili pneumatici Shell S2 A 320
Mobil SHC Cibus 32
Connessione dell'aria compressa
Per i valori corretti di pressione dell'aria e di dimensioni del tubo flessibile, vedere i dati tecnici del prodotto all'indirizzo https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.

Assicurarsi che il tubo flessibile e i raccordi siano puliti e privi di polvere prima di collegare l'utensile.
Regolazione della pressione pneumatica
Impostare il regolatore alla pressione minima prevista sulla linea.
La regolazione della pressione pneumatica avrà le seguenti conseguenze:
Diminuendo la pressione dell'aria, l'utensile sarà più lento ma più preciso.
Aumentando la pressione dell'aria, l'utensile sarà più veloce ma meno preciso.

Se la pressione della linea pneumatica è inferiore a cinque bar, usare un utensile della serie EP L (per installazioni a bassa pressione).
Istruzioni di installazione
Dimensioni consigliate del flessibile
Assicurarsi che tutti i raccordi, gli adattatori e gli accoppiamenti superino il diametro interno minimo raccomandato, corrispondente alle dimensioni consigliate del flessibile dell'utensile. Fare riferimento agli esempi riportati nella tabella. Le dimensioni consigliate del flessibile per uno specifico utensile sono riportate in "Specifiche tecniche" in https://servaid.atlascopco.com

Dimensioni consigliate del flessibile | Diametro interno minimo per |
---|---|
8 mm | 7 mm |
10 mm | 7 mm |
13 mm | 9,4 mm |
Installazione tubo flessibile
Per evitare vibrazioni dell'utensile usare un tubo flessibile dell'aria compressa con lunghezza minima di 300 mm (12") tra utensile e raccordo rapido.
Impostazione iniziale della coppia
Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di danno al giunto effettivo, si consiglia di impostare la coppia a un livello leggermente inferiore per il giunto di prova rispetto alla coppia desiderata per l'applicazione. Assicurarsi di utilizzare sul giunto di prova la stessa apparecchiatura – come ad esempio prolunghe, prese e pressione dell'aria – che verrà utilizzata sul giunto effettivo.

A | Trasduttore della coppia IRTT |
B | Giunto di prova |
C | Analizzatore ST |

Assicurarsi di verificare sempre le impostazioni della coppia sul giunto effettivo.
Funzionamento
Linee guida ergonomiche
Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare l'area di lavoro alle proprie necessità e alle attività da eseguire.
Regolare un intervallo di distanza\ comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili,\ per evitare il movimento statico.
Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Quando si lavora sopra il livello delle spalle, ridurre il carico sui muscoli statici riducendo il peso del carico. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Verificare di fare frequenti interruzioni.
Evitare posizioni estreme del braccio\ o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa\ forza.
Regolare il campo di visione perché\ sia comodo minimizzando il movimento degli occhi e del capo durante\ l'attività lavorativa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata\ per il lavoro svolto.
Utilizzare protezioni acustiche\ in ambienti rumorosi.
In ambienti polverosi, utilizzare\ un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione\ della bocca.
Istruzioni per l'uso
Controllo della coppia: misurazione della coppia residua sul giunto effettivo
Durante il serraggio, assicurarsi di utilizzare la stessa apparecchiatura – come prolunghe, prese e pressione dell'aria – che verrà utilizzata nell'applicazione di serraggio effettiva.
Quando si esegue un controllo della coppia sul giunto effettivo, si consiglia di utilizzare una chiave ST con impostazione di misurazione residua*.
*Coppia necessaria per far spostare le filettature del fissaggio (compresa la testa), a cui viene applicata la coppia, in base alla filettatura corrispondente.

A | Il giunto effettivo |
B | Chiave tensiometrica con monitoraggio |
Eseguire un serraggio.
Misurare il risultato con la chiave tensiometrica con monitoraggio.
Posizione della manopola di inversione

Ottimizzazione delle prestazioni dello strumento

Si sconsiglia di utilizzare le estensioni con strumenti a impulso. Le estensioni provocano vibrazioni, che a loro volta possono causare usura dell'utensile, tempi di serraggio più lunghi, precisione limitata e difficoltà a raggiungere la coppia massima. Se è necessario un prolungamento a causa di vincoli di accessibilità, deve essere il più breve possibile. Si consiglia vivamente di utilizzare prese di guida o prolunghe.
Numero consigliato di pulsazioni
L'utensile a impulsi deve raggiungere la coppia desiderata, con arresto, entro 5-20 impulsi. Misurare il numero di impulsi necessari per raggiungere la coppia desiderata con un analizzatore. Si può usare anche il tempo di serraggio come guida per determinare se l'utensile è regolato correttamente:
≤1 secondo per utensili fino a 30 Nm
≈1 secondo per utensili fino a 80 Nm
≈2 secondi per utensili fino a 150 Nm
≈5 secondi per utensili fino a 450 Nm
≤10 secondi per utensili fino a 850 Nm
Se si raggiunge la coppia desiderata con meno di 5 pulsazioni (= tempo di serraggio breve), le fluttuazioni di coppia aumentano e può risultare difficile impostare il livello corretto, soprattutto su giunti duri.
Se si raggiunge la coppia desiderata con più di 20 pulsazioni (= tempo di serraggio eccessivo), l'usura aumenta ed è necessario aggiungere olio e revisionare l'utensile più di frequente. Un tempo di serraggio troppo lungo in associazione a un livello di produzione elevato possono anche causare un riscaldamento eccessivo dell'olio. In tal caso, la potenza diminuisce determinando tempi di serraggio più lunghi e, in alcuni casi, il mancato arresto.
Se si raggiunge la coppia desiderata con meno di 5 pulsazioni, regolare come segue:
Ridurre la pressione dell'aria.
Ridurre la velocità con la valvola AutoTrim o Trim.
Se tali operazioni non sono possibili o non danno risultati, potrebbe essere meglio usare un utensile più piccolo.
Se la coppia desiderata viene raggiunta con più di 20 pulsazioni, regolare come segue:
Impostare la pressione dinamica pneumatica su 6-7 bar per utensili EP standard o su 5 bar per utensili L EP a bassa pressione.
Regolare la valvola AutoTrim o Trim in modo da ottenere la potenza/velocità massima.
Se tali operazioni non sono possibili o non danno risultati, potrebbe essere meglio usare un utensile più grande.

Se si cambia la pressione dell'aria, misurare di nuovo la coppia e se necessario, regolarla.
Istruzioni per l'uso

Assistenza
Istruzioni per la manutenzione
Attrezzi
Gli utensili di assistenza Atlas Copco rendono l'assemblaggio e lo smontaggio rapidi e semplici, riducendo il rischio di danni alle parti durante il processo.
Quando si assembla l'utensile dopo la manutenzione, serrare correttamente le parti per:
Ottimizzare le prestazioni dell'utensile.
Ridurre al minimo il rischio di allentamento delle parti durante il funzionamento.
Per informazioni sugli utensili di manutenzione e sui dati di serraggio, consultare l'elenco dei ricambi su ServAid.
Manutenzione preventiva
Consigliamo di eseguire la manutenzione preventiva una volta all'anno o dopo un massimo di 250.000 serraggi. Una revisione completa comprende:
Pulire i seguenti componenti: unità a impulsi, motore pneumatico, silenziatore e filtro dell’adattatore di ingresso, valvola di innesco e inversione.
Sostituire i componenti usurati o danneggiati e il filtro.

Sostituire gli o-ring nell'unità a impulsi solo in occasione della revisione completa.
Istruzioni per la lubrificazione
Protezione dalla ruggine e pulizia
La presenza di acqua nell'aria compressa può provocare la formazione di ruggine. Per prevenire la formazione di ruggine, installare un essiccatore d'aria.
La presenza di acqua e particelle può causare l'incollamento di pale e valvole. Per prevenire tale fenomeno, installare un filtro dell'aria vicino al prodotto, in modo da evitare cadute di pressione.
Prima di lunghi periodi di inattività, proteggere sempre l'utensile aggiungendo qualche goccia di olio per motori pneumatici nel raccordo pneumatico. Far girare l'utensile per 5–10 secondi, rimuovere l'olio in eccesso dall'uscita dell'aria con un panno.
Guida di lubrificazione
Marca | Impieghi generali, cuscinetti e ingranaggi |
---|---|
BP | Energrease LS-EP2 |
Castrol | Optileb GR UF 1 |
Esso | Beacon EP2 |
Q8 | Rembrandt EP2 |
Mobil | Mobilegrease XHP 222 NLGI2 |
Klüber Lub. | Klübersynth UH 1 14-151 |
Texaco | Multifak EP2 |
Molykote | BR2 Plus |
Shell | Gadus S2 |
Marca | Esagono unità a impulsi |
---|---|
Klüber Lub. | Microlube GL 261 |
Riempimento unità a impulsi con olio
A causa di una possibile microperdita di olio dall'unità di pulsazione, potrebbe essere necessario riempire l'unità tra gli intervalli di revisione regolari. La frequenza di questa procedura dipende da tipo di applicazione, numero di cicli, tempo di serraggio ecc. I sintomi di una lubrificazione insufficiente sono calo della coppia di serraggio e maggiore frequenza degli impulsi.
Dopo lo smontaggio dell'unità a impulsi, eseguire un rabbocco d'olio seguendo i passi 1-3 sottostanti. Far girare la macchina nella morsa per 10 secondi secondo quanto indicato nel passo 5 sottostante. Proseguire seguendo le operazioni da 6 a 11. Per prestazioni ottimali, usare olio Bio per unità a impulsi Atlas Copco. Il kit di rabbocco olio include un flacone di olio Bio per unità a impulsi Atlas Copco da 150 ml e una siringa (1 ml). N. d'ordine: 4081 0121 90.

Rabbocco dell'unità a impulsi
Mantenere l'unità a impulsi alla temperatura ambiente.

Prima del rabbocco: Lasciare che le bolle scompaiano, attendere almeno 30 min. dall'ultimo utilizzo. Verificare che non ci siano bolle nell'olio e che l'unità a impulsi sia del tutto piena (100%) prima di ridurre la quantità d'olio seguendo l'operazione n. 10.
Correggere la quantità d'olio Rabboccare al 100%, quindi ridurla basandosi sull tabella. Dopo il rabbocco: controllare coppia di serraggio e frequenza degli impulsi utilizzando i metodi di verifica. |
Volume dell'olio da ridurre a partire dal 100% | Volume approssimativo dell'olio nell'unità a impulsi |
---|---|
ml | ml |

Istruzioni di montaggio/smontaggio
Serraggio dei raccordi filettati
La coppia di serraggio indicata nelle viste esplose (vedere la parte dei ricambi in https://servaid.atlascopco.com) offre la corretta forza di bloccaggio e previene l'allentamento dei componenti. È importante non superare la forza di bloccaggio: questi componenti devono poter essere aperti senza subire danni in fase di assistenza. Dopo un certo intervallo di utilizzo e in circostanze speciali, e anche in base all'applicazione e all'uso, è comunque possibile che tali componenti diventino lenti. A questo punto, è possibile aumentare la coppia di serraggio del 10-20% e applicare un qualche fluido di blocco basso o medio per filettature.
Controllo della coppia: misurazione della coppia residua sul giunto effettivo
Durante il serraggio, assicurarsi di utilizzare la stessa apparecchiatura – come prolunghe, prese e pressione dell'aria – che verrà utilizzata nell'applicazione di serraggio effettiva.
Quando si esegue un controllo della coppia sul giunto effettivo, si consiglia di utilizzare una chiave ST con impostazione di misurazione residua*.
*Coppia necessaria per far spostare le filettature del fissaggio (compresa la testa), a cui viene applicata la coppia, in base alla filettatura corrispondente.

A | Il giunto effettivo |
B | Chiave tensiometrica con monitoraggio |
Eseguire un serraggio.
Misurare il risultato con la chiave tensiometrica con monitoraggio.
Riciclo
Normative ambientali
Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.
Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.