Informazioni sul prodotto

  • Informazioni generali
    • Parole dei segnali di sicurezza
    • Garanzia
    • ServAid
    • Sito web
    • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
    • Video sulla sicurezza per le smerigliatrici
    • Installazione degli utensili a vibrazione
    • Paese di origine
    • Diagrammi dimensionali
  • Panoramica
    • Componenti principali
    • Dati tecnici del prodotto
  • Panoramica del servizio
    • Raccomandazioni per la manutenzione
    • Panoramica degli intervalli di manutenzione

Informazioni generali

ATTENZIONE

Rischio di danni o lesioni gravi

Assicurarsi di leggere, comprendere e seguire tutte le istruzioni prima di usare l'utensile. La mancata osservanza delle istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi, danni e/o gravi lesioni personali.

  • Leggere tutte le Informazioni di sicurezza in dotazione ai diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le Istruzioni sul prodotto relative all'installazione, al funzionamento e alla manutenzione dei diversi componenti del sistema.

  • Leggere tutte le normative locali di sicurezza che riguardano il sistema e suoi componenti.

  • Conservare tutte le Informazioni di sicurezza e le istruzioni per consultarle eventualmente in futuro.

In questa sezione
  • Parole dei segnali di sicurezza
  • Garanzia
  • ServAid
  • Sito web
  • Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS
  • Video sulla sicurezza per le smerigliatrici
  • Installazione degli utensili a vibrazione
  • Paese di origine
  • Diagrammi dimensionali

Parole dei segnali di sicurezza

Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:

PERICOLO

PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali.

ATTENZIONE

ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali.

PRUDENZA

PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità.

NOTA

NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali.

Garanzia

  • La garanzia del prodotto scade 12 mesi dal primo utilizzo del prodotto o al più tardi 13 mesi dalla consegna.

  • La garanzia non copre la normale usura dei componenti.

    • Per normale usura si intende una condizione che richiede la sostituzione di un pezzo o altra regolazione/riparazione durante la normale manutenzione dell'utensile in un dato periodo (espresso in durata, ore di funzionamento o altro).

  • La garanzia del prodotto si basa su utilizzo, manutenzione e riparazione corretti dello strumento e dei suoi componenti.

  • Sono esclusi dalla garanzia eventuali danni ai componenti verificatisi a seguito di manutenzione inadeguata o effettuata con pezzi non di Atlas Copco o dei Partner addetti alla manutenzione certificati durante il periodo di garanzia.

  • Per evitare danni o la distruzione dei componenti dello strumento, ripararlo secondo il programma di manutenzione consigliato e attenersi alle istruzioni corrette.

  • Le riparazioni in garanzia possono essere eseguite esclusivamente in officine Atlas Copco o da Partner addetti alla manutenzione certificati.

Atlas Copco mette a disposizione i contratti . ToolCover per estensioni di garanzia e manutenzioni preventive. Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rappresentante di manutenzione locale.

Per motori elettrici:

  • La garanzia è valida solo se il motore elettrico non è stato aperto.

ServAid

ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:

  • - Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza

  • Dati tecnici

  • Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza

  • Elenchi delle parti di ricambio

  • Accessori

  • Diagrammi dimensionali

Visita: https://servaid.atlascopco.com.

Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.

Sito web

Il sito web Atlas Copco offre informazioni su prodotti, accessori, parti di ricambio e pubblicazioni.

Visita: www.atlascopco.com.

Schede informative in materia di sicurezza MSDS/SDS

Le schede informative di sicurezza descrivono i prodotti chimici commercializzati da Atlas Copco.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Atlas Copcowww.atlascopco.com/sds.

Video sulla sicurezza per le smerigliatrici

Scoprite tutti i dettagli sulle funzionalità di sicurezza delle smerigliatrici Atlas Copco, e sulle procedure che gli operatori devono osservare per garantire un utilizzo sicuro. Fare clic sul link o eseguire la scansione del codice QR sottostante per visualizzare un video:

https://www.youtube.com/watch?v=XK_dHwli8-Q

Installazione degli utensili a vibrazione

Si raccomanda di inserire una lunghezza minima di 300 mm (12") di tubo flessibile per l'aria compressa tra un utensile a vibrazione e il raccordo ad attacco rapido.

Paese di origine

Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.

Diagrammi dimensionali

I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.

Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.

Panoramica

  • Componenti principali
  • Dati tecnici del prodotto

Componenti principali

Posizione

Componente

Funzione

1

Maniglia di supporto

Regolabile per una posizione di lavoro flessibile per operatori destrimani o mancini.

2

Bilanciatore automatico

Riduce le vibrazioni.

3

Mola

La protezione della mola regolabile permette un posizionamento flessibile. Essa impedisce il contatto dell'operatore con la mola e lo protegge nell'eventualità che questa si rompa.

4

Pulsante di bloccaggio mandrino/Regolazione della protezione mola

Doppia funzionalità. Bloccaggio del mandrino con spinta del pulsante in avanti. Regolazione della protezione della mola con trazione del pulsante all'indietro.

5

Targhetta informativa

Visualizza informazioni generiche sull'utensile.

6

Meccanismo di sicurezza

Funzione in due fasi per un avvio e un arresto sicuro dell'utensile. Premere in avanti la forcella di disinnesto della frizione (6a) per rilasciare il meccanismo di sicurezza (6b).

7

Impugnatura di comando

Impugnatura dal design ergonomico, pratica e sicura che offre inoltre un isolamento termico ottimale.

8

Uscita di scarico aria

Permette una direzione regolabile dell'aria di scarico a 360 gradi per operazioni pratiche e sicure.

9

Cavo flessibile

Facilita le operazioni di collegamento dell'aria e protegge l'utensile da impurità.

10

Leva di comando

Avvia e arresta lo strumento.

11

Targhetta

Indica la velocità nominale dell'utensile.

Dati tecnici del prodotto

I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.

Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.

Panoramica del servizio

  • Raccomandazioni per la manutenzione
  • Panoramica degli intervalli di manutenzione

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Pulire le parti interessate con cautela

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Panoramica degli intervalli di manutenzione

La tabella sottoriportata mostra gli intervalli di manutenzione raccomandati per questo utensile, inclusa la descrizione dei componenti che richiedono una manutenzione dopo 350, 700 e 1.000 ore di esercizio.

Manutenzione a 1.000 ore può essere effettuata solo da officine autorizzate o da manutentori qualificat.

Manutenzione a 350 ore

Manutenzione a 700 ore

Manutenzione a 1.000 ore

Controllare visivamente l'utensile

Controllare visivamente l'utensile

Controllare visivamente l'utensile

Sostituire l'olio

Sostituire l'olio

Sostituire l'olio

Pulire i filtri

Pulire i filtri

Pulire i filtri

Eseguire la manutenzione della turbina

Eseguire la manutenzione del mandrino

Installazione

  • Requisiti di installazione
    • Qualità dell'aria
    • Connessione dell'aria compressa
  • Istruzioni di installazione
    • Controllo visivo - installazione aria
    • Controllo visivo - attrezzi ed accessori
    • Panoramica sull'installazione

Requisiti di installazione

  • Qualità dell'aria
  • Connessione dell'aria compressa

Qualità dell'aria

Un'aria di scarsa qualità può danneggiare l'utensile e ridurne le prestazioni.

  • Per ottenere prestazioni ottimali e prolungare al massimo la vita del prodotto, si consiglia di utilizzare aria compressa con un punto di rugiada massimo pari a +10°C. Si raccomanda l'installazione di un essiccatore d'aria del tipo a refrigerazione di Atlas Copco.

  • Utilizzare un filtro dell'aria separato che rimuova i corpi solidi di grandezza superiore a 30 micron e oltre il 90% dell’acqua. Installare il filtro il più vicino possibile alla al prodotto e a monte di qualsiasi altra unità di trattamento dell'aria per evitare cadute di pressione.

  • La lubrificazione degli utensili liberi è una scelta migliore dal punto di vista ambientale.

  • La lubrificazione ridurrà la durata del motore a turbina e, una volta lubrificato, sarà necessario proseguire con la lubrificazione.

Connessione dell'aria compressa

ATTENZIONE

Rischio di lesioni gravi

L'aria sotto pressione può causare lesioni personali.

  • Chiudere sempre l’alimentazione dell'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Svuotare il flessibile di pressione dell’aria e scollegare l'attrezzo di alimentazione dall'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Utilizzare sempre la dimensione corretta del tubo e la pressione corretta dell'aria per l'utensile.

ATTENZIONE

Aria compressa

Pressioni elevate possono provocare danni e lesioni gravi.

  • Non superare la pressione dell'aria massima.

  • Assicurarsi che non vi siano tubi o raccordi danneggiati o non fissati.

Per i valori corretti di pressione dell'aria e di dimensioni del tubo flessibile, vedere i dati tecnici del prodotto all'indirizzo https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.

Assicurarsi che il tubo flessibile e i raccordi siano puliti e privi di polvere prima di collegare l'utensile.

Istruzioni di installazione

  • Controllo visivo - installazione aria
  • Controllo visivo - attrezzi ed accessori
  • Panoramica sull'installazione

Controllo visivo - installazione aria

Ispezionare visivamente l'impianto pneumatico dal punto di alimentazione all'utensile prima dell'uso.

  • Tubo

  • Raccordi

  • Pressione del sistema

  • Filtro dell'aria

Verificare l'assenza di danni che possono compromettere la sicurezza dell'utensile.

Controllo visivo - attrezzi ed accessori

Ispezionare visivamente l'utensile e le sue parti prima dell'utilizzo.
I componenti elencati di seguito possono variare a seconda del modello.

  • Mola o platorello di estrazione

  • Adattatori, dadi e rondelle flangiate

  • Maniglia di supporto

  • Leva di comando e meccanismo di sicurezza

  • Bilanciatore

  • Mandrino

Verificare l'assenza di danni o perdite di olio o di grasso che possono compromettere la sicurezza dell'utensile.

Panoramica sull'installazione

Legenda a pagina 2

  1. Coppia raccomandata

  2. Lunghezza del cavo flessibile

  3. Diametro del cavo

  4. Pressione pneumatica di esercizio max.

  5. Coppia raccomandata

  6. Massima velocità a vuoto

Funzionamento

  • Linee guida di ergonomia
  • Istruzioni di configurazione
    • Opzioni di configurazione della mola
    • Opzioni di montaggio della leva
  • Istruzioni per l'uso
    • Verifica della velocità a vuoto
    • Regolazione della maniglia di supporto
    • Regolazione della mola
    • Utilizzo della smerigliatrice

Linee guida di ergonomia

Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.

  • Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.

  • Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.

    • Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.

    • Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.

  • Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.

    • Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.

    • Prendere pause con frequenza.

    • Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.

  • Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.

  • Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.

  • Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.

  • Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.

  • Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.

  • Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.

    • Durante il taglio:

      Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.

    • Durante la perforazione:

      Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.

    • Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:

      Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.

  • Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.

Istruzioni di configurazione

  • Opzioni di configurazione della mola
  • Opzioni di montaggio della leva

Opzioni di configurazione della mola

La tabella sottoriportata mostra le opzioni di configurazione per i diversi tipi di mola con i relativi accessori.

Per il n. d'ordine, consultare la sezione Lista dei ricambi e accessori. Per le istruzioni di installazione della mola, consultare la sezione Funzionamento.

Posizione

Elemento

Molatura

Fresatura

Spazzola disco

1

Dado di bloccaggio del bilanciatore automatico

Ø 58 mm

Ø 58 mm

Ø 58 mm

2

Mola

Ø 180 mm, 7"

Ø 180 mm, 7"

Ø 180 mm, 7"

Tipo

27, 42

41

X1

Spessore

max 10 mm

max 10 mm

max 10 mm

Diametro del foro

22 mm

22 mm

22 mm

Velocità periferica

80 m/s

80 m/s

80 m/s

3

Dado di bloccaggio del disco

Ø 41 mm

Ø 58 mm

Ø 58 mm

Eseguire la manutenzione dello strumento

Chiave a compasso
cc 30 × Ø 5,5 mm

Chiave a compasso
cc 30 × Ø 5,5 mm

Chiave a compasso
cc 30 × Ø 5,5 mm

Coppia raccomandata

15 Nm

15 Nm

15 Nm

4

Kit di bloccaggio

Eseguire la manutenzione dello strumento

Chiave esagonale 4 mm

Chiave esagonale 4 mm

Chiave esagonale 4 mm

Coppia raccomandata

15 Nm

15 Nm

15 Nm

Posizione

Elemento

Platorello di estrazione

1

Adattatore di bloccaggio del bilanciatore automatico

Ø 50 mm

2

Platorello di estrazione

Ø 180 mm, 7"

Spessore

20 mm

Filettatura

UNC 5/8

Velocità periferica

80 m/s

Eseguire la manutenzione dello strumento

Chiave a compasso cc 30 × Ø 5,5 mm

Coppia raccomandata

15 Nm

3

Kit di bloccaggio

Eseguire la manutenzione dello strumento

Chiave esagonale 4 mm

Coppia raccomandata

15 Nm

Posizione

Elemento

Disco lamellare

1

Disco lamellare

Ø 180 mm, 7"

 

Tipo

D1

 

Diametro del foro

22 mm

 

Velocità periferica

80 m/s

2

Dado di bloccaggio del disco lamellare

Ø 41 mm

 

Eseguire la manutenzione dello strumento

Chiave a compasso cc 30 × Ø 5,5 mm

Coppia raccomandata

15 Nm

3

Kit di bloccaggio

Eseguire la manutenzione dello strumento

Chiave esagonale 4 mm

Coppia raccomandata

15 Nm

Opzioni di montaggio della leva

ATTENZIONE

Rischio di lesioni

  • Chiudere sempre l'erogazione dell'aria e scollegare l'utensile dalla rete quando non viene utilizzato, prima di sostituire gli accessori o quando si eseguono riparazioni.

  • Indossare sempre guanti protettivi durante la sostituzione di accessori o l'esecuzione di riparazioni.

  1. Rimuovere la leva utilizzando un cacciavite.

  2. Rimuovere le due viti che trattengono il supporto del rilascio.

  3. Sigillare i fori delle viti con le due viti nel kit della leva.

  4. Inserire la leva di ricambio utilizzando un cacciavite.

Istruzioni per l'uso

  • Verifica della velocità a vuoto
  • Regolazione della maniglia di supporto
  • Regolazione della mola
  • Utilizzo della smerigliatrice

Verifica della velocità a vuoto

ATTENZIONE

Rischio di lesioni gravi

L'aria sotto pressione può causare lesioni personali.

  • Chiudere sempre l’alimentazione dell'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Svuotare il flessibile di pressione dell’aria e scollegare l'attrezzo di alimentazione dall'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Utilizzare sempre la dimensione corretta del tubo e la pressione corretta dell'aria per l'utensile.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni

  • Bloccare sempre il bilanciatore automatico con il relativo pezzo prima di avviare l'utensile.

  • Non misurare mai la velocità a vuoto con la mola montata.

  • Controllare la velocità a vuoto quotidianamente.

Utensili richiesti

  • Chiave a compasso, CC 0,30xØ5,5

  • Tachimetro

Istruzioni
  1. Premere il pulsante di blocco mandrino in avanti e mantenerlo premuto serrando l'adattatore mediante una chiave a compasso.

  2. Collegare l'utensile all'alimentazione pneumatica.

  3. Inserire un tachimetro nel foro del mandrino.

  4. Avviare l'utensile e misurare la velocità alla pressione di 6,3 bar.

    Verificare che la leva di comando sia premuta completamente e misurare la velocità per almeno 1 minuto

  5. Estrarre il tachimetro.

  6. Confrontare la velocità a vuoto sul tachimetro con la velocità indicata sull'utensile.

    ATTENZIONE

    Rischio di lesioni

    • La velocità misurata non deve superare la velocità massima indicata sulla targhetta identificativa dello strumento. In caso di sovravelocità della macchina, restituire l'utensile a un centro di assistenza autorizzato.

Regolazione della maniglia di supporto

ATTENZIONE

Rischio di lesioni gravi

L'aria sotto pressione può causare lesioni personali.

  • Chiudere sempre l’alimentazione dell'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Svuotare il flessibile di pressione dell’aria e scollegare l'attrezzo di alimentazione dall'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Utilizzare sempre la dimensione corretta del tubo e la pressione corretta dell'aria per l'utensile.

Utensili richiesti

  • Chiave a brugola (memorizzati all'interno della maniglia)

Istruzioni
  1. Allentare la maniglia di supporto utilizzando una chiave a brugola.

  2. Regolare la maniglia di supporto in una posizione adeguata.

  3. Stringere la maniglia di supporto con la vite alla coppia raccomandata.

    ATTENZIONE

    Rischio di lesioni

    • Accertarsi che la mola sia collocata in una posizione adeguata prima di utilizzare l'utensile.

 

Regolazione della mola

PERICOLO

Rischio di lesioni

Se l'utensile viene usato senza la protezione mola, c'e rischio di ferirsi.

  • Usare sempre l'utensile con la protezione mola consigliata.

  • Accertarsi che la protezione mola sia posizionata correttamente e che non sia danneggiata.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni gravi

L'aria sotto pressione può causare lesioni personali.

  • Chiudere sempre l’alimentazione dell'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Svuotare il flessibile di pressione dell’aria e scollegare l'attrezzo di alimentazione dall'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Utilizzare sempre la dimensione corretta del tubo e la pressione corretta dell'aria per l'utensile.

Istruzioni
  1. Estrarre e trattenere il pulsante di blocco mandrino.

  2. Ruotare la mola in una posizione adeguata. Posizionare la protezione tra l'operatore e la mola.

    ATTENZIONE

    Rischio di lesioni

    • Accertarsi che la mola sia collocata in una posizione adeguata prima di utilizzare l'utensile.

  3. Rilasciare il pulsante di blocco mandrino.

Utilizzo della smerigliatrice

PERICOLO

Rischio di lesioni

Se l'utensile viene usato senza la protezione mola, c'e rischio di ferirsi.

  • Usare sempre l'utensile con la protezione mola consigliata.

  • Accertarsi che la protezione mola sia posizionata correttamente e che non sia danneggiata.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni

  • Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale applicabili in caso di utilizzo dello strumento quali: occhiali di protezione, protezioni acustiche e calzature di sicurezza antiscivolo.

  • Indossare sempre guanti protettivi durante la sostituzione di accessori o l'esecuzione di riparazioni.

  • Assicurarsi che l'area di lavoro sia sgombra senza altre persone per evitare lesioni.

  • Assicurarsi che il pezzo da lavorare sia fissato saldamente.

  • Assicurarsi che il tubo dell'aria non sia sotto pressione prima di collegare l'utensile all'alimentazione pneumatica.

  • Per la rimozione ed il fissaggio della leva di comando od il meccanismo di sicurezza non usare mai nastro adesivo o simili.

  • Verificare che la combinazione scelta di attrezzatura abrasiva ed accessori corrisponda alle normative nazionali.

  • Accertarsi che l'attrezzatura abrasiva non sia incrinata o danneggiata.

  • Verificare che la velocità massima indicata sull'attrezzatura abrasiva sia superiore o uguale alla velocità riportata sull'utensile.

  • Assicurarsi che la velocità dell'utensile non sia superiore alla velocità massima nominale contrassegnata sull'utensile.

  • Sostenere sempre l'utensile con due mani durante il suo utilizzo in modo tale che entrambe le mani siano lontane dalle parti mobili.

  • Utilizzare sempre l'utensile nella direzione di lavoro raccomandata.

  • Non toccare mai le parti rotanti quando l'utensile è in funzionamento o collegato all'impianto dell'aria.

  • Non utilizzare l'utensile oltre l'altezza della testa.

  • Interrompere il funzionamento dell'utensile se si verificano rumori e vibrazioni elevate e anomale.

Istruzioni
  1. Collegare l'utensile all'alimentazione pneumatica (se non è già collegato).

  2. Dirigere lo scarico dell'aria sull'impugnatura lontano dall'operatore.

  3. Premere in avanti la forcella di disinnesto della frizione per rilasciare il meccanismo di sicurezza.

  4. Premere la leva di comando per avviare la smerigliatrice. Sostituire la leva di comando se non funziona correttamente.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni e danneggiamento

Componenti in rotazione possono causare danni o ferimenti

  • Accertarsi che l'utensile sia spento e che abbia smesso di ruotare prima di metterlo giù.

Assistenza

  • Istruzioni per la manutenzione
    • Raccomandazioni per la manutenzione
    • Manutenzione preventiva
      • Panoramica degli intervalli di manutenzione
    • Istruzioni per la manutenzione
      • Cambio dell'olio
      • Pulizia del filtro dell'aria a maglia fine
      • Pulizia del filtro dell'aria a maglia grossa
  • Istruzioni per la lubrificazione
    • Guida di lubrificazione

Istruzioni per la manutenzione

  • Raccomandazioni per la manutenzione
  • Manutenzione preventiva
    • Panoramica degli intervalli di manutenzione
  • Istruzioni per la manutenzione
    • Cambio dell'olio
    • Pulizia del filtro dell'aria a maglia fine
    • Pulizia del filtro dell'aria a maglia grossa

Raccomandazioni per la manutenzione

Si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva a intervalli regolari. Consultare le informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva. Se il prodotto non funziona bene, metterlo fuori servizio e ispezionarlo.

Se non sono incluse informazioni dettagliate sulla manutenzione preventiva, seguire queste linee guida generali:

  • Pulire le parti interessate con cautela

  • Sostituire le parti difettose o usurate

Manutenzione preventiva

  • Panoramica degli intervalli di manutenzione

Panoramica degli intervalli di manutenzione

La tabella sottoriportata mostra gli intervalli di manutenzione raccomandati per questo utensile, inclusa la descrizione dei componenti che richiedono una manutenzione dopo 350, 700 e 1.000 ore di esercizio.

Manutenzione a 1.000 ore può essere effettuata solo da officine autorizzate o da manutentori qualificat.

Manutenzione a 350 ore

Manutenzione a 700 ore

Manutenzione a 1.000 ore

Controllare visivamente l'utensile

Controllare visivamente l'utensile

Controllare visivamente l'utensile

Sostituire l'olio

Sostituire l'olio

Sostituire l'olio

Pulire i filtri

Pulire i filtri

Pulire i filtri

Eseguire la manutenzione della turbina

Eseguire la manutenzione del mandrino

Istruzioni per la manutenzione

  • Cambio dell'olio
  • Pulizia del filtro dell'aria a maglia fine
  • Pulizia del filtro dell'aria a maglia grossa

Cambio dell'olio

ATTENZIONE

Rischio di lesioni gravi

L'aria sotto pressione può causare lesioni personali.

  • Chiudere sempre l’alimentazione dell'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Svuotare il flessibile di pressione dell’aria e scollegare l'attrezzo di alimentazione dall'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Utilizzare sempre la dimensione corretta del tubo e la pressione corretta dell'aria per l'utensile.

Utensili richiesti:

  • Morsa

  • Cacciavite TX20

  • Chiave torsiometrica

Ricambi

  • Kit di manutenzione comprendente la siringa con 7 ml di olio Turbine Gearbox Oil 32
    (disponibile su ordinazione da Atlas Copco).

Convertitore di coppia

  • 3 Nm = 2,2 ft lbs

  • 6 Nm = 4,4 ft lbs

Istruzioni
  1. Collegare l'utensile all'alimentazione pneumatica (se non è già collegato).

    Bloccare sempre il bilanciatore automatico con il relativo pezzo prima di mettere in funzione l'utensile.

    Fare funzionare l'utensile a vuoto per 60 secondi.

  2. Scollegare il tubo dell'aria compressa dall'utensile.

  3. Rimuovere la maniglia di supporto dall'utensile.

  4. Collocare l'utensile in una posizione orizzontale e stabile. Rimuovere la vite del mandrino.

  5. Rimuovere il tappo dell'olio. Mantenere l'utensile in una posizione orizzontale.

    Scaricare l'olio dall'utensile per almeno 30 secondi.

  6. Montare la vite del mandrino in posizione e serrare alla coppia consigliata.

  7. Collocare l'utensile in una morsa in una posizione verticale con il foro di rabbocco dell'olio rivolto verso il basso. Rabboccare l'utensile con 7 ml di Turbine Gearbox Oil 32 utilizzando una siringa (inclusa nel kit di manutenzione).

    Verificare che l'utensile sia riempito di olio entro l'intervallo consigliato di valori.. Un livello alto dell'olio causa surriscaldamento, mentre un livello basso causa l'usura degli ingranaggi nel tempo.

  8. Pulire il magnete sul tappo dell'olio da olio e particelle utilizzando un panno privo di lanugine pulito.

    Montare il tappo dell'olio in posizione e serrare alla coppia consigliata.

Pulizia del filtro dell'aria a maglia fine

Utensili richiesti:

  • Morsa

  • Chiave torsiometrica

  • Avvitatore

  • Pistola per aria compressa

Parti di ricambio: Dopo 1.000 ore di servizio, il filtro deve essere sostituito.

Istruzioni
  1. Posizionare l'utensile in una morsa.

    Rimuovere le quattro viti dall'impugnatura utilizzando un cacciavite Torx.

  2. Rimuovere l'impugnatura dall'alloggiamento del motore.

    Rimuovere il filtro dell'aria a maglia fine dal corpo valvole.

    Pulire il filtro dell'aria a maglia fine utilizzando una pistola per aria compressa.

    Sostituire il filtro dell'aria a maglia fine se si rilevano segni di danni o cattivo funzionamento.

    Montare il filtro dell'aria a maglia fine pulito o nuovo nel corpo valvole.

    Procedere con cautela per non rilasciare il meccanismo di arresto in caso di sovravelocità.

  3. Montare l'impugnatura sull'alloggiamento del motore.

    Serrare le quattro viti nell'impugnatura alla coppia raccomandata.

Pulizia del filtro dell'aria a maglia grossa

ATTENZIONE

Rischio di lesioni gravi

L'aria sotto pressione può causare lesioni personali.

  • Chiudere sempre l’alimentazione dell'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Svuotare il flessibile di pressione dell’aria e scollegare l'attrezzo di alimentazione dall'aria quando non è in uso o prima di effettuare qualsiasi regolazione.

  • Utilizzare sempre la dimensione corretta del tubo e la pressione corretta dell'aria per l'utensile.

Utensili richiesti:

  • Morsa

  • Chiave torsiometrica

  • Chiave (3/8”)

  • Pistola per aria compressa

Parti di ricambio: Dopo 1.000 ore di servizio, il filtro deve essere sostituito.

Istruzioni
  1. Posizionare l'utensile in una morsa. Bloccare la leva di comando all'impugnatura di comando con nastro.

    Scollegare l'adattatore aria dall'impugnatura utilizzando una chiave.

    Smontare l'adattatore 360 dall'impugnatura.

  2. Smontare il tappo a vite dall'impugnatura utilizzando una chiave.

    Pulire il filtro dell'aria a maglia grossa utilizzando una pistola per aria compressa.

    Sostituire il filtro dell'aria a maglia grossa se si rilevano segni di danni o cattivo funzionamento.

  3. Montare il filtro dell'aria a maglia grosso pulito o nuovo con l'O-ring nel tappo a vite.

    Montare il tappo a vite nell'impugnatura e serrarlo alla coppia consigliata utilizzando una chiave.

  4. Montare l'adattatore 360 con l'O-ring all'impugnatura.

    Serrare l'adattatore aria con la molla al tappo a vite utilizzando una chiave alla coppia raccomandata.

    Rimuovere il nastro.

Istruzioni per la lubrificazione

  • Guida di lubrificazione

Guida di lubrificazione

Utilizzare lubrificanti di buona qualità. Nella tabella dei lubrificanti vengono riportati esempi di oli per motori pneumatici e grassi raccomandati.

Marca

Universale

Cuscinetti

BP

Energrease LS-EP2

Castrol

Spheerol EP L2

Esso

Beacon EP2

Q8

Rembrandt EP2

Mobil

Mobilegrease XHP 222

Shell

Alvania EP2

Texaco

Multifak EP2

Molycote

BR2 Plus

Risoluzione dei problemi

  • Ricerca dei guasti

Ricerca dei guasti

La tabella sottoriportata indica le procedure più comuni di ricerca dei guasti. Si noti che alcuni azioni possono essere intraprese solo da officine autorizzate o da manutentori qualificati.

Problema

Causa

Azione

L'utensile non si avvia

Il flusso d'aria non arriva all'utensile

Controllare la connessione dell'aria compressa

Il dispositivo di protezione da sovravelocità è attivato

*

 

Motore inceppato

*

Velocità a vuoto incostante

Pressione dell'aria instabile

Verificare il regolatore di pressione dell'aria

 

Regolatore usurato

*

Bassa potenza

Bassa pressione dell'aria

Verificare la pressione dell'aria

 

Lunghezza o dimensioni errate del cavo di alimentazione

Controllare la connessione dell'aria compressa

 

Filtri bloccati

Pulire o sostituire i filtri a grana fine e grossa

 

Aria troppo umida (punto di rugiada alto)

Controllare il compressore

 

Troppo olio nella scatola ingranaggi

Controllare il livello dell'olio

 

Valvola di regolazione usurata

*

 

Turbina usurata

*

 

Regolatore usurato

*

Olio nello scarico dell'aria

Aria lubrificata

La presenza di olio nell'aria deve essere evitata

 

Perdita dalla guarnizione della turbina

*

 

Perdita dall'O-ring sul diffusore

*

 

Perdita dal perno di sovravelocità

*

Perdita di olio in corrispondenza del mandrino

Viti o tappo dell'olio allentati

Serrare le viti

 

Paraolio usurato

*

 

O-ring danneggiato sulla piastra

*

 

Cuscinetto del mandrino danneggiato

*

 

Guarnizione di tenuta mancante su tappo dell'olio o viti

Sostituire la guarnizione

L'utensile si avvia in modo imprevisto

Valvola di regolazione danneggiata

*

 

Perno di valvola inceppato nella posizione di avvio

Cambiare il perno e la guida

 

Meccanismo di bloccaggio di sicurezza danneggiato

Cambiare il meccanismo

Vibrazioni

Mola usurata o danneggiata

Cambiare la mola

 

Funzionamento non corretto del bilanciatore automatico

Cambiare il bilanciatore automatico

Velocità a vuoto troppo elevata

Regolatore

*

Alloggiamento del motore troppo caldo

Troppo olio nella scatola ingranaggi

Controllare il livello dell'olio

Suono anomalo

Poco olio nella scatola ingranaggi

Controllare l'olio

 

Ingranaggio danneggiato

*

 

Gioco di trasmissione non corretto

*

 

Cuscinetti del motore usurati

*

* Questa manutenzione può essere effettuata solo da officine autorizzate o da manutentori qualificati.

Riciclo

  • Normative ambientali
  • Informazioni sul riciclaggio

Normative ambientali

Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.

Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.

Informazioni sul riciclaggio

 

Componente

Riciclare come

1

Alloggiamento del motore

Metallo, alluminio

2

Isolamento alloggiamento del motore

Plastica, Altro, POM

3

Motore completo

Metallo, alluminio

4

Isolamento impugnatura dell'acceleratore

Plastica, Altro, POM

5

Tubo del Filtro

Plastica, Altro, PA66 GF30

6

Mandrino completo

Metallo, acciaio

7

Bilanciatore

Metallo, acciaio

8

Maniglia di supporto

Metallo, alluminio

9

Supporto delle maniglie di sostegno

Metallo, acciaio

10

Mola

Metallo, acciaio

11

Leva acceleratore

Metallo, acciaio

12

Impugnatura di comando

Metallo, alluminio

13

Adattatore d'Aria

Metallo, acciaio

14

Uscita adattatore

Plastica, Altro, PA66

15

Adattatore d'Aria

Metallo, acciaio

GTG25 F085-M14 | A2410001 - | 8423252511

Pubblicato: 2021-03-09

© Atlas Copco Industrial Technique AB, 2021 | Nota legale