5G Connect-L ITB-A
Informazioni sul prodotto
Informazioni generali
Parole dei segnali di sicurezza
Le parole dei segnali di sicurezza pericolo, attenzione, prudenza e nota hanno i seguenti significati:
PERICOLO | PERICOLO indica una situazione di pericolo che, se non evitata, provocherà infortuni gravi o mortali. |
ATTENZIONE | ATTENZIONE indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrà provocare infortuni gravi o mortali. |
PRUDENZA | PRUDENZA, utilizzato con il simbolo di allarme, indica una situazione di pericolo che, se non evitata, potrebbe provocare infortuni di scarsa o minore gravità. |
NOTA | NOTA è utilizzato per evidenziare pratiche non corrette che non comportano lesioni personali. |
Sito web
Il sito web Atlas Copco offre informazioni su prodotti, accessori, parti di ricambio e pubblicazioni.
Visita: www.atlascopco.com.
ServAid
ServAid è un portale continuamente aggiornato e contenente informazioni tecniche come ad esempio:
- Informazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza
Dati tecnici
Istruzioni su installazione, funzionamento e assistenza
Elenchi delle parti di ricambio
Accessori
Diagrammi dimensionali
Visita: https://servaid.atlascopco.com.
Per ulteriori informazioni tecniche, contatta un rappresentante locale Atlas Copco.
Paese di origine
Per il Paese di origine, fare riferimento alle informazioni sull'etichetta del prodotto.
Diagrammi dimensionali
I diagrammi dimensionali si trovano nell'archivio diagrammi dimensionali o su ServAid.
Visita: http://webbox.atlascopco.com/webbox/dimdrw o https://servaid.atlascopco.com.
Panoramica
Indicatori LED
5G Connect-L ITB-A è dotato di due LED che indicano diversi stati.

Posizione | LED | Indicazioni |
---|---|---|
A | Bianco fisso | Accensione. |
B | Blu fisso | Pronto per la connessione.* |
* Non è uguale allo strumento collegato alla rete. Fare riferimento allo strumento HMI per lo stato di connessione dello strumento alla rete.
Dati tecnici del prodotto
I dati tecnici dei prodotti sono disponibili su ServAid o sul sito Web di Atlas Copco.
Visita: https://servaid.atlascopco.com o www.atlascopco.com.
Installazione
Requisiti di installazione
Prerequisiti
Lo strumento, su cui deve essere installato 5G Connect-L ITB-A, deve avere un numero di serie che inizia almeno con C. Per gli strumenti con un numero di serie che inizia con A o B, la motor flex card deve essere sostituita prima che lo strumento possa essere usato con 5G Connect-L ITB-A. Contattare il centro assistenza Atlas Copco più vicino per ulteriori informazioni.
Istruzioni di installazione
Installazione accessori

Lo smontaggio dell'utensile o degli accessori deve essere eseguito solo da personale di manutenzione qualificato.

Verificare che la batteria sia scollegata prima di iniziare lo smontaggio.
Attrezzi richiesti:
Chiave regolabile
Cacciavite
Svitare il dado cieco anteriore usando una chiave regolabile.
Rimuovere le 4 viti sui due semianelli dietro il dado cieco. Rimuovere i due semianelli.
Collegare il cavo flessibile dell'accessorio alla porta USB.
Il connettore USB può essere danneggiato se non collegato correttamente. Il connettore USB deve essere collegato in modo che il cavo flessibile sia piegato su sé stesso e non attorcigliato.
Inserire l'accessorio sull'utensile con il semianello superiore montato.
Fissare l'accessorio con il semianello inferiore usando le 4 viti incluse nella scatola dell'accessorio. Stringere con una coppia massima di 1,2 Nm.
Stringere il dado del cappuccio anteriore con una coppia massima di 80 Nm, usando una chiave regolabile.



Installazione della scheda SIM Nano
Fare riferimento alla Guida dell’utente 5G Connect-L ITB-A per informazioni su come installare la scheda SIM Nano.
Configurazione iniziale
Configurazione
Fare riferimento alla Guida dell'utente 5G Connect-L ITB-A per informazioni su come configurare il software.
Funzionamento
Linee guida di ergonomia
Osservare la stazione di lavoro durante la lettura delle presenti linee guide ergonomiche generali per individuare eventuali aree di miglioramento relative alla postura dell'operatore, alla collocazione dei componenti o all'ambiente di lavoro.
Fare frequenti interruzioni e cambiare\ spesso la posizione di lavoro.
Adattare la zona della stazione\ di lavoro secondo le proprie necessità e il lavoro svolto.
Regolare un intervallo di distanza comodo da raggiungere determinando dove collocare pezzi e utensili per evitare il movimento statico.
Utilizzare l'attrezzatura della\ stazione di lavoro come tavoli o sedie adatte al lavoro svolto.
Evitare posizioni di lavoro sopra\ il livello della spalla o con tenuta statica durante le operazioni\ di assemblaggio.
Lavorando sopra il livello della spalla, ridurre il carico sui muscoli statici diminuendo il peso dell'utensile, utilizzando per esempio bracci a torsione, avvolgitubo o bilanciatori del peso. Inoltre è possibile ridurre il carico sui muscoli statici tenendo il carico vicino al corpo.
Prendere pause con frequenza.
Evitare posizioni estreme del braccio o del polso, in particolare per le operazioni che richiedono una certa forza.
Impostare un comodo campo visivo che richieda movimenti minimi di occhi e testa.
Utilizzare un'illuminazione adeguata per il lavoro svolto.
Scegliere l'utensile corretto per\ il lavoro svolto.
Utilizzare le protezioni acustiche negli ambienti rumorosi.
Utilizzare utensili o materiali di consumo di elevata qualità per ridurre al minimo l'esposizione a livelli eccessivi di vibrazioni.
Minimizzare l'esposizione a forze\ di reazione.
Durante il taglio:
Un disco da taglio può incastrarsi se piegato o non condotto correttamente. Utilizzare flange adatte ai dischi da taglio e non piegare il disco durante l'operazione di taglio.
Durante la perforazione:
Il trapano può bloccarsi mentre la punta sta forando. Usare impugnature di supporto se la coppia di stallo è elevata. Lo standard di sicurezza ISO11148 parte 3 indica di prendere provvedimenti per assorbire una coppia di reazione superiore a 10 Nm per gli utensili a pistola e a 4 Nm per gli utensili diritti.
Quando si utilizzano utensili a trasmissione diretta o avvitadadi:
Le forze di reazione dipendono dall'impostazione dell'utensile e dalle caratteristiche del giunto. La forza e la postura determinano la quantità di forza di reazione sopportabile per un operatore. Adattare l'impostazione dell'utensile alla resistenza e alla postura dell'operatore e utilizzare un braccio a torsione o barra di reazione se la coppia è troppo elevata.
Negli ambienti polverosi, utilizzare un sistema di estrazione della polvere o una maschera per la protezione della bocca.
Assistenza
Istruzioni per la manutenzione
Manutenzione del Supercondensatore ibrido
Se 5G Connect-L ITB-A non viene usato per 6 mesi deve essere ricaricato.
Allentare la vite e rimuovere il coperchio laterale di 5G Connect-L ITB-A.
Collegare la porta USB micro di 5G Connect-L ITB-A a un alimentatore elettrico idoneo usando un cavo con un connettore USB micro a un’estremità e un connettore USB a scelta nell’altra estremità.
Caricare per circa 1,5 minuti.
Prevenzione dei problemi dovuti alle scariche elettrostatiche
I componenti interni al prodotto sono sensibili alle scariche elettrostatiche. Per evitare malfunzionamenti, eseguire la riparazione e manutenzione in un ambiente di lavoro approvato per le ESD. La figura seguente indica un esempio di stazione di lavoro adeguata.

Riciclo
Normative ambientali
Quando un prodotto ha terminato il relativo ciclo di vita deve essere riciclato correttamente. Smontare il prodotto e riciclare i componenti in conformità alle normative locali.
Le batterie devono essere smaltite dall'ente nazionale preposto al riciclaggio delle batterie.
Informazioni sul riciclo

Posizione | Componente | Riciclare come |
---|---|---|
1 | Coperchio protettivo | Gomma, PU |
2 | Coperchio superiore | Plastica, altro, PA |
3 | Gruppo PCBA | Elettronica |
4 | Gruppo condensatore | Elettronica |
5 | Piastra inferiore | Metalli, alluminio |
6 | Vite a brugola esagonale | Metalli, acciaio |
7 | Coperchio | Plastica, altro, PA |
8 | Vite a brugola esagonale | Metalli, acciaio |
9 | Scheda PCBA flessibile | Elettronica |
10 | O-ring | Gomma, NBR |
11 | Staffa per scanner | Metalli, alluminio |
12 | Vite a brugola esagonale | Metalli, acciaio |